-->
La voce della Politica
| Incidente lavoro alianello: uil, prevenzione, controlli e formazione di qualità |
|---|
29/08/2019 | La Uil Basilicata, la Uil di Matera e la Uilm si stringono intorno alle famiglie dei due operai della società Giuzio Ambiente SrL morti oggi ad Alianello-Aliano incaricati di effettuare il campionamento della vasca di decantazione sotterranea di un impianto per rifiuti classificati non pericolosi. Contestualmente ai diffusi sentimenti di dolore, cordoglio e rabbia per la tragedia che doveva essere assolutamente evitata, la Uil sollecita una rigorosa inchiesta per ricostruire cosa è accaduto, l'effettivo svolgimento dei fatti ed individuare responsabilità. Nel nostro Paese gli incidenti sul lavoro, purtroppo in numero consistente mortali, provocati dall'esalazione di monossidio di carbonio sono numerosi. L'ultimo in ordine di tempo risale al 6 agosto scorso ed è avvenuto nello stabilimento Chimet di Badia al Pino (Arezzo) dove sette operai sono rimasti intossicati mentre stavano lavorando all’interno dell’azienda, che è specializzata nel recupero di metalli preziosi e nel trattamento di rifiuti speciali. In questo caso solo per l'immediato intervento dei soccorsi è stata sfiorata la tragedia. Non è un caso che gli esperti definiscano il monossidio di carbonio “killer silenzioso”. Motivo in più per verificare di quali strumenti di prevenzione fossero dotati i due lavoratori morti ad Alianello.
Per noi prevenzione, controlli e formazione di qualità dei lavoratori restano gli strumenti determinanti a contrastare “morti bianche” ed incidenti sui posti di lavoro.
Una PREVENZIONE intesa prima di tutto come conoscenza minuziosa del fenomeno che, attraverso un interscambio di informazioni tra gli enti preposti, agevoli azioni di monitoraggio strutturato sull’infortunistica. I CONTROLLI devono ovviamente aumentare, grazie anche ad un potenziamento del personale dei servizi ispettivi che, rientrerebbe a pieno titolo, negli investimenti sulla prevenzione. Gli esiti degli stessi controlli e la condivisione di eventuali irregolarità, possono diventare strumenti di prevenzione.
Ma l’aspetto più incomprensibile è che uno strumento così importante, come il Protocollo per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, continua ad ammuffire nei cassetti del Ministero del Lavoro.
Dobbiamo condurre un'autentica battaglia culturale, per diffondere il principio, tutelato anche dalla Costituzione, che il diritto alla sicurezza rappresenta un valore fondamentale della persona umana e deve ispirare il ruolo di tutti i soggetti sociali. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|