-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Associazioni contrarie al progetto Syndial a Viggiano

5/10/2019

In data 11 Gennaio 2019 è stato pubblicato sul sito della Regione Basilicata il progetto, la Valutazione di Impatto Ambientale e la richiesta di Autorizzazione Integrata Ambientale relative alla realizzazione di un Impianto di Trattamento Acque di Produzione, provenienti dal COVA di Viggiano, da ubicarsi in Località Le Vigne di Viggiano.
L’istanza è stata inoltrata dalla soc. Syndial Servizi Ambientali s.p.a. di San Donato Milanese (MI).
Le associazioni ambientaliste però hanno documentato numerosi aspetti tecnici di assoluta criticità del progetto, e hanno invitato la Regione ad esprimere parere negativo per vari motivi, non ultimo, il pericolo che il terreno sui cui deve sorgere l'impianto possa essere impattato dalla dispersione di idrocarburi provenienti dal Cova.
In effetti, durante lo svolgimento della Conferenza di servizi, tenuta presso la Regione Basilicata 9 luglio 2019, i rappresentati di Mediterraneo no triv hanno, tra le altre cose, esposto anche tale eventualità e il rischio conseguente evidenziando che qualora l'impatto fosse stato acclarato, si sarebbe appalesata una condizione di impedimento alla realizzazione dell'impianto.
In merito a tale aspetto è stato documento che in data 29 settembre 2019 sul terreno su cui dovrebbe sorgere l'impianto e precisamente in zona C.da Le Vigne, vi sono le caratteristiche cisterne ricoperte da teli blu e utilizzate nella zona industriale di Viggiano-Grumento per l'emungimento del petrolio disperso dal Cova.
Quindi, qualora confermato, appare sussistere nel terreno in questione il tipico enumgimento dai peziometri di acque nel sottosuolo.
Pertanto legittimo è il dubbio che il sito possa essere “sito contaminato” ai sensi e per gli effetti del Dlgs 152 del 2006.
Pertanto, alla luce delle considerazioni sopra svolte e in attesa della documentazione che attesta quanto sopra eccepito, Mediterraneo no triv e Medici per l'Ambiente Basilicata nella prerogativa che la Convenzione di Aahrus riconosce, hanno inviato una nota formale agli enti preposti per chiedere conto e chiarimento di quanto sta accadendo nei terreni che dovrebbero ospitare il progetto di “trattamento delle acque di produzione Eni-Syndial” e per chiedere, in caso di conferma della contaminazione, che la Regione Basilicata senza indugio esprima parere negativo al progetto.

Mediterraneo no triv e Medici per l'Ambiente Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
4/11/2025 - Lagonegro nel Futuro: 'atti eversivi contro l’Amministrazione Falabella'

Dagli avversari atti eversivi per eliminare l'Amministrazione Falabella: ora basta, questa non è democrazia!
Quello chiesto all’On.le Gasparri è solo l’ultimo di una serie infinita di atti violentissimi mirati a stravolgere l’esito del voto popolare delle ultime elezion...-->continua

3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''

In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.

L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribu...-->continua

3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio

Scomparsa Rocco Orofino, il cordoglio di Lacorazza

Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Rocco Orofino

“Con la morte di Rocco Orofino la Basilicata perde u...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. Latronico incontra i rappresentanti di Aisla

Questa mattina, presso l’assessorato alla Salute e alle Politiche per la Persona, l’assessore regionale Cosimo Latronico ha incontrato i rappresentanti regionali e nazionali di AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. All’incontro erano pre...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. L’assessore Mongiello al Salone di Lugano

La Basilicata si è affermata come modello di destinazione sostenibile al Sihe (Swiss international holiday exhibition) di Lugano in Svizzera, uno dei principali appuntamenti fieristici del turismo europeo. Sotto il programma di brand identity ‘Ambiente Basilic...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. Trasporti, tre nuove aree di interscambio

In arrivo tre nuovi hub di scambio intermodale. La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera per l’avvio della procedura negoziale per la cantierizzazione di tre nuovi punti di snodo in cui si passerà dal trasporto su ferro a quello su gomma ...-->continua

3/11/2025 - M5S. Con le lavoratrici e i lavoratori della Tiberina: servono certezze per Stellantis e tutto l’indotto lucano

Questa mattina ho partecipato con convinzione e ammirazione all’assemblea voluta dalle lavoratrici e dai lavoratori della Tiberina insieme alle organizzazioni sindacali: che bello vedere e supportare gli operai che si riappropriano del loro spazio, la fabbrica...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo