-->
La voce della Politica
Val d'Agri, il bonus gas per il 2019 lievita fino a 475 euro |
---|
10/09/2019 | Buone notizie per i cittadini dell’Alta Val d’Agri. Dopo l’erogazione in questi giorni del gettone relativo al “Bonus Energetico Val d’Agri” per l’anno 2018, la prossima settimana ciascun Comune pubblicherà l’avviso per l’erogazione del nuovo contributo a sostegno della spesa per il consumo di Gas Naturale e GPL dei cittadini della valle: Stagione termica 2018-2019. Ai 10 comuni già beneficiari da tre anni del bonus gas, si aggiunge quest’anno alla platea anche il comune di Calvello, nella Val Camastra, grazie alla firma dell’Addendum al Disciplinare Attuativo delle Linee Guida per la Fornitura di Gas Naturale, tenutasi a Viggiano lo scorso 11 luglio, tra il Presidente Bardi per la Regione Basilicata, Eni, Shell e il Sindaco Cicala, delegato dagli 11 Comuni a sottoscrivere l’accordo.
Gli altri comuni oltre Calvello e Viggiano beneficiano dell’agevolazione, sono Grumento, Marsicovetere, Marsico Nuovo, Montemurro, Moliterno, Sarconi, Spinoso Paterno e Tramutola. Il contributo che percepirà una famiglia di due persone sarà di 325 euro all’anno, ma la somma crescerà in rapporto al numero dei componenti del nucleo familiare: 75 euro in più per ogni componente. Una famiglia media, composta da quattro persone, prenderà 475 euro. Da distribuire per il bonus gas relativo alla stagione termica 2018-2019 ci sono circa 4 milioni di euro di cui 3 milioni e 700mila andranno alle famiglie (si stima che siano quasi 10 mila) e la restante parte ai Comuni. Le famiglie che vivono a Viggiano potranno contare su un bonus superiore perché ne percepiscono già uno che ammonta a circa 600 euro a famiglia. A comunicare ciò è il sindaco di Viggiano Cicala, in qualità di Presidente della Conferenza dei Sindaci sul “Bonus Gas Val d’Agri”, ed aggiunge, «Sono assolutamente soddisfatto e contento per un altro risultato importante che abbiamo portato a casa. La cosa positiva non è soltanto l’ingresso del comune di Calvello nel Bonus Gas Val d’Agri ma anche il fatto che il 20% della quota dei Comuni potrà essere spesa non soltanto per l’efficientamento energetico ma anche per spesa energetica sia per quanto riguarda strutture sociali sia per scuole o mense. Quindi davvero un grande risultato e davvero una grande soddisfazione». Conclude dicendo che lunedì 16 settembre, ogni comune interessato pubblicherà l’avviso per la presentazione delle domande del “Bonus Gas Val d’Agri”, con termine ultimo il 16 ottobre, ed ogni cittadino è invitato, da tale data, a rivolgersi al proprio municipio di appartenenza per ritirare la modulistica oppure scaricandola sul sito internet del suo comune.
Il Presidente della Conferenza dei Sindaci “Bonus Gas Val d’Agri” Avv. Amedeo CICALA |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance
“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935
A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione
Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"
“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua |
|
|
|