-->
La voce della Politica
Concluso corso formativo di aggiornamento delle Guardie Venatorie Volontarie |
---|
7/10/2019 | Il 05.10.2019 è terminato il corso formativo di aggiornamento, rivolto alle Guardie Venatorie/Ambientali Volontarie, organizzato dall’A.T.C. n° 2 di Potenza e tenuto dalla Polizia Provinciale.
Il Corso è stato realizzato presso gli uffici dell’Ambito Territoriale di Caccia n° 2 di Potenza.
Le Associazioni che hanno aderito al corso (per il tramite delle loro Guardie/Soci), sono state l’Arci Caccia, l’Enal Caccia, La Libera Caccia, L’Endas, la Fidc e l’Italcaccia.
Sono intervenuti il Presidente dell’ATC n° 2 Giovanni Musacchio, il comandante della Polizia Provinciale Maggiore Vito Tripaldi e il Maggiore della Polizia Provinciale Vincenzo Stia e sono stati affrontati i seguenti argomenti:
il primo, inerente i diritti e doveri delle GG.VV., le norme comportamentali e l’approfondimento della Legge Quadro n. 157/92 e della L.R. n. 2/95
Al termine del corso, le GG.VV. hanno risposto a delle domande (predisposte dalla Polizia Provinciale con apposito questionario) e sono stati consegnati a tutti i partecipanti, gli attestati di partecipazione/frequenza al corso formativo di aggiornamento.
Musacchio esprime soddisfazione per il lavoro espletato, che rafforza e qualifica l’attività delle GG.VV., delle Associazioni e dell’ATC n° 2. Prosegue il Presidente Musacchio sottolineando che è stato sottoscritto con le Associazioni un protocollo (Convenzioni) a seguito di autorizzazione del Dipartimento Regionali Politiche Agricole (cui si ringrazia per la collaborazione al progetto), che ha consentito di proseguire anche per l’a.v. 2019/2020 l’attività di Vigilanza Venatoria/Ambientale Volontaria (Progetto di Vigilanza) approvato dal Comitato Direttivo ATC n° 2, ha lo scopo e l’obiettivo di proseguire l’attività di Vigilanza Volontaria (quale “sentinella del territorio” e), più in particolare, quale presidio per il controllo sul regolare svolgimento dell’esercizio venatorio/ambientale, finalizzato alla tutela ed alla gestione della fauna e dell’ambiente, affinché possa essere esercitata l’azione di prevenzione prima ancora che di repressione degli illeciti ambientali-venatori. L’onere finanziario inerente tutte le attività sopra elencate sono imputate in un capitolo di bilancio dell’A.T.C. n° 2.
Un plauso va a tutto il Corpo di Polizia Provinciale per l’attività formativa svolta e, per la collaborazione fattiva dimostrata da sempre con questo Ambito e, un ringraziamento va anche a tutti gli Organi di controllo che si sono rilevati “preziosi” per l’attività messa in campo, in modo particolare nei mesi scorsi, in occasione dell’attività di Selecontrollo/Caccia di Selezione (Metodo della Girata e Metodo da Appostamento che ha consentito, alle decine di cacciatori/selecontrollori di effettuare considerevoli abbattimenti di ungulati/cinghiali, nel rispetto della D.G.R. n. 191 del 15/03/2019). I cinghiali rappresentano sicuramente un problema, soprattutto per gli agricoltori. Su questo tema si ricorda, continua Musacchio, sarebbe opportuno che alle iniziative già in atto, se ne assumessero altre, quali l’allungamento dei periodi di caccia al cinghiale con utilizzo delle squadre regolarmente accreditate (andando in deroga alla Legge Nazionale). Il tema del sovrannumero dei cinghiali (di cui non si conoscono i numeri/presenze reali, in quanto non ci sono censimenti attendibili), rappresenta un tema delicato, che ad avviso dello scrivente (tale soprannumero di cinghiali) potrebbe essere “controllato e contenuto” se si allungasse il periodo di attività venatoria (caccia al cinghiale) che oggi va da Ottobre/Dicembre 2019 oltre che intervenire con un maggior prelievo dei cinghiali nei parchi (che rappresenta il vero e proprio rifugio e polmone di ripopolamento degli ungulati) risulterebbe sicuramente un metodo di controllo e di contenimento ancor più valido. Questo Ambito come anche tutti gli AA.TT.CC. di Basilicata, ha attuato il Piano di Controllo/ Caccia di Selezione con i cacciatori/selecontrollori e, risarcisce i danni alle colture a quanti (proprietari e/o conduttori danneggiati) sono in possesso del fascicolo aziendale (in attuazione delle disposizioni regionali e anche grazie al contributo economico della Regione Basilicata) e, rimane a disposizione delle Istituzioni competenti in materia, (per la propria funzione ruolo) per un confronto e, per attuare politiche attive di “riduzione del danno”, evitando altresì, per quanto possibile, rischi di incolumità a cose e soprattutto alle persone. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/07/2025 - Accordo tra Crob e ASM per la Struttura Complessa Interaziendale
È stato siglato, a margine della “site visit” ministeriale di ieri, l’accordo tra l’Irccs Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata e l’Azienda Sanitaria Locale di Matera che vede la nascita della Struttura Complessa Interaziendale di Radioterapia.
A diriger...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Pista Mattei di Pisticci: ''sviluppo possibile solo dopo la bonifica''
Si è svolto l’11 luglio scorso, presso la Mediateca di Pisticci Scalo, un incontro promosso dall’Amministrazione Comunale di Pisticci sulle prospettive di sviluppo dell’Aviosuperficie “Enrico Mattei”. L’iniziativa ha riacceso i riflettori su un’infrastruttura ...-->continua |
|
|
15/07/2025 - ASP. In attesa della nomina del nuovo Dg, Gigliucci resta al suo posto fino a fine agosto
A seguito della nota diffusa in mattinata dalla Uil Fpl che parla di ‘vuoto di governance’ alla Asp Basilicata a seguito dell’ultima nomina in uscita verso le Marche, interviene il Direttore Generale ff nonché Direttore Amministrativo Pierluigi Gigliucci nomin...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Coldiretti Giovani Basilicata in piazza a Bruxelles e Roma contro il piano von der Leyen
Anche giovani arrivati dalla Basilicata hanno preso parte al flash mob organizzato dalla Coldiretti nei luoghi simbolo di Bruxelles e Roma, guidati dal presidente Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo. Nel mirino della protesta, la presid...-->continua |
|
|
15/07/2025 - CROB, Picerno: Eccellenza lucana
“Una Commissione di valutazione del Ministero della Salute è stata in visita al CROB per verificare il mantenimento dei requisiti IRCCS. È stata prevista una sessione pubblica con presentazione dell’Istituto alla commissione da parte del Direttore generale, de...-->continua |
|
|
15/07/2025 - "Rifiuti, sosta selvaggia e inciviltà: Monticchio va protetta”. L’interrogazione di Galella (FdI)
“I laghi di Monticchio rappresentano uno dei simboli più preziosi del patrimonio naturalistico lucano, un luogo straordinario che unisce bellezza paesaggistica, rilevanza ambientale e valore turistico. Per questo non possiamo permettere che disorganizzazione, ...-->continua |
|
|
15/07/2025 - ZES Cultura Matera, Nicola Morea (Azione): “Una svolta storica per la città e il territorio materano
« Accolgo con profonda soddisfazione la notizia dell’approvazione da parte del Governo della ZES Cultura Matera: un riconoscimento di portata straordinaria che rappresenta una svolta per la nostra città e per l’intero territorio materano». Lo dichiara il consi...-->continua |
|
|
|