-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Centrosinistra disservizi per studenti diversamente abili

2/10/2019

“Abbiamo appreso da organi di stampa (Cronache lucane) che a quasi un mese dall’inizio dell’anno scolastico in Basilicata l’organizzazione e il funzionamento del servizio di assistenza per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità fisica o sensoriale non è garantito, se non in parte, nelle scuole lucane. Il problema interesserebbe in particolare gli alunni delle Secondarie di primo e secondo grado”. Lo dichiarano i consiglieri regionali del centrosinistra, Mario Polese, Roberto Cifarelli, Marcello Pittella, Luca Braia e Carlo Trerotola. A tal proposito gli stessi esponenti politici hanno presentato una interrogazione consiliare urgente (primo firmatario Polese) in cui si chiede al presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi e alla Giunta regionale “quali azioni immediate si intendono intraprendere per sbloccare l’impasse vigente sul mancato avvio al lavoro degli assistenti ‘all’autonomia’ e degli ‘addetti alla comunicazione’ presso le scuole Secondarie di primo e secondo grado di Basilicata e per assicurare immediatamente tale improcrastinabile servizio”. “Non può sfuggire a nessuno – proseguono i consiglieri - la delicatezza del tema. Si tratta di un ‘disservizio’ gravissimo che va a incidere sul benessere dei bambini diversamente abili, delle loro famiglie e dell’intero sistema scolastico. La mancanza nelle scuole Secondarie lucane di due figure fondamentali quali l’operatore di assistenza e l’addetto alla comunicazione che supportano l’insegnante di sostegno per gli studenti diversamente abili garantendo l’ottimale servizio didattico per l’intera popolazione scolastica è un problema che va risolto nel più breve tempo possibile”. “Pertanto chiediamo all’assessore regionale alla Formazione e Ricerca, Francesco Cupparo che è competente per il finanziamento e l’attuazione della legge, di agire per risolvere il problema senza altre perdite di tempo. Non è tollerabile nel 2019 che un diritto fondamentale sia delegato all’impegno straordinario degli insegnati di sostegno o addirittura all’ausilio fisico dei genitori degli stessi alunni. Ricordiamo, se ce ne fosse bisogno, che la possibilità di apprendere senza limiti è diritto fondamentale della persona, oltre che stabilito dalla Costituzione”, concludono Polese, Cifarelli, Pittella, Braia e Trerotola.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua

27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma

L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua

27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo