-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Inaugurazione mostra: Il monastero di sant’ippolito di monticchio

11/10/2019

Sabato 19 ottobre 2019, alle ore 17:30, sarà inaugurata presso la sala conferenze dell’Abbazia di San Michele Arcangelo a Monticchio la mostra archeologica “Fragmenta. Il Monastero di Sant’Ippolito di Monticchio”, ideata e realizzata in sinergia dalla Provincia di Potenza e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata per illustrare uno scorcio di storia medievale di quell’area attraverso l’esposizione di significativi materiali provenienti da due poli religiosi strutturalmente distinti, ma costituenti un unico complesso: il Monastero benedettino di Sant’Ippolito e la Badia di San Michele.
La storia delle ricerche relative a Sant’Ippolito, sull’istmo tra i due laghi, parte nel 1963 con le prime indagini condotte in alcuni ambienti del Monastero, in particolare presso la chiesa di primo impianto, la cosiddetta trichora ascrivibile al X-XI secolo d.C. nella chiesa con campanile attiva tra il XII e il XV secolo d.C. e nell’area del contemporaneo chiostro.
Le indagini proseguono negli anni Settanta e Novanta del Novecento, a seguito della parziale demolizione della S.S.n.167 “dei Laghi”, dirette dalla Soprintendenza Archeologica della Basilicata con l’esplorazione e la scoperta, nei medesimi settori, di un’altra struttura sacra, di una sepoltura femminile altomedievale e di parte di un coevo mosaico pavimentale.
Gli ultimi scavi risalgono al 2011 a seguito della ratifica di un accordo tra la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici, la Soprintendenza Archeologica della Basilicata e la Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera. Nel corso delle indagini i dati emersi hanno restituito importanti informazioni sulla distribuzione spaziale delle strutture funzionali annesse al complesso.
La musealizzazione dei materiali rientra in un progetto di valorizzazione e fruizione del sito attraverso le misure “Atella (PZ), complesso di San Michele e Sant’Ippolito di Monticchio – Progetto di restauro e valorizzazione – Per. 113/08 del 28/11/2008 – Programma Lotto 2007/2009” e “Fondi Lotto 2010 – Per. 58/2011”.
Il periodo storico presentato in questa mostra, allestita in una location particolarmente suggestiva, ben si integra alla narrazione interattiva di trasformazioni geoclimatiche, territoriali, faunistiche, floristiche, antropologiche, sociali e culturali del Museo di Storia Naturale del Vulture della Provincia di Potenza, occupante i primi tre livelli della Badia di San Michele, che si connota come strumento di connessione fra la storia più antica del Vulture (che affonda le sue radici ben 750.000 anni fa) e quella più recente, con l’intensa e diffusa devozione verso Sant’Ippolito e San Michele.

La serata inaugurale avrà inizio alle ore 17:30 con i saluti dell’ing.Enrico Spera (Direttore del Polo delle Arti e della Cultura della Provincia di Potenza) e dell’arch.Francesco Canestrini (Soprintendente ad interim SABAP Basilicata), cui seguiranno gli interventi della d.ssa Mara Romaniello (Archeologa SABAP Basilicata) e Lorena Trivigno (Archeologa) e le conclusioni del Presidente della Provincia di Potenza, Rocco Guarino.
Seguirà la visita all’esposizione da parte dei presenti.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua

22/11/2025 - Presentazione del ''Bugliardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua

22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''

“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua

22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''

Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua

22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica

“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo