-->
La voce della Politica
| Accreditamento strutture psichiatriche,sindacati e cooperative chiedono incontro |
|---|
12/10/2019 | Non è più rinviabile l’adozione del sistema di accreditamento delle strutture residenziali psichiatriche in Basilicata, tra le ultime regioni italiane a non aver ancora adempiuto all’obbligo stabilito dall’accordo Stato-Regioni del lontano 2013. È questo il motivo per cui le centrali dell’Alleanza delle cooperative (Legacoop, Confcooperative, Agci) hanno chiesto, insieme ai sindacati Cgil, Cisl e Uil, un incontro urgente al presidente della Regione Vito Bardi e all’assessore alla Sanità Rocco Leone.
L’accreditamento garantisce la qualità nell’erogazione delle prestazioni, il rispetto della normativa e dei contratti nazionali di lavoro, un innalzamento dei livelli di evidenza scientifica degli interventi e l’ottimizzazione del servizio, con conseguente contenimento della spesa. Nonostante l’accordo sia stato recepito dalla delibera di Giunta regionale 649 del 10 giugno 2014 e nonostante l’iter sia da tempo a buon punto, non è ancora chiaro perché non si arrivi alla definizione degli ultimi passaggi e all’adozione del sistema.
La richiesta di incontro urgente segue quella già formulata a valle dell’assemblea degli operatori del settore del 26 luglio scorso, raccolta dall’assessore Leone che in data 9 agosto ribadiva alle organizzazioni e ai sindacati la volontà di procedere con l’accreditamento istituzionale quale modalità di affidamento dei servizi residenziali psichiatrici. Da allora sono trascorsi due mesi e non è stato prodotto nessun passo avanti, nonostante i ripetuti solleciti.
A dispetto dell’esplicita volontà manifestata dall’assessore e malgrado l’iter di accreditamento sia in dirittura d’arrivo, sono state rimesse inopportunamente in moto dalle Aziende sanitarie le procedure per un bando di gara già emanato nel 2017 e poi interrotto per motivazioni ad oggi non ancora superate. L’affidamento della gestione dei servizi assistenziali, terapeutico riabilitavi e socio-riabilitativi per utenti psichiatrici presso le strutture residenziali senza la preventiva adozione di un sistema di accreditamento istituzionale farebbe scivolare indietro la Basilicata, mettendo a repentaglio un modello diffuso riconosciuto a livello internazionale e determinando un’insanabile ricaduta negativa per gli utenti. Il persistente cortocircuito tra Regione e Aziende sanitarie, infatti, danneggia in primo luogo gli utenti e le loro famiglie e mortifica quarant’anni di storia della cooperazione sociale, che ha reso il territorio lucano prima pioniere nei servizi di assistenza psichiatrica e, oggi, un avamposto di buone pratiche grazie anche alla professionalità raggiunta dagli operatori impegnati. Operatori che, a difesa di questo modello virtuoso, supportati dalle organizzazioni cooperative, si dichiarano pronti a ulteriori azioni di mobilitazione.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|