-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S. Si avvii una seria riflessione sul settore della forestazione

30/08/2019

Uno dei settori più delicati della nostra regione è sicuramente quello della forestazione, troppo spesso utilizza dalla vecchia politica come bacino clientelare e che, puntualmente, presenta il conto salato da saldare. Negli anni la sistemazione idraulico-forestale ha subito varie riforme e, con il collegato al bilancio regionale 2018, le varie platee (Vie Blu, IVAM, Greenriver, LSU Pollino e Riqualificazione del Verde Urbano) sono state accorpate tutte sotto la gestione del Consorzio di Bonifica. Si tratta di circa 4500 persone che trovano nelle operazioni di gestione del territorio un’importante fonte di reddito. C’è inoltre da ricordare che recentemente sono stati assorbiti in questa platea anche gli ex lavoratori in mobilità in deroga, che rientravano a loro volta nella categoria A del c.d. Reddito minimo di inserimento.

In tutta questa selva di norme, modifiche e ampliamenti di platee non potevano certo mancare i problemi. Come è spesso capitato negli anni addietro, nei giorni scorsi ci sono state proteste dei lavoratori a causa dei ritardi nei pagamenti relativi alle mensilità di luglio 2019. Nonostante le rassicurazioni dell’Assessore Cupparo e l’impegno dell’amministratore unico del Consorzio di Bonifica, Musacchio, è chiaro che ci sia l’impellente necessità di rivedere qualcosa nei meccanismi che sottostanno a questa misura. Sono inaccettabili tali ritardi nella corresponsione degli stipendi o delle indennità e delle spettanze agli aventi diritto, atteso che si tratta di soggetti svantaggiati, a basso reddito, con famiglie e figli a carico, spesso provati da lunghi periodi di disoccupazione (come la platea della categoria A del Reddito Minimo di Inserimento).

Considerate la complessità e le criticità del territorio regionale, crediamo che il settore della forestazione, con i giusti correttivi, possa rappresentare una vera e propria opportunità. Non è più il tempo di considerare questa misura come una sorta di contentino utile solo a garantire un minimo di ristoro economico a cittadini svantaggiati. Ci sia una seria programmazione e non una sterile rincorsa a reperire fondi dell’ultima ora.

Tutta la nostra solidarietà ai lavoratori che manifestano il loro disagio e che hanno ribadito la loro voglia di lavorare, di essere produttivi e di dare un contributo fattivo per la comunità regionale.

Abbiamo presentato un’interrogazione per conoscere quali azioni concrete la giunta intende mettere in campo per evitare che questo tipo di situazioni si verifichi ancora in futuro.



Gianni Perrino

Portavoce M5S Basilicata - Consiglio Regionale



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua

27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma

L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua

27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo