-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Scuola, assessore Cupparo incontra alunni e personale

11/09/2019

L'assessore regionale alle Attività produttive Francesco Cupparo (con delega alla Pubblica istruzione) questa mattina nelle scuole di Francavilla in Sinni, Senise e Grumento Nova ha incontrato gli studenti, i docenti e tutto il personale per rivolgere gli auguri per il nuovo anno scolastico.
“Il viaggio tra le scuole lucane che proseguirà in settimana con visite in un istituto di Potenza e in istituti di altri centri anche del Materano – ha spiegato l'assessore – è cominciato da aree che, come il Senisese e la Val d'Agri, risentono in maniera più marcata la riduzione di alunni, specie nella scuola dell'obbligo. Circa 1.700 in meno alunni, complessivamente nell'anno scolastico appena cominciato, è la prima vera e propria emergenza che dobbiamo fronteggiare su più campi, un'emergenza – ha sottolineato Cupparo – che è civile, sociale e culturale, rappresentando l'aspetto più allarmante della tenuta demografica della nostra regione. L'altra faccia della medaglia è la situazione che riguarda il personale scolastico – docente e tecnico-amministrativo – che costringe troppi insegnanti lucani a spostarsi in scuole del Nord ed altri a ricercare supplenze e quindi a ripiegare in un lavoro precario. Le competenze per la condizione di lavoro dei docenti sono nazionali e pertanto – ha detto l'assessore – svolgeremo le nostre azioni di tutela del personale lucano della scuola in sede di Conferenza Stato-Regioni con un pressing nei confronti del nuovo Ministro Lorenzo Fioramonti. Quello che invece faremo direttamente, come ho avuto modo di dire nei primi incontri, sarà rivolto a qualificare sempre di più la formazione scolastica dei nostri ragazzi, a creare condizioni di studio le più idonee, a partire dall’adeguamento degli istituti da rendere tutti a norma anti-sismica, e alla dotazione informatica e di strumentazioni tecnologiche perché si superi il gap di preparazione tra studenti del Sud e del Nord evidenziato da centri del Miur in alcune specifiche materie. Intendiamo inoltre rafforzare – ha continuato Cupparo – l’esperienza dell’attività di Alternanza scuola-lavoro che è sicuramente uno strumento utile per la preparazione dei giovani al lavoro e che richiede un attento monitoraggio su quanto è stato fatto nello scorso anno scolastico per ampliare la platea di studenti e di imprese ospitanti. In particolare, va tenuto conto delle novità introdotte in quelli che sono stati ribattezzati “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” che, a decorrere dall’anno scolastico 2018/2019, saranno attuati per una durata complessiva non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali; non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici; non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.
Credo – ha concluso Cupparo – che le parole di augurio più efficaci siano quelle espresse dal Presidente Bardi, che condivido: “creare le condizioni perché le aspettative e i sogni dei nostri ragazzi diventino realizzabili e da noi in Basilicata”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, capogruppo in C...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda

Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua bib...-->continua

21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani

L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua

20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo