-->
La voce della Politica
| Provincia di Potenza pronta a sostenere gli sforzi per città europea dello sport |
|---|
3/10/2019 | Il Presidente della Provincia di Potenza Rocco Guarino, ascoltati i Consiglieri provinciali tutti, ha ribadito la espressa volontà dell’Ente, di condividere a pieno titolo con l’Amministrazione Comunale del Capoluogo, le azioni e le iniziative da intraprendere per raccogliere la sfida della nomina a Città Europea dello Sport 2021.
“Sento di esprimere a nome dell’intero Consiglio Provinciale – ha precisato Guarino - la nostra grande soddisfazione per il raggiungimento di tale risultato, considerata la sua ampia valenza territoriale ed in prospettiva per la sua specificità, che assegna alla città di Potenza un ruolo preminente nel panorama nazionale, da cui non si potrà prescindere quando bisognerà indicare la strada da seguire per un suo riscatto e per offrire servizi ai suoi cittadini sempre più di alta qualità.
Avverto per questo il dovere – ha aggiunto il Presidente della Provincia di Potenza, Rocco Guarino – di mettere a disposizione nelle forme e nei modi che si vorrà definire, le strutture sportive scolastiche presenti in città, su cui negli anni il nostro Ente ha puntato investendo risorse economiche ed umane, per offrire servizi scolastici di qualità.
Sarebbe questo – ha concluso – il modo migliore per suggellare lo sforzo comune identitario che le amministrazioni locali devono cercare di costruire. Dando buoni esempi e realizzando buone pratiche di investimenti produttivi che rispondo alla domanda delle nostre comunità.
Auguri Potenza”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-pollino-a-tutti-la-...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
|