-->
La voce della Politica
| Concluso corso formativo di aggiornamento delle Guardie Venatorie Volontarie |
|---|
7/10/2019 | Il 05.10.2019 è terminato il corso formativo di aggiornamento, rivolto alle Guardie Venatorie/Ambientali Volontarie, organizzato dall’A.T.C. n° 2 di Potenza e tenuto dalla Polizia Provinciale.
Il Corso è stato realizzato presso gli uffici dell’Ambito Territoriale di Caccia n° 2 di Potenza.
Le Associazioni che hanno aderito al corso (per il tramite delle loro Guardie/Soci), sono state l’Arci Caccia, l’Enal Caccia, La Libera Caccia, L’Endas, la Fidc e l’Italcaccia.
Sono intervenuti il Presidente dell’ATC n° 2 Giovanni Musacchio, il comandante della Polizia Provinciale Maggiore Vito Tripaldi e il Maggiore della Polizia Provinciale Vincenzo Stia e sono stati affrontati i seguenti argomenti:
il primo, inerente i diritti e doveri delle GG.VV., le norme comportamentali e l’approfondimento della Legge Quadro n. 157/92 e della L.R. n. 2/95
Al termine del corso, le GG.VV. hanno risposto a delle domande (predisposte dalla Polizia Provinciale con apposito questionario) e sono stati consegnati a tutti i partecipanti, gli attestati di partecipazione/frequenza al corso formativo di aggiornamento.
Musacchio esprime soddisfazione per il lavoro espletato, che rafforza e qualifica l’attività delle GG.VV., delle Associazioni e dell’ATC n° 2. Prosegue il Presidente Musacchio sottolineando che è stato sottoscritto con le Associazioni un protocollo (Convenzioni) a seguito di autorizzazione del Dipartimento Regionali Politiche Agricole (cui si ringrazia per la collaborazione al progetto), che ha consentito di proseguire anche per l’a.v. 2019/2020 l’attività di Vigilanza Venatoria/Ambientale Volontaria (Progetto di Vigilanza) approvato dal Comitato Direttivo ATC n° 2, ha lo scopo e l’obiettivo di proseguire l’attività di Vigilanza Volontaria (quale “sentinella del territorio” e), più in particolare, quale presidio per il controllo sul regolare svolgimento dell’esercizio venatorio/ambientale, finalizzato alla tutela ed alla gestione della fauna e dell’ambiente, affinché possa essere esercitata l’azione di prevenzione prima ancora che di repressione degli illeciti ambientali-venatori. L’onere finanziario inerente tutte le attività sopra elencate sono imputate in un capitolo di bilancio dell’A.T.C. n° 2.
Un plauso va a tutto il Corpo di Polizia Provinciale per l’attività formativa svolta e, per la collaborazione fattiva dimostrata da sempre con questo Ambito e, un ringraziamento va anche a tutti gli Organi di controllo che si sono rilevati “preziosi” per l’attività messa in campo, in modo particolare nei mesi scorsi, in occasione dell’attività di Selecontrollo/Caccia di Selezione (Metodo della Girata e Metodo da Appostamento che ha consentito, alle decine di cacciatori/selecontrollori di effettuare considerevoli abbattimenti di ungulati/cinghiali, nel rispetto della D.G.R. n. 191 del 15/03/2019). I cinghiali rappresentano sicuramente un problema, soprattutto per gli agricoltori. Su questo tema si ricorda, continua Musacchio, sarebbe opportuno che alle iniziative già in atto, se ne assumessero altre, quali l’allungamento dei periodi di caccia al cinghiale con utilizzo delle squadre regolarmente accreditate (andando in deroga alla Legge Nazionale). Il tema del sovrannumero dei cinghiali (di cui non si conoscono i numeri/presenze reali, in quanto non ci sono censimenti attendibili), rappresenta un tema delicato, che ad avviso dello scrivente (tale soprannumero di cinghiali) potrebbe essere “controllato e contenuto” se si allungasse il periodo di attività venatoria (caccia al cinghiale) che oggi va da Ottobre/Dicembre 2019 oltre che intervenire con un maggior prelievo dei cinghiali nei parchi (che rappresenta il vero e proprio rifugio e polmone di ripopolamento degli ungulati) risulterebbe sicuramente un metodo di controllo e di contenimento ancor più valido. Questo Ambito come anche tutti gli AA.TT.CC. di Basilicata, ha attuato il Piano di Controllo/ Caccia di Selezione con i cacciatori/selecontrollori e, risarcisce i danni alle colture a quanti (proprietari e/o conduttori danneggiati) sono in possesso del fascicolo aziendale (in attuazione delle disposizioni regionali e anche grazie al contributo economico della Regione Basilicata) e, rimane a disposizione delle Istituzioni competenti in materia, (per la propria funzione ruolo) per un confronto e, per attuare politiche attive di “riduzione del danno”, evitando altresì, per quanto possibile, rischi di incolumità a cose e soprattutto alle persone. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''
Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.
Dopo quattro gio...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
|