-->
La voce della Politica
Val d'Agri, il bonus gas per il 2019 lievita fino a 475 euro |
---|
10/09/2019 | Buone notizie per i cittadini dell’Alta Val d’Agri. Dopo l’erogazione in questi giorni del gettone relativo al “Bonus Energetico Val d’Agri” per l’anno 2018, la prossima settimana ciascun Comune pubblicherà l’avviso per l’erogazione del nuovo contributo a sostegno della spesa per il consumo di Gas Naturale e GPL dei cittadini della valle: Stagione termica 2018-2019. Ai 10 comuni già beneficiari da tre anni del bonus gas, si aggiunge quest’anno alla platea anche il comune di Calvello, nella Val Camastra, grazie alla firma dell’Addendum al Disciplinare Attuativo delle Linee Guida per la Fornitura di Gas Naturale, tenutasi a Viggiano lo scorso 11 luglio, tra il Presidente Bardi per la Regione Basilicata, Eni, Shell e il Sindaco Cicala, delegato dagli 11 Comuni a sottoscrivere l’accordo.
Gli altri comuni oltre Calvello e Viggiano beneficiano dell’agevolazione, sono Grumento, Marsicovetere, Marsico Nuovo, Montemurro, Moliterno, Sarconi, Spinoso Paterno e Tramutola. Il contributo che percepirà una famiglia di due persone sarà di 325 euro all’anno, ma la somma crescerà in rapporto al numero dei componenti del nucleo familiare: 75 euro in più per ogni componente. Una famiglia media, composta da quattro persone, prenderà 475 euro. Da distribuire per il bonus gas relativo alla stagione termica 2018-2019 ci sono circa 4 milioni di euro di cui 3 milioni e 700mila andranno alle famiglie (si stima che siano quasi 10 mila) e la restante parte ai Comuni. Le famiglie che vivono a Viggiano potranno contare su un bonus superiore perché ne percepiscono già uno che ammonta a circa 600 euro a famiglia. A comunicare ciò è il sindaco di Viggiano Cicala, in qualità di Presidente della Conferenza dei Sindaci sul “Bonus Gas Val d’Agri”, ed aggiunge, «Sono assolutamente soddisfatto e contento per un altro risultato importante che abbiamo portato a casa. La cosa positiva non è soltanto l’ingresso del comune di Calvello nel Bonus Gas Val d’Agri ma anche il fatto che il 20% della quota dei Comuni potrà essere spesa non soltanto per l’efficientamento energetico ma anche per spesa energetica sia per quanto riguarda strutture sociali sia per scuole o mense. Quindi davvero un grande risultato e davvero una grande soddisfazione». Conclude dicendo che lunedì 16 settembre, ogni comune interessato pubblicherà l’avviso per la presentazione delle domande del “Bonus Gas Val d’Agri”, con termine ultimo il 16 ottobre, ed ogni cittadino è invitato, da tale data, a rivolgersi al proprio municipio di appartenenza per ritirare la modulistica oppure scaricandola sul sito internet del suo comune.
Il Presidente della Conferenza dei Sindaci “Bonus Gas Val d’Agri” Avv. Amedeo CICALA |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|