-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ruoti: il no unanime all’impianto eolico in serra capanna

14/10/2019

Grande partecipazione di cittadini e interessanti interventi quelli che si sono susseguiti nello scorso consiglio comunale, organizzato in seduta straordinaria “aperta”, per la prima volta nella storia amministrativa di Ruoti.
Il consiglio è stato convocato per analizzare ed ascoltare i benefici o gli svantaggi che poteva scaturire l’approvazione del “Provvedimento autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) relativo all’impianto eolico denominato Serra Capanna da ubicare nel territorio di Ruoti”.
Chiara la posizione dell’amministrazione comunale che nella persona del sindaco Anna Maria Scalise si è detta contraria al provvedimento, sottolineando la necessità di preservare e curare le bellezze paesaggistiche di cui Ruoti può vantarsi, parere assolutamente in linea con le volontà espresse dai cittadini durante il dibattito.
Parere contrario esplicitato anche dall’Assessore Regionale all’Ambiente Gianni Rosa, che, presente nella seduta ha voluto ribadire come il governo Bardi sia in linea e da sempre contrario al deturpamento del territorio con la realizzazione di altri parchi eolici.
Importanti e significative sono state anche le testimonianze dei due sindaci dell’area Marmo Platano Giovanni Setaro e Alberto Muro rispettivamente di Muro Lucano e Castelgrande, che hanno voluto dire la loro in quanto primi cittadini e che hanno lottato per evitare ulteriori installazioni eoliche nel loro territorio.
Necessaria e puntuale anche la precisazione giuridica ed esperenziale di Luciano Petrullo, avvocato e membro della Camera Forense Ambientale. Petrullo ha evidenziato che “l’aggressione al territorio al grido del viva le energie alternative sta creando sconquassi che segneranno più generazioni. Difficile porvi rimedio da un punto di vista procedimentale. I nostri Comuni devono fare squadra per difendere la Basilicata nella certezza che non sarà lo Stato a tutelarci. La Camera Forense Ambientale si offre per supportare i comuni in questa difficilissima battaglia”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo