-->
La voce della Politica
A San Severino tornano i briganti, sabato 31 agosto il festival dei briganti del |
---|
29/08/2019 | Ritorna a San Severino Lucano il Festival dei briganti del Pollino. Sabato 31 agosto briganti e brigantesse faranno bella mostra di se nell’esposizione di foto, realizzate da Giuseppina Schifino, che sarà allestita e inaugurata alle 9,00 al museo multimediale Palafrido a Mezzana di San Severino Lucano. Per tutta la giornata oltre ad ammirare i volti e i costumi dei briganti che hanno fatto la storia del periodo post unitario sul Pollino sarà possibile visitare le esposizioni del Palafrido e visionare il cortometraggio “il Lupo del Pollino” di e con Alessandro Parrella nel ruolo di Antonio Franco. Alle ore 18.00 è prevista la videoproiezione del film “LUCANIA - TERRA SANGUE E MAGIA di Gigi Roccati, con Giovanni Capalbo, Angela Fontana, Pippo Delbono, Maia Morgenstern, Christo Jivkov, alcune scene del film che racconta la storia di Rocco e Lucia, un padre severo, legato alla terra come un albero, che lotta per difenderla fino all’estremo sacrificio, ed una ragazza selvatica, muta dalla morte della madre Argenzia, che ha il dono di vedere e sentirne l’anima, sono state girate a San Severino Lucano.
“Protagonisti di questa ultima giornata di agosto, dice il sindaco Franco Fiore, sono due momenti molto importanti da un lato la mostra sui briganti, mostra che ricorda una pagina della nostra storia che seppur non proprio delle migliori non possiamo né nascondere né dimenticare, l’altro la proiezione del film di Capalbo ambientato nelle nostre terre e che ha avuto molto successo. Siamo lieti dopo aver ospitato il cast e offerto i nostri luoghi per permettere l’ambientazione del racconto del film poter offrire la visione del lavoro fatto con l’auspicio di altri lavori come questo”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|