-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Inizio anno scolastico, il messaggio di Bardi

11/09/2019

Il presidente della Regione Basilicata si rivolge a studenti, famiglie e personale docente

Care ragazze e cari ragazzi,

da oggi riprende il vostro percorso di studi. Sarà un anno impegnativo per i vostri docenti, per il personale non docente, per i dirigenti scolastici, per le vostre famiglie.

Una parte di voi lascerà la scuola o per entrare nel mondo del lavoro o per passare all’Università. Altri invece proseguiranno nella ricerca negli studi.

Sono tempi di grandi trasformazioni, che vedono voi giovani al centro di grandi mutamenti. Il nostro compito, il compito di chi amministra come me, è quello di creare le condizioni perché le vostre aspettative e i vostri sogni diventino realizzabili.

Ed io aggiungo: diventino realizzabili, qui in Basilicata.

Un corso di studi completo può anche prevedere un lasso di tempo passato fuori dalla nostra regione, ma l’importante è che ci siano le condizioni per favorire il ritorno di tutti nella nostra terra d’origine

Questo è l’impegno che ho preso quando sono stato eletto ed è questo l’impegno che mi sento di rivolgere a tutti quanti voi.

Voglio anche ricordare, l’impegno che ha coinvolto nei mesi scorsi moltissime scuole lucane di ogni ordine e grado nella Marcia della Pace e della Cultura, un’iniziativa che apprezzo sia nella forma che nei modi e che ha coinvolto migliaia di ragazzi di ogni parte della nostra bella regione.

Dalla cultura, infatti, può venire quella necessaria motivazione che spinge l’uomo al miglioramento di sé stesso e della società che lo circonda. Agli organizzatori va il mio particolare plauso.



Ai vostri insegnanti, ai vostri docenti, a quanti hanno fatto dell’insegnamento la loro missione di vita e il loro mestiere, va il mio particolare plauso e particolare ringraziamento.

Da parte mia voglio creare le condizioni perché il mondo dell’istruzione sia in grado di dare giuste le opportunità.

A tutti voi, alle vostre famiglie e a tutti quanti sono impegnati nel mondo della formazione, va il mio augurio di un anno proficuo e sereno.



Buon lavoro a tutti voi



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo