-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Associazioni contrarie al progetto Syndial a Viggiano

5/10/2019

In data 11 Gennaio 2019 è stato pubblicato sul sito della Regione Basilicata il progetto, la Valutazione di Impatto Ambientale e la richiesta di Autorizzazione Integrata Ambientale relative alla realizzazione di un Impianto di Trattamento Acque di Produzione, provenienti dal COVA di Viggiano, da ubicarsi in Località Le Vigne di Viggiano.
L’istanza è stata inoltrata dalla soc. Syndial Servizi Ambientali s.p.a. di San Donato Milanese (MI).
Le associazioni ambientaliste però hanno documentato numerosi aspetti tecnici di assoluta criticità del progetto, e hanno invitato la Regione ad esprimere parere negativo per vari motivi, non ultimo, il pericolo che il terreno sui cui deve sorgere l'impianto possa essere impattato dalla dispersione di idrocarburi provenienti dal Cova.
In effetti, durante lo svolgimento della Conferenza di servizi, tenuta presso la Regione Basilicata 9 luglio 2019, i rappresentati di Mediterraneo no triv hanno, tra le altre cose, esposto anche tale eventualità e il rischio conseguente evidenziando che qualora l'impatto fosse stato acclarato, si sarebbe appalesata una condizione di impedimento alla realizzazione dell'impianto.
In merito a tale aspetto è stato documento che in data 29 settembre 2019 sul terreno su cui dovrebbe sorgere l'impianto e precisamente in zona C.da Le Vigne, vi sono le caratteristiche cisterne ricoperte da teli blu e utilizzate nella zona industriale di Viggiano-Grumento per l'emungimento del petrolio disperso dal Cova.
Quindi, qualora confermato, appare sussistere nel terreno in questione il tipico enumgimento dai peziometri di acque nel sottosuolo.
Pertanto legittimo è il dubbio che il sito possa essere “sito contaminato” ai sensi e per gli effetti del Dlgs 152 del 2006.
Pertanto, alla luce delle considerazioni sopra svolte e in attesa della documentazione che attesta quanto sopra eccepito, Mediterraneo no triv e Medici per l'Ambiente Basilicata nella prerogativa che la Convenzione di Aahrus riconosce, hanno inviato una nota formale agli enti preposti per chiedere conto e chiarimento di quanto sta accadendo nei terreni che dovrebbero ospitare il progetto di “trattamento delle acque di produzione Eni-Syndial” e per chiedere, in caso di conferma della contaminazione, che la Regione Basilicata senza indugio esprima parere negativo al progetto.

Mediterraneo no triv e Medici per l'Ambiente Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo