-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Settimana Protezione Civile, Merra su nuovo Codice di settore

15/10/2019

L’assessore regionale alle Infrastrutture nel commentare le novità introdotte dalle recenti normative per la prevenzione e gestione dei rischi ha evidenziato l’importanza deli incontri di approfondimento promossi dalla Regione Basilicata
“Una serie di strumenti innovativi che renderanno più agevole conseguire gli obiettivi di sicurezza e di prevenzione dei rischi sono stati introdotti dal nuovo Codice di Protezione Civile: ne abbiamo parlato a Potenza, nel convegno di apertura della Settimana nazionale della Protezione Civile, al quale sono intervenuti tutti gli attori di un complesso sistema di difesa del territorio, che passa attraverso la pianificazione, la prevenzione, la gestione delle emergenze”.
Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture, Donatella Merra, in riferimento alla prima iniziativa del programma di eventi promosso dalla Regione Basilicata, che si svilupperà fino a sabato prossimo. “Abbiamo approfondito - ha spiegato l’esponente dell’esecutivo regionale - il ruolo ed i compiti del Corpo dei Vigili del fuoco, degli uffici regionali di Protezione Civile e della comunità scientifica, nell’ottica della prevenzione e della gestione dei rischi. Questo ciclo di eventi, fortemente voluto dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi ed organizzato con il coordinamento dell’Ufficio di Protezione civile del Dipartimento Infrastrutture è sicuramente fondamentale per i rappresentanti delle istituzioni e per gli operatori del settore: ogni attore del delicato processo di difesa del territorio, infatti, deve essere consapevole del ruolo strategico assunto. Il nostro territorio - ha continuato l’assessore Merra - ha bisogno di un’attenzione costante, perché è caratterizzato da profili importanti di criticità, che vanno affrontati con responsabilità. Il nuovo Codice, appunto, ci fornisce gli strumenti per coordinare e per condividere iniziative virtuose ed allo stesso tempo per conseguire risultati importanti a livello di sicurezza e di prevenzione dei rischi. Ecco perché è utile approfondire insieme tali strumenti”.
Domani, nell’ambito della Settimana nazionale della Protezione Civile, nel campus universitario di Macchia Romana, a Potenza, ci sarà (con inizio alle 9.30) un convegno dal tema “Centri di Competenza per la riduzione dei rischi su infrastrutture e strutture strategiche in Basilicata”. “Ogni giorno, in questa settimana - ricorda l’assessore Merra - ci sarà un incontro dedicato ad un tema specifico nel vasto scenario della Protezione civile e delle infrastrutture strategiche”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo