-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Il sindaco di Montescaglioso risponde a Coldiretti

11/10/2019

Apprendiamo con stupore la nota diffusa ieri dalla sezione Coldiretti di Montescaglioso inerente al rilascio dei certificati di conduzione dei terreni demaniali. Lo stupore è maggiore considerata la proficua collaborazione instaurata negli ultimi anni ed i numerosi incontri tenutisi presso la Casa Comunale.
Nello specifico, si contesta la nota del 30 maggio 2019 del Capo Settore Tecnico, che recita “si informa che a far data dal 3 giugno 2019, per il rilascio dei certificati di conduzione dei terreni demaniali o qualsiasi altra pratica è necessario esibire la ricevuta di pagamento delle ultime (3) tre annualità di fitto”. Dove sta lo scandalo? Dov’è il ricatto? Crediamo che tale disposizione sia alla base della legalità e del corretto senso civico. Non va dimenticato, poi, che già la stessa Delibera di Consiglio Comunale n°38 del 13/06/1991 all’articolo n°15 recita testualmente “…la morosità del conduttore costituisce grave inadempimento ai fini della pronunzia di risoluzione del contratto quando si concreti nel mancato pagamento del canone per almeno due annualità” integrato dal contratto di fitto, sottoscritto da tutti gli affittuari, articolo n° 8 “Il contratto sarà però risolto qualora l’affittuario si sia reso inadempiente nel pagamento del canone di affitto per tre anni consecutivi, senza giustificato motivo”. Contratto, tra l’altro, approvato ed accettato dalla Coldiretti ed altre associazioni di categoria.
Alla luce di quanto summenzionato, dunque, l’irregolarità nei pagamenti costituisce già motivo di recesso e dunque la sospensione dei certificati è la parte meno importante della vicenda.
Vorremmo porre una domanda “è giusto richiedere un certificato che probabilmente servirà per l’erogazione di contributi se su quel terreno non si paga il fitto???”.
Va considerato, poi, che il canone incassato dal Comune viene riversato al Consorzio di Bonifica ed il mancato pagamento diventa un problema per la Città. Questi terreni, infatti, da essere patrimonio di tutta la Comunità montese rischiano di essere un peso a causa dei debitori: garantire i furbetti significa spalmare su tutti i cittadini, che pagano le regolarmente le tasse, gli oneri degli inadempienti. Va chiarito, però, che tanti sono coloro che regolarmente alla scadenza versano il dovuto e che non hanno nessun problema con il rilascio delle documentazioni richieste. La Coldiretti che fa??? Invece di tutelare loro, grida allo scandalo difendendo i morosi. Tra l’altro va evidenziato che il canone incrementato solo l’anno scorso non rappresenta di certo un esborso importante per gli affittuari, considerato che lo stesso è abbondantemente al di sotto dei prezzi di mercato. A titolo esemplificativo, va sottolineato che il canone annuo di un ettaro di seminativo irriguo è pari ad euro 99,48 a partire dal 2018, mentre prima era pari ad euro 66,88.
Cari concittadini, vi sembra un canone così pesante da mettere in ginocchio le aziende agricole dei morosi, e quindi scaricare su di voi il peso dei mancati pagamenti???

IL SINDACO
Vincenzo ZITO



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza funzionale al nost...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua

25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo