-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Associazioni contrarie al progetto Syndial a Viggiano

5/10/2019

In data 11 Gennaio 2019 è stato pubblicato sul sito della Regione Basilicata il progetto, la Valutazione di Impatto Ambientale e la richiesta di Autorizzazione Integrata Ambientale relative alla realizzazione di un Impianto di Trattamento Acque di Produzione, provenienti dal COVA di Viggiano, da ubicarsi in Località Le Vigne di Viggiano.
L’istanza è stata inoltrata dalla soc. Syndial Servizi Ambientali s.p.a. di San Donato Milanese (MI).
Le associazioni ambientaliste però hanno documentato numerosi aspetti tecnici di assoluta criticità del progetto, e hanno invitato la Regione ad esprimere parere negativo per vari motivi, non ultimo, il pericolo che il terreno sui cui deve sorgere l'impianto possa essere impattato dalla dispersione di idrocarburi provenienti dal Cova.
In effetti, durante lo svolgimento della Conferenza di servizi, tenuta presso la Regione Basilicata 9 luglio 2019, i rappresentati di Mediterraneo no triv hanno, tra le altre cose, esposto anche tale eventualità e il rischio conseguente evidenziando che qualora l'impatto fosse stato acclarato, si sarebbe appalesata una condizione di impedimento alla realizzazione dell'impianto.
In merito a tale aspetto è stato documento che in data 29 settembre 2019 sul terreno su cui dovrebbe sorgere l'impianto e precisamente in zona C.da Le Vigne, vi sono le caratteristiche cisterne ricoperte da teli blu e utilizzate nella zona industriale di Viggiano-Grumento per l'emungimento del petrolio disperso dal Cova.
Quindi, qualora confermato, appare sussistere nel terreno in questione il tipico enumgimento dai peziometri di acque nel sottosuolo.
Pertanto legittimo è il dubbio che il sito possa essere “sito contaminato” ai sensi e per gli effetti del Dlgs 152 del 2006.
Pertanto, alla luce delle considerazioni sopra svolte e in attesa della documentazione che attesta quanto sopra eccepito, Mediterraneo no triv e Medici per l'Ambiente Basilicata nella prerogativa che la Convenzione di Aahrus riconosce, hanno inviato una nota formale agli enti preposti per chiedere conto e chiarimento di quanto sta accadendo nei terreni che dovrebbero ospitare il progetto di “trattamento delle acque di produzione Eni-Syndial” e per chiedere, in caso di conferma della contaminazione, che la Regione Basilicata senza indugio esprima parere negativo al progetto.

Mediterraneo no triv e Medici per l'Ambiente Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese

Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua

21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo