-->
La voce della Politica
| Basilicata. Centrosinistra disservizi per studenti diversamente abili |
|---|
2/10/2019 | “Abbiamo appreso da organi di stampa (Cronache lucane) che a quasi un mese dall’inizio dell’anno scolastico in Basilicata l’organizzazione e il funzionamento del servizio di assistenza per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità fisica o sensoriale non è garantito, se non in parte, nelle scuole lucane. Il problema interesserebbe in particolare gli alunni delle Secondarie di primo e secondo grado”. Lo dichiarano i consiglieri regionali del centrosinistra, Mario Polese, Roberto Cifarelli, Marcello Pittella, Luca Braia e Carlo Trerotola. A tal proposito gli stessi esponenti politici hanno presentato una interrogazione consiliare urgente (primo firmatario Polese) in cui si chiede al presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi e alla Giunta regionale “quali azioni immediate si intendono intraprendere per sbloccare l’impasse vigente sul mancato avvio al lavoro degli assistenti ‘all’autonomia’ e degli ‘addetti alla comunicazione’ presso le scuole Secondarie di primo e secondo grado di Basilicata e per assicurare immediatamente tale improcrastinabile servizio”. “Non può sfuggire a nessuno – proseguono i consiglieri - la delicatezza del tema. Si tratta di un ‘disservizio’ gravissimo che va a incidere sul benessere dei bambini diversamente abili, delle loro famiglie e dell’intero sistema scolastico. La mancanza nelle scuole Secondarie lucane di due figure fondamentali quali l’operatore di assistenza e l’addetto alla comunicazione che supportano l’insegnante di sostegno per gli studenti diversamente abili garantendo l’ottimale servizio didattico per l’intera popolazione scolastica è un problema che va risolto nel più breve tempo possibile”. “Pertanto chiediamo all’assessore regionale alla Formazione e Ricerca, Francesco Cupparo che è competente per il finanziamento e l’attuazione della legge, di agire per risolvere il problema senza altre perdite di tempo. Non è tollerabile nel 2019 che un diritto fondamentale sia delegato all’impegno straordinario degli insegnati di sostegno o addirittura all’ausilio fisico dei genitori degli stessi alunni. Ricordiamo, se ce ne fosse bisogno, che la possibilità di apprendere senza limiti è diritto fondamentale della persona, oltre che stabilito dalla Costituzione”, concludono Polese, Cifarelli, Pittella, Braia e Trerotola.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|