-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Arnaldo Lomuti M5S su giornata internazionale della Pace

20/09/2019

Il 21 settembre è la giornata internazionale della Pace, è un’occorrenza importante per ricordarci uno degli elementi essenziali della vita umana, è una occasione per condividere la comprensione che la Pace è un argomento speciale, una cosa straordinaria senza la quale il progresso umano non è possibile.
Questa giornata deve essere motivo per dare spazio a quelle voci che ci rammentano che la vita può e deve essere vissuta con armonia, dignità e convivenza civile.
Tanti accadimenti ci distraggono ogni giorno, ma non dovremmo mai essere distratti dal bisogno di vivere in Pace.
Circa 10mila i bambini ogni anno vengono uccisi o mutilati a causa di bombardamenti, mentre si stima che almeno 100mila neonati perdano la vita ogni anno per cause dirette e indirette delle guerre, come malattie e malnutrizione.
Le spese militari mondiali hanno raggiunto i 1.700 miliardi di euro, soldi che vengono spesi per alimentare conflitti, scatenare guerre e sviluppare armi che possano distruggere, in modo efficiente, per distruggere cosa? Esseri umani.
Quanto denaro invece viene speso per la pace ? Molto poco.
Dobbiamo utilizzare le nostre risorse, la nostra intelligenza, e la bontà del nostro cuore per portare avanti la pace, per lavorare per la pace.
Questa non è soltanto una convinzione ma è un obiettivo che possiamo perseguire.
La pace è l’unica battaglia che meriti di essere combattuta, per cui impegnarsi, non è una utopia, non è impossibile, perchè lo stato d'animo delle persone è predisposta alla benevolenza, alla fiducia, alla giustizia, alla libertà.
La Pace è una necessità di ogni singola persona è la cosa migliore per rappresentare la nostra vita, per questo dobbiamo continuare ad alimentare il desiderio e l’impegno per la Pace.
la soluzione non è nella rabbia, la violenza non sconfigge la violenza, la pace non si può conquistare con la forza delle armi, la guerra non è un esempio di civiltà, abbiamo perso la cognizione di chi siamo, non possiamo dimenticarci che siamo esseri umani e che tutti desiderano vivere felici, liberi, sereni, rispettati.
Ora più che mai è il momento di parlare di questi argomenti, di mettere questo tema al centro delle nostre azioni, proporre e favorire iniziative legislative in favore dei temi della pace e della dignità umana, affinché diventino prospettive.
Sostenere proposte e programmi che contribuiscano a creare una vera “Cultura della pace” in ambito istituzionale, educativo e culturale, favorendo percorsi di crescita personale e di scambio civile per una cittadinanza consapevole e favorire iniziative di diffusione dei temi della pace e della dignità umana in collaborazione con istituzioni e organismi della società civile.

Esiste la necessità di un'idea rinnovata che assicuri la pace e la giustizia tra le Nazioni, che rilanci il ruolo della comunità, basata sulle necessità di ogni singola persona e su un nuovo modello di prosperità.

Il ripudio della guerra è un valore sacro e uno dei pilastri portanti della nostra Repubblica. Ripudiare la guerra significa eliminarla dalle nostre coscienze, ma anche rifiutarsi di entrare in vecchi e nuovi conflitti, liberare il nostro Paese dalle servitù militari, ridurre drasticamente la produzione e l’esportazione di armi, ridurre i costi delle forze armate riconvertendoli in uso civile e sociale.
Il soggetto della pace è spesso tenuto sullo sfondo, come un sogno lontano, può essere invece un impegno reale, individuale e collettivo, che può essere portato alla luce e favorito dalle istituzioni, è il collante che rende ogni politica applicabile ed efficace.
I temi della pace e della dignità umana sono essenziali.
Dobbiamo costruire ‘percorsi di sensibilizzazione alla pace’ nel mondo dell’educazione, nella società, nelle istituzioni, per portare l’individuo di nuovo al centro della conversazione politica e civile.

Ognuno di noi può dare un contributo a ogni livello della società per una evoluzione pacifica del mondo, vi è questa possibilità, questo obiettivo da raggiungere.

Ecco allora a chi si domanda ‘la pace se c’è e come perseguirla’, la nostra risposta deve essere: possiamo perseguirla. Non è un sogno, non è un’utopia, abbiamo di fronte a noi l’esempio di paesi che sono stati in guerra fra di loro e che dopo essersi reciprocamente distrutti, sono stati capaci di mettersi insieme e di gestire insieme il loro avvenire nella libertà e nei rapporti pacifici gli uni con gli altri, con un grande sforzo culturale, etico, politico, diplomatico in modo da riverberare sul resto del mondo le loro idealità, non più utopie.


Senatore Arnaldo Lomuti
Commissione Giustizia



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/10/2025 -  Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni

«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. Fu un momento s...-->continua

19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera

Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua

19/10/2025 - Basilicata, lettera di un medico otorinolaringoiatra. Da medico a paziente ''scopre'' la sanità lucana

In un toccante racconto personale, il dott. Giuseppe Schiraldi, medico otorinolaringoiatra nel reparto ORL dell’ospedale di Policoro, ha condiviso la sua esperienza da paziente, offrendo uno spunto prezioso sulla qualità e sull’umanità della sanità lucana. -->continua

18/10/2025 - Basilicata, operazione antidroga: 41 misure cautelari. Libera Basilicata e Associazione Insieme ETS chiedono prevenzione

Come rete impegnata nella promozione della legalità e nella lotta alle dipendenze, esprimiamo la nostra posizione in merito alla recente operazione antidroga che ha interessato la Basilicata e il Sud Italia.

Sono 41 le misure cautelari emesse dalla D...-->continua

18/10/2025 - ANSB: ''Solidarietà a Sigfrido Ranucci, la libertà di stampa non si intimidisce''

L'ANSB esprime la più ferma condanna e la totale solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci e alla sua famiglia per il gravissimo atto intimidatorio di cui sono stati vittime.
L'attacco subito da Ranucci non è soltanto un vile gesto contro una persona, ma...-->continua

18/10/2025 - Alta velocità in Basilicata: la proposta del Presidente della Provincia di Pz

“In attesa che venga individuata, progettata e realizzata una linea dedicata alla Basilicata, l’alta velocità potrebbe arrivare sul territorio lucano grazie alla creazione di una nuova stazione nel tratto finale del tronco Battipaglia - Romagnano. Un’infrastru...-->continua

18/10/2025 - Bolognetti: ''sospendo l’azione nonviolenta in corso. Ecco perchè''

Per onorare e corrispondere all’intervento del Portavoce Nazionale di Forza Italia, on. Raffaele Nevi, sospendo l’azione nonviolenta in corso. Resta intatta la questione che ho posto della violazione sistematica e reiterata dell’art. 294 C.P.
L’ho citato ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo