-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: ritardi nei contributi regionali disabilità gravissime

8/10/2019

“Si accumulano ritardi e si penalizzano ancora una volta le famiglie con disabili gravissimi. Quali azioni saranno intraprese da questo Governo Regionale per evitare di accumularne altri e penalizzare ulteriormente le famiglie coinvolte? Questa volta le risorse nazionali ci sono, e da tempo, ma la burocrazia e la non programmazione la fanno da padrone. Eppure il “cambiamento” annunciato in campagna elettorale perenne doveva velocizzare, semplificare, accelerare, fare meglio di chi lo ha preceduto.”

Lo dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia, Avanti Basilicata.

“Abbiamo presentato una interrogazione urgente - prosegue Braia - insieme ai consiglieri Polese, Pittella, Cifarelli e Trerotola, riguardo le motivazioni di tali ritardi, oggi non più procrastinabili, nella emissione del bando a favore delle famiglie lucane che vivono grandi difficoltà nella gestione di gravissimi casi di disabilità che necessitano di aiuti.

Le risorse ci sono, ma ormai appare evidente che si sia perso un anno intero dalla DGR dell’ottobre 2018 che ha reso disponibili 3,6 milioni di euro con i quali la Regione Basilicata intendeva sostenere, con 500 euro/mese per un anno intero, circa 600 famiglie. Riportare l’attenzione e chiedere cosa impedisce l’attuazione della misura, da diversi mesi, ci sembra un gesto di civiltà, oltre che di giustizia sociale.

Si tratta di una iniziativa della Regione Basilicata che non era sostitutiva ma aggiuntiva e complementare rispetto agli interventi del servizio sanitario e che intendeva sostenere i familiari e gli stessi pazienti che vivono una condizione di disabilità gravissima, riconoscendo il lavoro di assistenza domiciliare a persone, in prevalenza donne, che scelgono di restare accanto ai propri cari, spesso rinunciando a un impiego diverso e trascurando ambiti importanti della propria sfera personale.

Ad oggi non sembrano esserci le condizioni per far uscire il bando da approvare con DGR da parte di questa Giunta Regionale, essendo arrivati agli ultimi mesi del 2019 senza che si possa erogare il contributo nazionale dato dal “Riparto delle risorse finanziarie del Fondo nazionale per le non autosufficienze” per l’anno 2016 e 2017. La quota parte di 3.600.000 euro per interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissima, era stata già resa disponibile attraverso delibera regionale, ritenendo di attuare fino al 31/12/2020, in armonia con le misure regionali per i non autosufficienti già attive, un intervento sperimentale di grande spessore e valenza sociale.

I Comuni capofila degli Ambiti Socio-Territoriali - conclude Braia - avrebbero dovuto emanare, a seguito della DGR, gli avvisi pubblici per l’individuazione dei beneficiari da ammettere al contributo. Le lungaggini burocratiche hanno praticamente fermato tutto e vorremmo, noi consiglieri del Centro Sinistra, insieme ai cittadini lucani e alle cittadine lucane, comprendere perchè.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo