-->
La voce della Politica
Incidente lavoro alianello: uil, prevenzione, controlli e formazione di qualità |
---|
29/08/2019 | La Uil Basilicata, la Uil di Matera e la Uilm si stringono intorno alle famiglie dei due operai della società Giuzio Ambiente SrL morti oggi ad Alianello-Aliano incaricati di effettuare il campionamento della vasca di decantazione sotterranea di un impianto per rifiuti classificati non pericolosi. Contestualmente ai diffusi sentimenti di dolore, cordoglio e rabbia per la tragedia che doveva essere assolutamente evitata, la Uil sollecita una rigorosa inchiesta per ricostruire cosa è accaduto, l'effettivo svolgimento dei fatti ed individuare responsabilità. Nel nostro Paese gli incidenti sul lavoro, purtroppo in numero consistente mortali, provocati dall'esalazione di monossidio di carbonio sono numerosi. L'ultimo in ordine di tempo risale al 6 agosto scorso ed è avvenuto nello stabilimento Chimet di Badia al Pino (Arezzo) dove sette operai sono rimasti intossicati mentre stavano lavorando all’interno dell’azienda, che è specializzata nel recupero di metalli preziosi e nel trattamento di rifiuti speciali. In questo caso solo per l'immediato intervento dei soccorsi è stata sfiorata la tragedia. Non è un caso che gli esperti definiscano il monossidio di carbonio “killer silenzioso”. Motivo in più per verificare di quali strumenti di prevenzione fossero dotati i due lavoratori morti ad Alianello.
Per noi prevenzione, controlli e formazione di qualità dei lavoratori restano gli strumenti determinanti a contrastare “morti bianche” ed incidenti sui posti di lavoro.
Una PREVENZIONE intesa prima di tutto come conoscenza minuziosa del fenomeno che, attraverso un interscambio di informazioni tra gli enti preposti, agevoli azioni di monitoraggio strutturato sull’infortunistica. I CONTROLLI devono ovviamente aumentare, grazie anche ad un potenziamento del personale dei servizi ispettivi che, rientrerebbe a pieno titolo, negli investimenti sulla prevenzione. Gli esiti degli stessi controlli e la condivisione di eventuali irregolarità, possono diventare strumenti di prevenzione.
Ma l’aspetto più incomprensibile è che uno strumento così importante, come il Protocollo per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, continua ad ammuffire nei cassetti del Ministero del Lavoro.
Dobbiamo condurre un'autentica battaglia culturale, per diffondere il principio, tutelato anche dalla Costituzione, che il diritto alla sicurezza rappresenta un valore fondamentale della persona umana e deve ispirare il ruolo di tutti i soggetti sociali. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
14/10/2025 - Rotonda: il Circolo del Pd insiste sull'emergenza dei medici di famiglia
il Circolo di Rotonda del Partito Democratico ha invitato il sindaco Rocco Bruno e l'assessore comunale alla salute Domenico Di Iacovo a chiedere di essere ammessi alla prossima seduta della 4^ Commissione consiliare in programma il 23 ottobre, durante la quale si discuterà ...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Federmoda-Confcommercio: un tavolo per sostenere il commercio di vicinato
La tendenza della riduzione di spesa delle famiglie lucane per abbigliamento e calzature (124,14 euro al mese) accertata dall’Istat conferma che la filiera della moda “made in Italy” sta attraversando una fase di grande complessità che richiede un’analisi appr...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Bochicchio (AVS-PSI-LBP): Avigliano, prorogata la chiusura dello sportello banca
A seguito della mozione che ho presentato in Consiglio Regionale riguardo alla chiusura della cassa con operatore presso la filiale Intesa Sanpaolo di Avigliano, ho avuto un confronto in videoconferenza con i responsabili territoriali e con il referente nazion...-->continua |
|
|
13/10/2025 - Chiorazzo: “Le parole della ministra Roccella su Auschwitz sono indegne''
“Provo sdegno e vergogna per le parole che il ministro Eugenia Roccella ha pronunciato a proposito dei viaggi d’istruzione al campo di sterminio di Auschwitz, un luogo patrimonio dell’umanità, che fa crescere chi lo visita perché è lì che la memoria della Shoa...-->continua |
|
|
13/10/2025 - Bolognetti: Memorie e soliloqui
Ancora 24 ore di sciopero della sete.
Se dovessi ascoltare i segnali che giungono dal mio corpo, direi che se non sono al limite ci siamo quasi.
A ciascuno il suo. Ciascuno operi e decida e scelga secondo coscienza.
A coloro che gestiscono il Se...-->continua |
|
|
13/10/2025 - Matera capitale del cinema: al via il corso per Make Up Artist promosso da Lucana Film Commission e Cinecittà
«L’avvio del corso per Make Up Artist per il cinema e lo spettacolo, promosso dalla Lucana Film Commission e da Cinecittà, rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di consolidamento di Matera come città del cinema, non solo scenario ma laboratorio di...-->continua |
|
|
13/10/2025 - Giordano (UGL): “Grazie all’assessore Latronico l’ospedale di Policoro cambia passo”
“Raramente succedeva che un politico e in special modo un assessore al ramo facesse visita agli ambienti sanitari. Stupisce ora ciò che sta’ avvenendo con ciclicità e senza far tanto clamore poiché la salute pubblica è per tutti”.
E’ quanto sostiene i...-->continua |
|
|
|