-->
La voce della Politica
| Area industriale Tito, Rosa: ''Verso recupero definitivo'' |
|---|
19/09/2019 | “Abbiamo aggiunto un altro importante tassello per il recupero definitivo dell’area industriale di Tito. Nei giorni scorsi, infatti, sono stati consegnati i lavori per la realizzazione del piano di caratterizzazione radiologica del bacino fosfogessi dell’ex Liquichimica nel Sito di interesse nazionale (Sin) di Tito e Val Basento”. Lo annuncia l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa, che aggiunge: “Nello specifico, il piano di caratterizzazione consentirà di determinare il quantitativo e le tipologie degli elementi inquinanti radiologici. In base alle risultanze seguiranno gli eventuali lavori per la bonifica dell’area o per la definitiva fruizione. Inoltre, siamo finalmente riusciti ad ottenere l’allaccio della rete elettrica, da parte di Enel Distribuzione, per il Trattamento acque di falda (Taf), che consentirà, nel mese di ottobre, l’inizio della bonifica delle acque sotterranee del sito che completeremo in quattro anni, grazie anche all’intervento sussidiario con cianobatteri. Soluzione, quest’ultima, che già consente un abbattimento delle concentrazioni degli inquinanti. Stiamo cercando, grazie anche al senso di responsabilità da noi trasmesso all’apparato amministrativo regionale nei primi mesi di mandato - conclude l’assessore - di recuperare il tempo perduto in questi anni”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, capogruppo in C...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda
Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua bib...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|