-->
La voce della Politica
| Lavori basentana: l'associazione IPAZIA scrive a Mattarella |
|---|
30/09/2019 | Con un comunicato stampa Anas annuncia il mancato avvio e la sospensione in via cautelare del contratto che si riferisce alla cantierizzazione del tratto della Basentana compreso nel primo di lotti rientranti nel cronoprogramma redatto in prefettura a maggio 2018. Per questo che l’associazione IPAZIA ha deciso di scrivere direttamente al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e porre all’attenzione del capo dello Stato una situazione che deve essere affrontata e risolta quanto prima.
La mancata cantierizzazione già da fine Agosto lasciava presagire questo tipo di situazione. Ad avallare queste ipotesi una notizia circolata in estate da cui è stato possibile apprendere che uno dei motivi che, in qualche maniera, potevano segnare il mancato avvio dei lavori era la localizzazione dell’area in oggetto quale di interesse bellico durante la seconda guerra mondiale e, quindi, la possibile presenza di ordigni bellici. La domanda che ci poniamo e, nel caso fosse questo uno dei motivi, come intende affrontare e superare Anas questo problema e quali sono i tempi.
A poco meno di due mesi dall’ultimo, terribile, indicente stradale che sulla SS 407 Basentana ha visto morire due persone, la ferita lasciata da quel terribile incidente che si aggiunge a tutte le altre vittime che, ormai, non si contano più ancora sanguina.
Torniamo a chiediamo a gran voce che l’assessore alle infrastrutture della Regione Basilicata Donatella Merra convochi, le associazione che dal 2016 combattono questa battaglia ci civiltà per il popolo lucano, le amministrazioni comunali che insistono lungo il tratto della Basentana interessato dai lavori di messa insicurezza della SS 407 Basentana, insieme ad Anas ad un tavolo ad hoc in cui venga rappresentato lo stato dell’arte del cronoprogramma e l’istituzione di osservatorio permanente della messa in sicurezza della Basentana.
Oltre al governo regionale auspichiamo un vivo interesse per quanto attiene alla sicurezza e al potenziamento della rete infrastrutturale lucana anche dal governo nazionale e, nella fattispecie, dal neo sottosegretario alle infrastrutture del governo Conte, il sen Salvatore Margiotta.
Chiediamo chiarezza. Chiediamo che ai cittadini vengano date notizie certe per tutto ciò che attiene la Basentana e cosa comporta questa fase di stallo in relazione a tutto ciò che era stato sottoscritto alla presenza del Prefetto. Nella qualità di cittadini lucani chiediamo che ci venga data la possibilità di esercitare un diritto fondamentale quale la sicurezza.
La presidente dell'associazione IPAZIA Teresa Russo |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|