-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Associazioni contrarie al progetto Syndial a Viggiano

5/10/2019

In data 11 Gennaio 2019 è stato pubblicato sul sito della Regione Basilicata il progetto, la Valutazione di Impatto Ambientale e la richiesta di Autorizzazione Integrata Ambientale relative alla realizzazione di un Impianto di Trattamento Acque di Produzione, provenienti dal COVA di Viggiano, da ubicarsi in Località Le Vigne di Viggiano.
L’istanza è stata inoltrata dalla soc. Syndial Servizi Ambientali s.p.a. di San Donato Milanese (MI).
Le associazioni ambientaliste però hanno documentato numerosi aspetti tecnici di assoluta criticità del progetto, e hanno invitato la Regione ad esprimere parere negativo per vari motivi, non ultimo, il pericolo che il terreno sui cui deve sorgere l'impianto possa essere impattato dalla dispersione di idrocarburi provenienti dal Cova.
In effetti, durante lo svolgimento della Conferenza di servizi, tenuta presso la Regione Basilicata 9 luglio 2019, i rappresentati di Mediterraneo no triv hanno, tra le altre cose, esposto anche tale eventualità e il rischio conseguente evidenziando che qualora l'impatto fosse stato acclarato, si sarebbe appalesata una condizione di impedimento alla realizzazione dell'impianto.
In merito a tale aspetto è stato documento che in data 29 settembre 2019 sul terreno su cui dovrebbe sorgere l'impianto e precisamente in zona C.da Le Vigne, vi sono le caratteristiche cisterne ricoperte da teli blu e utilizzate nella zona industriale di Viggiano-Grumento per l'emungimento del petrolio disperso dal Cova.
Quindi, qualora confermato, appare sussistere nel terreno in questione il tipico enumgimento dai peziometri di acque nel sottosuolo.
Pertanto legittimo è il dubbio che il sito possa essere “sito contaminato” ai sensi e per gli effetti del Dlgs 152 del 2006.
Pertanto, alla luce delle considerazioni sopra svolte e in attesa della documentazione che attesta quanto sopra eccepito, Mediterraneo no triv e Medici per l'Ambiente Basilicata nella prerogativa che la Convenzione di Aahrus riconosce, hanno inviato una nota formale agli enti preposti per chiedere conto e chiarimento di quanto sta accadendo nei terreni che dovrebbero ospitare il progetto di “trattamento delle acque di produzione Eni-Syndial” e per chiedere, in caso di conferma della contaminazione, che la Regione Basilicata senza indugio esprima parere negativo al progetto.

Mediterraneo no triv e Medici per l'Ambiente Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/11/2025 - Piano Casa, prosegue la campagna di raccolta firme di Europa Verde Basilicata per la modifica della legge

Continua con crescente partecipazione la raccolta firme promossa da Alleanza Verdi e Sinistra – Europa Verde per chiedere alla Regione Basilicata che la legge sul Piano Casa venga applicata in modo coerente con i suoi principi originari, con l’obiettivo di rendere le politi...-->continua

11/11/2025 - Adiconsum presenta osservazioni al ddl Concorrenza 2025: più tutela per consumatori e trasparenza

11 novembre 2025 – Adiconsum ha presentato oggi le proprie osservazioni al Disegno di legge n. 2682 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025” nel corso dell’audizione presso la X Commissione della Camera dei Deputati (Attività produttive, commercio ...-->continua

11/11/2025 - ''Differenze e Linguaggio di Genere'': parte il percorso formativo a Matera

Rete Donna del Comune di Matera, in collaborazione con il Centro Servizi al Volontariato di Basilicata, organizza il percorso formativo “Differenze e Linguaggio di Genere: un approccio consapevole”, un’iniziativa dedicata alla promozione della parità di genere...-->continua

11/11/2025 - Matera Film Festival 2025, Picerno: Basilicata terra di cultura

“Il Matera Film Festival è la prova concreta di quanto la Basilicata stia crescendo come terra di cultura, creatività e impresa audiovisiva. Un festival che non solo celebra il cinema, ma ne costruisce il futuro nel nostro territorio».

Lo ha dichiarat...-->continua

11/11/2025 - Basilicata. Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

La Regione Basilicata ottiene un risultato straordinario per la tutela ambientale: quasi 40 milioni di euro in finanziamenti, intercettati attraverso l’Accordo per la coesione siglato tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero dell’Ambiente e ...-->continua

11/11/2025 - Basilicata. latronico: Sostegno alle persone fragili

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato un nuovo provvedimento che introduce significative integrazioni alla Dgr n. 654 del 4 novembre 2024 in materia di interventi socioassistenziali e di sostegno alle persone fragili.
Il provvedimento introduce...-->continua

11/11/2025 - La Basilicata riferimento europeo nell’aerospazio

La Basilicata si conferma “laboratorio nazionale dell’innovazione” e punto di riferimento europeo nell’aerospazio, con Matera crocevia strategico tra cultura e nuove tecnologie. È il messaggio lanciato oggi dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo