-->
La voce della Politica
| Braia, Cifarelli: La partita della Sanità lucana non è una partita di calcio |
|---|
4/10/2019 | Ascoltare le dichiarazioni dell'onorevole Caiata, rilasciate in occasione del Consiglio Comunale aperto tenutosi a Potenza sul destino del San Carlo, preoccupano e ci lasciano interdetti.
Speriamo che l'onorevole non abbia scambiato la partita della Sanità lucana con una partita di calcio e piuttosto torni, o cominci, a pensare ed agire da rappresentante delle istituzioni di tutti i cittadini e le cittadine della Basilicata e non solo da un Presidente e tifoso del calcio di Potenza città.
Trasformare tutti gli ospedali di Basilicata in presidi territoriali e accentrare tutto al San Carlo di Potenza significa non avere la benché minima idea di cosa sia la Basilicata, di come sono strutturati i presidi, di come sono distribuite le professioni mediche sul territorio e di quali servizi necessitano i cittadini lucani.
Sarà molto interessante ascoltare martedi prossimo la relazione in Consiglio Regionale dell'assessore Rocco Leone in merito, finalmente forse lo scopriremo, alla idea e alla proposta programmatica relativa alla Sanità lucana. Soprattutto per scoprire, anche, se coincide con l’idea del leader di uno dei partiti alleati della maggioranza e con quella del suo collega Gianni Rosa che siede con lui in Giunta Regionale.
Efficentare, riorganizzare e potenziare non vuol dire tagliare, umiliare, annullare, destrutturare quanto realizzato in questi anni, a maggior ragione nei centri di eccellenza riconosciuti, quali l'ospedale Madonna delle Grazie di Matera che con Policoro ha un potenziale attrattivo enorme di pazienti extraregionali e a cui va garantita l’autonomia organizzativa e investimenti adeguati.
Lo dichiarano i Consiglieri di opposizione Luca Braia (Avanti Basilicata) e Roberto Cifarelli (Comunità Democratiche)
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|