-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: Finanziare tutte le domande di sostegno per agricoltura integrata

9/09/2019

“Agricoltura, ambiente, sostenibilità: ci sono tutti i presupposti per incrementare la dotazione finanziaria sottomisura 10.1.1 “Produzione Integrata” del PSR 2014-2020 e così soddisfare tutte le domande di sostegno a valere sulla stessa, come già previsto nella DGR 13/2019, ancora sospese. Su questo tema ho presentato, insieme ai Consiglieri Polese, Cifarelli, Pittella e Trerotola una interrogazione al Presidente della Giunta e all’Assessore all’Agricoltura, nella speranza di comprendere, una volta per tutte, le sue intenzioni e volontà sulla sull’indirizzo da dare all’agricoltura di Basilicata.”


Lo comunica il Consigliere Regionale Luca Braia, Avanti Basilicata, ex assessore Regionale all’Agricoltura.


"Delle 759 domande risultate ammissibili - prosegue il Consigliere Braia - ne sono state finanziate sino ad oggi ben 519 con i 13,4 milioni di euro recuperati ed investiti. Frutto di uno stanziamento iniziale di 10 milioni di euro, previsto all’atto dell’emissione del bando e a un primo incremento - resosi possibile con le disponibilità del momento - di 3,4 milioni. Risorse che coprono cinque anni di impegno, nei quali l’agricoltore che sceglie e adotta questa pratica sostenibile è costretto a sottoporsi a controlli e certificazioni obbligatorie.


Nella Dgr 13/2019, quella del primo scorrimento del gennaio scorso, fu esplicitamente riportato e previsto che, all’approvazione della rimodulazione finanziaria in quel momento in atto ed oggi approvata, sarebbe stato possibile finanziare anche le rimanenti 240 aziende agricole e fornire una fondamentale ulteriore spinta all’agricoltura sostenibile di Basilicata, con il completo soddisfacimento delle domande ammissibili. Si tratta di aziende che, per la maggior parte sono ubicate nelle aree interne, in particolare della collina materana e della zona del Vulture Alto Bradano che sono rimaste escluse dal sostegno per mancanza - allora - di altri fondi, ma che hanno in questi anni sostenuto spese per le certificazioni necessarie ad attestare il regime agronomico che rispetta l’ambiente.


L’attuazione di questa misura agro-ambientale, insieme agli oltre 87 Milioni di euro investiti sulle produzioni biologiche ha contribuito - prosegue Luca Braia - infatti, alla riduzione negli ultimi cinque anni di circa il 30% nell’uso di fitofarmaci in agricoltura, con un beneficio ambientale notevole per la Basilicata, diventata negli ultimi 5 anni (verificabile dai dati Sinab) regione simbolo dell’agricoltura sostenibile e percepita dal consumatore come luogo di provenienza delle produzioni agricole di eccellenza legate al rispetto dell’ambiente e della salute umana. Mi auguro che in futuro il nuovo governo nazionale e regionale voglia ulteriormente spingere e rafforzare, per il bene del comparto e dello sviluppo economico regionale.


Dal 2016, per 5 anni circa 3.000 aziende agricole lucane, che praticano “agricoltura sostenibile”, sono state e saranno sostenute per produrre in regime di Biologico ed Integrato (uso controllato di fitofarmaci e fertilizzanti secondo disciplinare) su una superficie agricola che supera i 120 mila ettari (circa il 25% della Sau regionale).


Estendere, quindi, il beneficio ad altre 240 aziende in attesa di risposta, consentirebbe contemporaneamente, il soddisfacimento di una aspettativa prevista in una DGR che andrebbe rispettata o rinnegata e dimostrerebbe la volontà del nuovo governo Regionale e dell’Assessore Fanelli di continuare sulla strada sino ad oggi intrapresa. Tanta è infatti la positività che ha portato alla nostra agricoltura e ciò consentirebbe anche un rapido avanzamento della spesa, visti i ritardi, che da più parti si preannunciano, di un potenziale disimpegno da scongiurare con ogni azione e che farebbe restituire all’Europa decine di milioni di euro del PSR.


L’obiettivo di questi importanti investimenti è stato sempre quello di legare l’immagine della Basilicata alla relazione virtuosa CIBO-SALUTE-SOSTENIBILITA’-SICUREZZA, favorendo la riduzione dell’uso di fitofarmaci per contribuire in modo significativo alla conservazione della biodiversità e al miglioramento della risorsa idrica oltre che alla produzione di eccellenze alimentari in maniera sostenibile per l’ambiente, essendo regione vocata per condizioni pedoclimatiche ed antropiche.


Ci auguriamo che - Conclude Braia - dopo l’accordo ENI-Coldiretti, che incide negativamente sull’immagine dell’agricoltura lucana, non si mortifichi ulteriormente il percorso virtuoso in questi anni iniziato a sostegno dell’agricoltura sostenibile. L’accoglimento di questa istanza sarebbe un primo segnale positivo nella direzione auspicata da parte del neo Assessore Fanelli, da cui attendiamo di capire, insieme alle oltre 30.000 aziende agricole lucane, in che direzione voglia incanalare l’Agricoltura Lucana.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua

22/11/2025 - Presentazione del ''Bugliardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua

22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''

“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua

22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''

Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua

22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica

“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo