-->
La voce della Politica
| M5S. Si avvii una seria riflessione sul settore della forestazione |
|---|
30/08/2019 | Uno dei settori più delicati della nostra regione è sicuramente quello della forestazione, troppo spesso utilizza dalla vecchia politica come bacino clientelare e che, puntualmente, presenta il conto salato da saldare. Negli anni la sistemazione idraulico-forestale ha subito varie riforme e, con il collegato al bilancio regionale 2018, le varie platee (Vie Blu, IVAM, Greenriver, LSU Pollino e Riqualificazione del Verde Urbano) sono state accorpate tutte sotto la gestione del Consorzio di Bonifica. Si tratta di circa 4500 persone che trovano nelle operazioni di gestione del territorio un’importante fonte di reddito. C’è inoltre da ricordare che recentemente sono stati assorbiti in questa platea anche gli ex lavoratori in mobilità in deroga, che rientravano a loro volta nella categoria A del c.d. Reddito minimo di inserimento.
In tutta questa selva di norme, modifiche e ampliamenti di platee non potevano certo mancare i problemi. Come è spesso capitato negli anni addietro, nei giorni scorsi ci sono state proteste dei lavoratori a causa dei ritardi nei pagamenti relativi alle mensilità di luglio 2019. Nonostante le rassicurazioni dell’Assessore Cupparo e l’impegno dell’amministratore unico del Consorzio di Bonifica, Musacchio, è chiaro che ci sia l’impellente necessità di rivedere qualcosa nei meccanismi che sottostanno a questa misura. Sono inaccettabili tali ritardi nella corresponsione degli stipendi o delle indennità e delle spettanze agli aventi diritto, atteso che si tratta di soggetti svantaggiati, a basso reddito, con famiglie e figli a carico, spesso provati da lunghi periodi di disoccupazione (come la platea della categoria A del Reddito Minimo di Inserimento).
Considerate la complessità e le criticità del territorio regionale, crediamo che il settore della forestazione, con i giusti correttivi, possa rappresentare una vera e propria opportunità. Non è più il tempo di considerare questa misura come una sorta di contentino utile solo a garantire un minimo di ristoro economico a cittadini svantaggiati. Ci sia una seria programmazione e non una sterile rincorsa a reperire fondi dell’ultima ora.
Tutta la nostra solidarietà ai lavoratori che manifestano il loro disagio e che hanno ribadito la loro voglia di lavorare, di essere produttivi e di dare un contributo fattivo per la comunità regionale.
Abbiamo presentato un’interrogazione per conoscere quali azioni concrete la giunta intende mettere in campo per evitare che questo tipo di situazioni si verifichi ancora in futuro.
Gianni Perrino
Portavoce M5S Basilicata - Consiglio Regionale |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|