-->
La voce della Politica
| Settimana Protezione Civile, Merra su nuovo Codice di settore |
|---|
15/10/2019 | L’assessore regionale alle Infrastrutture nel commentare le novità introdotte dalle recenti normative per la prevenzione e gestione dei rischi ha evidenziato l’importanza deli incontri di approfondimento promossi dalla Regione Basilicata
“Una serie di strumenti innovativi che renderanno più agevole conseguire gli obiettivi di sicurezza e di prevenzione dei rischi sono stati introdotti dal nuovo Codice di Protezione Civile: ne abbiamo parlato a Potenza, nel convegno di apertura della Settimana nazionale della Protezione Civile, al quale sono intervenuti tutti gli attori di un complesso sistema di difesa del territorio, che passa attraverso la pianificazione, la prevenzione, la gestione delle emergenze”.
Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture, Donatella Merra, in riferimento alla prima iniziativa del programma di eventi promosso dalla Regione Basilicata, che si svilupperà fino a sabato prossimo. “Abbiamo approfondito - ha spiegato l’esponente dell’esecutivo regionale - il ruolo ed i compiti del Corpo dei Vigili del fuoco, degli uffici regionali di Protezione Civile e della comunità scientifica, nell’ottica della prevenzione e della gestione dei rischi. Questo ciclo di eventi, fortemente voluto dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi ed organizzato con il coordinamento dell’Ufficio di Protezione civile del Dipartimento Infrastrutture è sicuramente fondamentale per i rappresentanti delle istituzioni e per gli operatori del settore: ogni attore del delicato processo di difesa del territorio, infatti, deve essere consapevole del ruolo strategico assunto. Il nostro territorio - ha continuato l’assessore Merra - ha bisogno di un’attenzione costante, perché è caratterizzato da profili importanti di criticità, che vanno affrontati con responsabilità. Il nuovo Codice, appunto, ci fornisce gli strumenti per coordinare e per condividere iniziative virtuose ed allo stesso tempo per conseguire risultati importanti a livello di sicurezza e di prevenzione dei rischi. Ecco perché è utile approfondire insieme tali strumenti”.
Domani, nell’ambito della Settimana nazionale della Protezione Civile, nel campus universitario di Macchia Romana, a Potenza, ci sarà (con inizio alle 9.30) un convegno dal tema “Centri di Competenza per la riduzione dei rischi su infrastrutture e strutture strategiche in Basilicata”. “Ogni giorno, in questa settimana - ricorda l’assessore Merra - ci sarà un incontro dedicato ad un tema specifico nel vasto scenario della Protezione civile e delle infrastrutture strategiche”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|