-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Taglio parlamentari, Quarto (Bp): "Istanze territoriali a rischio"

7/10/2019

“Con il taglio dei parlamentari a rischio la rappresentanza nel territorio materano”. E' quanto evidenzia il consigliere regionale di Basilicata positiva, Piergiorgio Quarto. "Il disegno costituzionale – afferma Quarto - prevede di ridurre i deputati alla Camera al numero di 400 ed al Senato a 200, per raggiungere un numero complessivo di 600 eletti. La riforma, da tempo attesa, sembra giunta al traguardo finale. La stessa rappresentanza Pd in parlamento sembra essersi convertita al progetto riformatore di matrice pentastellata. I dubbi e le incognite su come la riforma è stata formulata rimangono immutati. In primo luogo dalla ratio della Costituzione trapela che bisogna garantire a tutti, siano essi cittadino che schieramento politico, una rappresentatività sul territorio degna di tal nome. Ovviamente per ufficializzare la riforma occorrerà il consenso popolare attraverso lo strumento referendario. Il taglio dei parlamentari costituisce una riforma epocale, ma che, obiettivamente, non contribuirà in alcun modo a dare maggior trasparenza e, soprattutto, ad accelerare gli iter parlamentari legislativi”. "Da tempo – aggiunge Quarto - si parla di abrogare il sistema del bicameralismo perfetto o di introdurre la sfiducia costruttiva, istituto utilizzato in alcune costituzioni approvate nel secondo dopoguerra per razionalizzare la forma di governo parlamentare, rafforzando la stabilità dell’esecutivo. Infatti, grazie alla sua applicazione si permette al governo in carica, nonostante abbia perso la maggioranza parlamentare, di continuare la sua attività ordinaria nell’ eventualità in cui le forze politiche in parlamento non riescano ad accordarsi per formare un nuovo governo, strumento ideale per evitare di creare pericolosi vuoti di potere e instabilità dannose dal punto di vista economico. Il taglio dei parlamentari, così come progettato, arrecherebbe gravi danni allo stesso pluralismo nella sua essenza, prerogativa indispensabile per il nostro sistema democratico”. "L’unico dato praticamente certo – sottolinea Quarto - che il nuovo assetto parlamentare produrrà è di ridurre in Basilicata i deputati da 6 a 4 e i senatori da 7 a 3. Ulteriore considerazione, non secondaria, è che la sparuta pattuglia parlamentare che si verrebbe a creare sarebbe eletta dai partiti maggiori, mentre quelli minori vedrebbero scomparire i loro rappresentanti nella nostra regione. Verrebbe inevitabilmente abrogato l’art. 56 della Costituzione che prevede un minimo di 7 senatori per regione. Inoltre – prosegue Quarto - si è già calcolato che il numero degli abitanti per senatore sarebbe di uno ogni 300.000 abitanti. L’osservazione più opportuna ed immediata da fare è che il territorio materano, quasi sicuramente, non avrà più nessuno a rappresentarlo in Senato e, quindi, le istanze territoriali, le contingenze della provincia cadranno nel dimenticatoio o dovranno essere affidate a rappresentanti di altre regioni più grandi e meglio rappresentate”. "Uno scenario non bello – rileva Quarto - frutto di un provvedimento i cui effetti nel tempo potrebbero rivelarsi deleteri per la Basilicata ma soprattutto, per il territorio di Matera. Adesso bisogna prendere atto del testo del provvedimento eventualmente approvato, prestare massima attenzione alla formazione dei nuovi collegi elettorali che con una dovuta riforma della legge elettorale non devono consentire in alcun modo – conclude Quarto - che le minoranze e le piccole regioni rimangano escluse dal parlamento”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo