-->
La voce della Politica
| Basilicata. Cambiamenti climatici, in Regione incontri su cultura adattamento |
|---|
24/09/2019 | Diffondere la cultura dell’adattamento ai cambiamenti climatici per superare le disparità territoriali, approfondendo i temi legati alla governance e i vari aspetti economici e giuridici che caratterizzano questo ambito a livello nazionale e internazionale. È l’obiettivo dell’affiancamento on the job che si svolgerà nei giorni 25 e 26 settembre nella sede del Consiglio regionale della Basilicata, rientrante nel percorso istituzionale intrapreso dalla Direzione generale del Ministero dell’Ambiente nell’ambito del progetto “CReIAMO PA Competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento delle organizzazioni della Pa”.
Gli incontri mirano a facilitare l’integrazione dell’adattamento ai cambiamenti climatici negli strumenti di pianificazione e programmazione, oltre che a favorire una progressione delle Amministrazioni regionali e locali verso la definizione di strategie e piani. Nel corso dell’iniziativa verrà presentata una piattaforma informatica, attualmente in fase di implementazione, per la visualizzazione del grado di coinvolgimento dei territori all’intensificarsi dei parametri di frequenza e intensità dei vari hazard a seguito delle modifiche climatiche.
Il ciclo di affiancamenti prevede un coinvolgimento diretto di Regioni ed Enti locali nella definizione di metodologie e strumenti operativi per l’analisi e la pianificazione in chiave adattiva nei diversi settori contemplati dal Piano nazionale di adattamento (Pnacc) e alle diverse scale territoriali. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo di governo Bar...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
|