-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Politiche di sviluppo: Provincia di Potenza protagonista a bruxelles

11/10/2019

La Provincia di Potenza, come è ormai consuetudine da diversi anni, ha partecipato alla Settimana europea delle regioni e delle città. Un evento questo che si svolge ogni anno a Bruxelles e che consente a funzionari delle amministrazioni regionali e locali, esperti e accademici di scambiare buone pratiche e competenze tecniche in materia di sviluppo regionale e urbano.
L'evento si configura come ormai affermata piattaforma di comunicazione politica relativa allo sviluppo della politica di coesione dell'UE, partendo dalla considerazione della strategicità di regioni ed enti locali nell'elaborazione delle politiche dell'UE.

La Settimana europea delle regioni e delle città è il più grande evento pubblico del suo genere in Europa e, come evidenziato dal Presidente della Provincia, Rocco Guarino “è la nuova frontiera del rapporto con una comunità più ampia, in grado di garantire servizi attraverso il proscenio europeo, ma soprattutto di essere protagonisti nelle dinamiche di sviluppo che il corretto utilizzo delle risorse consente. E su questo, la Provincia di potenza, è ormai un punto fermo del contesto internazionale, proprio in risposta allo scetticismo generale che si alimenta impropriamente sul ruolo dell’Ente”.

Alle sessioni operative di Bruxelles, la Provincia ha partecipato con i suoi dirigenti e funzionari, con l’ing. Alessandro Attolico, Dirigente dell’Ufficio Innovazione, l’ing. Rosalia Smaldone. In particolare, questa sessione è stata organizzata congiuntamente dall'Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione dei rischi di catastrofi (UNDRR) e dalla Commissione per le risorse naturali (NAT) del Comitato europeo delle regioni ed è stata occasione di confronto tra diverse realtà europea sul tema della resilienza alle catastrofi a livello locale.

Gli enti locali sono più che mai in prima linea quando si verificano disastri aggravati oggi dall'aumento della rischiosità e della frequenza degli eventi estremi climatici e su questo, la Provincia di Potenza ha una esperienza consolidata e riconosciuta come modello operativo. Non a caso si è discusso su esperienze a livello locale che forniscono una vasta gamma di buone pratiche per costruire e potenziare la resilienza a livello locale quale elemento centrale per guidare i processi politici, sia europei che globali. Sono necessarie sempre più iniziative per facilitare l'apprendimento reciproco e aiutare le comunità locali a contribuire all'attuazione del quadro di Sendai per la riduzione del rischio di catastrofi, l'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Si è fatto il punto sugli sviluppi nelle agende internazionali ed europee e la loro applicazione a livello locale e sugli ultimi strumenti che gli enti locali e le regioni possono utilizzare. Il titolo è stato: 'implementare la resilienza alle catastrofi a livello locale'. Un titolo, un programma da seguire.

La delegazione ha partecipato inoltre ad una sessione sul monitoraggio degli obiettivi di sviluppo sostenibile a livello locale. Sessione in cui si è presentato lo stato dell'arte del lavoro della Commissione europea sul monitoraggio della dimensione locale dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e si è analizzato di come i governi locali e le regioni possono monitorare il loro contributo al raggiungimento dell'Agenda 2030, valutando alcune azioni pilota.
Le attività della Provincia sono proseguite con una riunione con l'ufficio di europeo delle Nazioni Unite rinnovando l'impegno di lavorare congiuntamente nelle azioni di networking e di implementazione e monitoraggio degli accordi mondiali su clima resilienza e sviluppo sostenibile sul territorio provinciale.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
5/11/2025 - PD. Manca: ''Con i Comuni Democratici e Progressisti costruiamo insieme la nuova agenda della Basilicata''

Dopo le assemblee plenarie provinciali di Potenza e Matera, il Partito Democratico di Basilicata chiude il ciclo di incontri con l’Assemblea Regionale degli Amministratori e delle Amministratrici Democratiche e Progressiste, in programma giovedì 6 novembre alle ore 15 presso...-->continua

5/11/2025 - Stabilizzazioni nella sanità lucana: la UIL FPL sollecita la circolare e l’applicazione della nuova legge regionale

La UIL FPL ha inviato una nota di sollecito all’Assessore alla Sanità e al Direttore Domenico Tripaldi affinché venga emanata al più presto la circolare con le linee di indirizzo per le stabilizzazioni nelle aziende sanitarie.

Nella stessa comunicazi...-->continua

5/11/2025 - Basilicata. Smart Paper. Centrosinistra: uniamo le forze

Prima dell’incontro dell’undici novembre chiediamo al Presidente Bardi e all’Assessore Cupparo di definire una strategia comune, anche coinvolgendo i sindaci.

È necessario mantenere il fronte compatto e unito a difesa del nostro territorio.
Non sf...-->continua

5/11/2025 - Conferiti 90 incarichi di funzione. Il Dg Spera (Aor San Carlo): ''Rafforziamo la governance aziendale''

L’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza ha proceduto al conferimento di 90 incarichi di funzione organizzativa e professionale in favore del personale del comparto operante in tutti e cinque gli ospedali dell’Aor, in attuazione del Contratto colle...-->continua

4/11/2025 - Lagonegro nel Futuro: 'atti eversivi contro l’Amministrazione Falabella'

Dagli avversari atti eversivi per eliminare l'Amministrazione Falabella: ora basta, questa non è democrazia!
Quello chiesto all’On.le Gasparri è solo l’ultimo di una serie infinita di atti violentissimi mirati a stravolgere l’esito del voto popolare delle...-->continua

3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''

In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.

L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribu...-->continua

3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio

Scomparsa Rocco Orofino, il cordoglio di Lacorazza

Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Rocco Orofino

“Con la morte di Rocco Orofino la Basilicata perde u...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo