-->
La voce della Politica
| Incidente lavoro alianello: uil, prevenzione, controlli e formazione di qualità |
|---|
29/08/2019 | La Uil Basilicata, la Uil di Matera e la Uilm si stringono intorno alle famiglie dei due operai della società Giuzio Ambiente SrL morti oggi ad Alianello-Aliano incaricati di effettuare il campionamento della vasca di decantazione sotterranea di un impianto per rifiuti classificati non pericolosi. Contestualmente ai diffusi sentimenti di dolore, cordoglio e rabbia per la tragedia che doveva essere assolutamente evitata, la Uil sollecita una rigorosa inchiesta per ricostruire cosa è accaduto, l'effettivo svolgimento dei fatti ed individuare responsabilità. Nel nostro Paese gli incidenti sul lavoro, purtroppo in numero consistente mortali, provocati dall'esalazione di monossidio di carbonio sono numerosi. L'ultimo in ordine di tempo risale al 6 agosto scorso ed è avvenuto nello stabilimento Chimet di Badia al Pino (Arezzo) dove sette operai sono rimasti intossicati mentre stavano lavorando all’interno dell’azienda, che è specializzata nel recupero di metalli preziosi e nel trattamento di rifiuti speciali. In questo caso solo per l'immediato intervento dei soccorsi è stata sfiorata la tragedia. Non è un caso che gli esperti definiscano il monossidio di carbonio “killer silenzioso”. Motivo in più per verificare di quali strumenti di prevenzione fossero dotati i due lavoratori morti ad Alianello.
Per noi prevenzione, controlli e formazione di qualità dei lavoratori restano gli strumenti determinanti a contrastare “morti bianche” ed incidenti sui posti di lavoro.
Una PREVENZIONE intesa prima di tutto come conoscenza minuziosa del fenomeno che, attraverso un interscambio di informazioni tra gli enti preposti, agevoli azioni di monitoraggio strutturato sull’infortunistica. I CONTROLLI devono ovviamente aumentare, grazie anche ad un potenziamento del personale dei servizi ispettivi che, rientrerebbe a pieno titolo, negli investimenti sulla prevenzione. Gli esiti degli stessi controlli e la condivisione di eventuali irregolarità, possono diventare strumenti di prevenzione.
Ma l’aspetto più incomprensibile è che uno strumento così importante, come il Protocollo per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, continua ad ammuffire nei cassetti del Ministero del Lavoro.
Dobbiamo condurre un'autentica battaglia culturale, per diffondere il principio, tutelato anche dalla Costituzione, che il diritto alla sicurezza rappresenta un valore fondamentale della persona umana e deve ispirare il ruolo di tutti i soggetti sociali. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale
Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.
Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
...-->continua |
|
|
|
|