-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Acciaierie Arvedi, Spera (Ugl):”Ancora gravi incidenti”.

17/09/2019

“Grave incidente nelle acciaierie Arvedi dove nella mattina di oggi, martedì 17 settembre 2019, i boati di ben due esplosioni hanno rimbombato in tutta la Bassa Lombardia. La prima è avvenuta alla Raffineria Eni di Sannazzaro (Pv) colpita da un incendio, la seconda nella sede dell’Acciaieria Arvedi (Cr). E’ il terzo grave incidente che accade in pochissimo tempo. L’Ugl ricorda a tutte le Istituzioni che più volte aveva denunciato le carenti misure di sicurezza sul lavoro all’interno dei siti Arvedi, ma dopo le continue segnalazioni l’azienda nell’ultimo incidente mortale rispondeva con il licenziamento di un delegato dell’o.s.”.
Dura è l’ennesima denuncia del Segretario Generale dell’Ugl metalmeccanici, Antonio Spera su quanto accaduto nelle acciaierie Arvedi dove le persone coinvolte sarebbero due uomini di 25 e 37 anni, per ciascuno dei quali s’è reso necessario l’intervento di un’ambulanza e un’automedica. Ci auspichiamo che venga fatta luce quanto prima sull’accaduto e non passi per inosservato anche questa volta volendo chiarezza su come si sarebbe verificata un’esplosione, seguita da un incendio alla raffineria Eni di Sannazzaro de’ Burgondi dove anche i residenti hanno avvertito un forte boato, poi si è alzata una colonna di fumo nero che ha reso l’aria irrespirabile. Lo ribadiamo ad alta voce, come sempre: bisogna che gli organi preposti intervengano, non è possibile che venga messo a repentaglio la vita dei lavoratori e come ora, anche dei cittadini, ogni giorno. Possiamo ripercorrere tutte le fasi che, sempre di più, in questi anni si mettono in piedi per l’occasione, la rabbia, lo sdegno il facile compianto e la solidarietà iniziale, la chiamata in causa degli ordini vigilanti. L’Ugl – prosegue il segretario - non si fermerà mai, attendiamo risposte! Nelle acciaierie cremonesi Arvedi non c’è sicurezza e chi tenta di far uscire una piccola parola viene immediatamente licenziato come avvenuto al nostro rappresentante Ugl: ma non ci facciamo intimorire da nessuno – tuona forte e chiaro Spera -. E’ dunque l’ennesimo allarme nell’impianto lavorativo di via Acquaviva, a Cremona, sede dell’Acciaieria Arvedi con l’allerta derubricata ai mezzi di soccorso per infortunio sul lavoro del tipo esplosione. L’Ugl non dimentica e denuncia – conclude Spera – che a agosto e prima ad aprile lo stabilimento era stato teatro di due gravi incidenti: noi diciamo basta a tutto ciò”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo