-->
La voce della Politica
| Braia: ritardi nei contributi regionali disabilità gravissime |
|---|
8/10/2019 | “Si accumulano ritardi e si penalizzano ancora una volta le famiglie con disabili gravissimi. Quali azioni saranno intraprese da questo Governo Regionale per evitare di accumularne altri e penalizzare ulteriormente le famiglie coinvolte? Questa volta le risorse nazionali ci sono, e da tempo, ma la burocrazia e la non programmazione la fanno da padrone. Eppure il “cambiamento” annunciato in campagna elettorale perenne doveva velocizzare, semplificare, accelerare, fare meglio di chi lo ha preceduto.”
Lo dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia, Avanti Basilicata.
“Abbiamo presentato una interrogazione urgente - prosegue Braia - insieme ai consiglieri Polese, Pittella, Cifarelli e Trerotola, riguardo le motivazioni di tali ritardi, oggi non più procrastinabili, nella emissione del bando a favore delle famiglie lucane che vivono grandi difficoltà nella gestione di gravissimi casi di disabilità che necessitano di aiuti.
Le risorse ci sono, ma ormai appare evidente che si sia perso un anno intero dalla DGR dell’ottobre 2018 che ha reso disponibili 3,6 milioni di euro con i quali la Regione Basilicata intendeva sostenere, con 500 euro/mese per un anno intero, circa 600 famiglie. Riportare l’attenzione e chiedere cosa impedisce l’attuazione della misura, da diversi mesi, ci sembra un gesto di civiltà, oltre che di giustizia sociale.
Si tratta di una iniziativa della Regione Basilicata che non era sostitutiva ma aggiuntiva e complementare rispetto agli interventi del servizio sanitario e che intendeva sostenere i familiari e gli stessi pazienti che vivono una condizione di disabilità gravissima, riconoscendo il lavoro di assistenza domiciliare a persone, in prevalenza donne, che scelgono di restare accanto ai propri cari, spesso rinunciando a un impiego diverso e trascurando ambiti importanti della propria sfera personale.
Ad oggi non sembrano esserci le condizioni per far uscire il bando da approvare con DGR da parte di questa Giunta Regionale, essendo arrivati agli ultimi mesi del 2019 senza che si possa erogare il contributo nazionale dato dal “Riparto delle risorse finanziarie del Fondo nazionale per le non autosufficienze” per l’anno 2016 e 2017. La quota parte di 3.600.000 euro per interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissima, era stata già resa disponibile attraverso delibera regionale, ritenendo di attuare fino al 31/12/2020, in armonia con le misure regionali per i non autosufficienti già attive, un intervento sperimentale di grande spessore e valenza sociale.
I Comuni capofila degli Ambiti Socio-Territoriali - conclude Braia - avrebbero dovuto emanare, a seguito della DGR, gli avvisi pubblici per l’individuazione dei beneficiari da ammettere al contributo. Le lungaggini burocratiche hanno praticamente fermato tutto e vorremmo, noi consiglieri del Centro Sinistra, insieme ai cittadini lucani e alle cittadine lucane, comprendere perchè.” |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|