-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S. Approvata all'unanimità nostra mozione per rafforzare sicurezza del lavoro

11/10/2019

Un’ecatombe silenziosa: in Italia ogni anno si registrano più di mille morti sul lavoro e numerosissimi infortuni. Secondo l’Istituto Nazionale per l'Assicurazione sugli Infortuni sul Lavoro (INAIL), in Basilicata si sono registrati nei primi otto mesi del 2019 sono state già 11 le morti c.d. “bianche” (a seguito di incidenti sul lavoro). In Italia 685: una carneficina inaccettabile. Non si può morire sui luoghi di lavoro: le Istituzioni, la Politica e le parti sociali devono continuare, con maggiore determinazione e impegno, a creare ed alimentare una cultura e una prassi della sicurezza sul lavoro che coniughi la tutela della salute dei lavoratori con il diritto al lavoro.
Il prossimo 13 ottobre 2019 si terrà la 69ª edizione della Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro: quest’anno è stata scelta la città di Palermo per la manifestazione nazionale e la città di Avigliano per la manifestazione nella regione Basilicata.
Il tragici eventi occorsi nelle scorse settimane hanno generato non solo una grande e partecipata commozione, ma anche profondo dolore e fortissima indignazione.

Pur avendo l’Italia un sistema legislativo per la tutela e garanzia della sicurezza sul lavoro tra i più avanzati, occorre potenziare gli strumenti e gli enti deputati al controllo della corretta applicazione del quadro normativo vigente. Il pieno rispetto delle leggi e l’obiettivo dell’abbattimento degli infortuni, devono essere perseguiti attraverso la messa in opera di attività sinergiche virtuose che attivino tutti gli strumenti disponibili (vigilanza, assistenza, repressione, incentivazione) fino alla emarginazione delle aziende che reiteratamente operano in violazione delle norme di tutela della salute e sicurezza.

Occorre sostenere e promuovere gli investimenti delle aziende sui sistemi di sicurezza e sulla organizzazione delle stesse, tali da garantire ai lavoratori un grado elevato di informazione/formazione sulle condizioni ambientali, sulla tutela della salute e sulla stessa sicurezza. È necessario rilanciare rapporti organizzati all’interno delle imprese tra lavoratori, Organizzazioni Sindacali, datori di lavoro e rappresentanti degli Enti Locali e Territoriali.

Va rafforzato il ruolo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza nelle Aziende, quello territoriale per i cantieri temporanei e mobili, e quello della Sanità pubblica nei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro.

Con la mozione approvata all’unanimità dal Consiglio regionale abbiamo chiesto alla Giunta Regionale di organizzare, di concerto con le altre istituzioni interessate, le parti sociali, il mondo dell’associazionismo, una Conferenza regionale sul tema della sicurezza del lavoro.

La Giunta deve impegnarsi a verificare la possibilità di rafforzare gli strumenti di sostegno alle imprese per attuare buone prassi in materia di prevenzione e formazione, a sviluppare tutte le possibili iniziative per promuovere la sicurezza e la qualità del lavoro e per contrastare il lavoro nero e precario in tutti i settori economici e professionali attraverso la formulazione di un piano di azioni coordinate con i diversi livelli istituzionali, con le parti sociali e con tutti i soggetti associativi e rappresentativi del mondo del lavoro.

Gianni Leggieri
Gianni Perrino
Gino Giorgetti
Gruppo M5S Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua

18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"

“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo