-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Provincia PZ.Guarino alla settimana nazionale della protezione civile Basilicata

14/10/2019

“Le tante azioni realizzate negli anni, il know-how acquisito e il nuovo ruolo assegnato alle Province di “Casa dei Comuni” non possono che imporci di ripensare con urgenza all’attuale modello Regionale di Protezione Civile.
Tutto ciò, - ha detto Guarino - nell’auspicio di voler tracciare (riprendendo quanto di positivo fatto in passato e costruendo su di esso) un rinnovato quadro istituzionale locale in materia di Protezione Civile che non obbedisca più alle logiche, tutte italiane, di profondere il massimo impegno nel trovare il capro espiatorio di turno (scarico di responsabilità) più che la soluzione, concertata, condivisa ed organizzata dei problemi.
Appare ormai non più rimandabile una modifica della legge Regionale in tal senso, in modo che si possa garantire, CON CHIAREZZA NORMATIVA, una concreta assistenza ai Comuni, facendoli diventare parte attiva di un sistema virtuoso e non più anello debole di una catena, che li vede caricati di responsabilità, senza il giusto supporto e la giusta dotazione di know-how e di risorse, anche umane.
Ed in tale quadro da ridisegnare, per logica istituzionale e perché nel DNA del nuovo Ente di area vasta tracciato dalla stessa Legge Delrio, spetta proprio alla Provincia il compito di fornire supporto concreto, attivando ed organizzando un servizio ad hoc per i Comuni, che potrà essere espletato avvalendosi del già creato e consolidato Network con i comuni e le comunità.
Il mio invito è quindi quello di sederci con la massima sollecitudine ad una tavolo per tracciare un nuovo quadro regionale in materia che consegni ai cittadini un territorio veramente più sicuro, in un momento in cui la sua fragilità viene purtroppo aumentata dai cambiamenti climatici globali da un lato, ma purtroppo anche dalla severa crisi economico- sociale attuale, da cui si sta cercando con tutti gli sforzi di uscire!!
L’attività della Provincia di Potenza si è caratterizzata da sempre per un’azione costante su un territorio altamente vulnerabile. In tale contesto l’Ente ha da tempo svolto e sta tuttora svolgendo un ruolo di coordinamento della propria area vasta composta dai 100 Comuni, attraverso la costruzione di una strategia finalizzata a realizzare una corretta gestione del territorio e a mitigare i rischi dovuti a fattori climatici e umani.
Questa azione, declinata in particolare sui fattori “prevenzione” e “cultura del rischio”, si è concretizzata in una complessa attività di organizzazione operativa (il Sistema di Protezione Civile Provinciale che la Provincia ha costruito nel 2004) e nella redazione di alcuni strumenti di pianificazione di area vasta, il tutto effettuato capitalizzando e mettendo a sistema le esperienze maturate in diversi anni di lavoro ed in diversi campi di intervento istituzionale.
Si è partiti nel 2004 con il Piano Provinciale di Protezione Civile con cui si è attivato un costante contatto fra Ente e territorio, basato sulla promozione di forme di raccordo e su una continua attività di stimolo, propulsione e coordinamento.
E, in virtù di tanto, la Provincia ha negli anni costruito il proprio un ruolo attivo nella gestione delle varie criticità ed emergenze che hanno colpito il nostro territorio.
L’obiettivo principale si sta concretizzando in un'azione di supporto, assistenza e “sensibilizzazione” con un processo di sostegno basato sul principio della sussidiarietà indirizzato principalmente a Comuni, Comunità e Cittadini, per perseguire un’adeguata governance territoriale basata su obiettivi di sicurezza territoriale e sviluppo sostenibile, con una visione di area vasta in tutti i processi coinvolti.
Aspetto fondamentale di questa azione è la partecipazione attiva della comunità nei processi decisionali locali in materia di politiche territoriali e l’accompagnamento e il supporto ai Comuni nello stesso processo di inclusione.
Da oggi e per i prossimi mesi l’impegno concreto della Provincia è quello di misurare i progressi compiuti negli ultimi 5 anni al fine di rivedere e definire le nostre future strategie e azioni, misurando il livello di resilienza dei 100 Comuni, sulla scorta del quale continuare ad assisterli, guidarli e sostenerli - insieme alle proprie comunità - nel migliorare le proprie azioni per la riduzione dei rischi e per lo sviluppo del territorio.
Di contro, sul piano del concerto istituzionale, cosa si è registrato negli ultimi anni? La Legge n.56 del 2014 - la cosiddetta "legge Delrio", che ha avuto decorrenza dall’aprile 2016 – ha disposto un trasferimento di un set di funzioni dalle Province verso i Comuni e le Regioni, demandando alle stesse Regioni di decidere su alcune di esse. In Basilicata, purtroppo, tra queste “funzioni” trasferite c’è anche la Protezione Civile!
La evidente inopportunità di tale tipo di decisione riguarda una incoerenza col funzionamento del Sistema Nazionale di Protezione Civile che, comunque, continua a chiamarci in causa in occasione delle diverse, varie e quotidiane emergenze che interessano il territorio (frane, alluvioni, neve, interventi puntuali sulla viabilità etc. etc). Pensare di tenere scollegata la Protezione Civile -ha concluso il Presidente della Provincia di Potenza - così immaginata dal resto delle attività territoriali ed operative assegnate all’Ente (scuole e viabilità) è come, in un certo senso, ammettere che qualcuno possa “fare danni” e qualche altro “ripararli”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo