-->
La voce della Politica
| Il sindaco di Montescaglioso risponde a Coldiretti |
|---|
11/10/2019 | Apprendiamo con stupore la nota diffusa ieri dalla sezione Coldiretti di Montescaglioso inerente al rilascio dei certificati di conduzione dei terreni demaniali. Lo stupore è maggiore considerata la proficua collaborazione instaurata negli ultimi anni ed i numerosi incontri tenutisi presso la Casa Comunale.
Nello specifico, si contesta la nota del 30 maggio 2019 del Capo Settore Tecnico, che recita “si informa che a far data dal 3 giugno 2019, per il rilascio dei certificati di conduzione dei terreni demaniali o qualsiasi altra pratica è necessario esibire la ricevuta di pagamento delle ultime (3) tre annualità di fitto”. Dove sta lo scandalo? Dov’è il ricatto? Crediamo che tale disposizione sia alla base della legalità e del corretto senso civico. Non va dimenticato, poi, che già la stessa Delibera di Consiglio Comunale n°38 del 13/06/1991 all’articolo n°15 recita testualmente “…la morosità del conduttore costituisce grave inadempimento ai fini della pronunzia di risoluzione del contratto quando si concreti nel mancato pagamento del canone per almeno due annualità” integrato dal contratto di fitto, sottoscritto da tutti gli affittuari, articolo n° 8 “Il contratto sarà però risolto qualora l’affittuario si sia reso inadempiente nel pagamento del canone di affitto per tre anni consecutivi, senza giustificato motivo”. Contratto, tra l’altro, approvato ed accettato dalla Coldiretti ed altre associazioni di categoria.
Alla luce di quanto summenzionato, dunque, l’irregolarità nei pagamenti costituisce già motivo di recesso e dunque la sospensione dei certificati è la parte meno importante della vicenda.
Vorremmo porre una domanda “è giusto richiedere un certificato che probabilmente servirà per l’erogazione di contributi se su quel terreno non si paga il fitto???”.
Va considerato, poi, che il canone incassato dal Comune viene riversato al Consorzio di Bonifica ed il mancato pagamento diventa un problema per la Città. Questi terreni, infatti, da essere patrimonio di tutta la Comunità montese rischiano di essere un peso a causa dei debitori: garantire i furbetti significa spalmare su tutti i cittadini, che pagano le regolarmente le tasse, gli oneri degli inadempienti. Va chiarito, però, che tanti sono coloro che regolarmente alla scadenza versano il dovuto e che non hanno nessun problema con il rilascio delle documentazioni richieste. La Coldiretti che fa??? Invece di tutelare loro, grida allo scandalo difendendo i morosi. Tra l’altro va evidenziato che il canone incrementato solo l’anno scorso non rappresenta di certo un esborso importante per gli affittuari, considerato che lo stesso è abbondantemente al di sotto dei prezzi di mercato. A titolo esemplificativo, va sottolineato che il canone annuo di un ettaro di seminativo irriguo è pari ad euro 99,48 a partire dal 2018, mentre prima era pari ad euro 66,88.
Cari concittadini, vi sembra un canone così pesante da mettere in ginocchio le aziende agricole dei morosi, e quindi scaricare su di voi il peso dei mancati pagamenti???
IL SINDACO
Vincenzo ZITO
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl
La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera aperta inviata ...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo
Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide
“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto
“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua |
|
|
|
|
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''
Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.
D...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|