-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ruoti: il no unanime all’impianto eolico in serra capanna

14/10/2019

Grande partecipazione di cittadini e interessanti interventi quelli che si sono susseguiti nello scorso consiglio comunale, organizzato in seduta straordinaria “aperta”, per la prima volta nella storia amministrativa di Ruoti.
Il consiglio è stato convocato per analizzare ed ascoltare i benefici o gli svantaggi che poteva scaturire l’approvazione del “Provvedimento autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) relativo all’impianto eolico denominato Serra Capanna da ubicare nel territorio di Ruoti”.
Chiara la posizione dell’amministrazione comunale che nella persona del sindaco Anna Maria Scalise si è detta contraria al provvedimento, sottolineando la necessità di preservare e curare le bellezze paesaggistiche di cui Ruoti può vantarsi, parere assolutamente in linea con le volontà espresse dai cittadini durante il dibattito.
Parere contrario esplicitato anche dall’Assessore Regionale all’Ambiente Gianni Rosa, che, presente nella seduta ha voluto ribadire come il governo Bardi sia in linea e da sempre contrario al deturpamento del territorio con la realizzazione di altri parchi eolici.
Importanti e significative sono state anche le testimonianze dei due sindaci dell’area Marmo Platano Giovanni Setaro e Alberto Muro rispettivamente di Muro Lucano e Castelgrande, che hanno voluto dire la loro in quanto primi cittadini e che hanno lottato per evitare ulteriori installazioni eoliche nel loro territorio.
Necessaria e puntuale anche la precisazione giuridica ed esperenziale di Luciano Petrullo, avvocato e membro della Camera Forense Ambientale. Petrullo ha evidenziato che “l’aggressione al territorio al grido del viva le energie alternative sta creando sconquassi che segneranno più generazioni. Difficile porvi rimedio da un punto di vista procedimentale. I nostri Comuni devono fare squadra per difendere la Basilicata nella certezza che non sarà lo Stato a tutelarci. La Camera Forense Ambientale si offre per supportare i comuni in questa difficilissima battaglia”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/10/2025 - Regione Basilicata: Svizzera-Italia, opportunità per le imprese lucane

C’è un’Italia che non si arrende al destino dei piccoli numeri, ma che li trasforma in forza. È quella fatta di piccole e medie imprese, di laboratori dove le idee nascono più in fretta dei finanziamenti. E di territori che, lontani dai grandi centri, conservano un patrimoni...-->continua

28/10/2025 - La Provincia di Matera al Kick-off Meeting e alla Study Visit del progetto NESTS

La Provincia di Matera, in qualità di partner del progetto NESTS – Strengthen the specialist skills of the Natura 2000 sites management bodies to reach the European Biodiversity Strategy 2030 targets, ha partecipato al Kick-off Meeting e alla Study Visit organ...-->continua

28/10/2025 - Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione: il direttore Michele Blasi delinea gli obiettivi per il futuro dell’Agenzia

METAPONTO- Nuova fase di rilancio e programmazione per l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (Alsia) con la nomina del direttore, Michele Blasi, presentato ieri nel corso della conferenza stampa tenutasi presso la sede di Pantanello di M...-->continua

28/10/2025 - Lomuti (M5S): Interrogazione parlamentare sulla stabilizzazione del personale discontinuo dei Vigili del Fuoco

Arnaldo Lomuti, deputato del Movimento 5 Stelle, ha presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro dell’Interno per sollecitare un intervento urgente in favore del personale volontario discontinuo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.


...-->continua

28/10/2025 - CIFARELLI, gruppo PD: ''ALSIA, serve una guida politica all’altezza delle nuove sfide.''

“Accolgo con rispetto e con fiducia l’avvio della nuova fase per l’ALSIA con il passaggio di consegne tra il commissario straordinario Vittorio Restaino, che va ringraziato, e il nuovo direttore Michele Blasi, al quale va riconosciuto il merito e il coraggio d...-->continua

28/10/2025 - Basilicata. Reti anti-cinghiale, Aliandro: Garantire sicurezza automobilisti

"La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenz...-->continua

28/10/2025 - Moliterno, al via il bando per il Servizio Civico: sostegno economico e impegno per la comunità

Il Comune di Moliterno ha pubblicato un Avviso Pubblico per partecipare al nuovo Progetto di Servizio Civico, un’iniziativa rivolta ai cittadini disoccupati o inoccupati residenti nel territorio comunale. L’obiettivo è offrire un supporto economico – fino a 7 ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo