-->
La voce della Politica
| COPAGRI su caporalato |
|---|
9/10/2019 | “La formazione e l’informazione dei datori di lavoro e dei lavoratori, attività non di competenza delle organizzazioni agricole, sono elementi fondamentali e imprescindibili per la prevenzione e il contrasto del caporalato in agricoltura, che continua a essere tristemente presente sul territorio nazionale e che, pur interessando aree circoscritte del Paese, danneggia l’immagine e il lavoro onesto della maggioranza delle aziende agricole. Un discorso analogo si può fare per quanto attiene al reclutamento della manodopera, su cui si può e si deve intervenire, come sollecitiamo da tempo, puntando con decisione sul rafforzamento dei servizi pubblici di intermediazione lavorativa, quale chiave di volta per il reclutamento legale della manodopera, e attraverso una apposita banca dati che favorisca l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro”. Lo sottolinea il presidente della Copagri Franco Verrascina in relazione a quanto emerso in occasione dell’indagine conoscitiva sul caporalato in agricoltura.
“Un ragionamento a parte va poi in messo in campo per quanto attiene alle questioni dei trasporti pubblici nelle aree rurali, che ad oggi continuano a essere molto carenti, anche e soprattutto a causa delle infiltrazioni della criminalità organizzata”, aggiunge il presidente della Copagri.
“In aggiunta a ciò, è però necessario continuare ad agire sulle leve economiche che consentono i fenomeni di sfruttamento dei lavoratori, intervenendo sul costo del lavoro e sugli aspetti burocratici, riducendo gli oneri sociali e semplificando gli adempimenti, soprattutto per la manodopera stagionale; le aziende agricole, in altre parole, devono essere messe nelle condizioni di rimanere competitive sui mercati”, conclude il presidente Verrascina.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua |
|
|
|
|