-->
La voce della Politica
| Braia: petrolio, obbligare Total e Tecnimont a pagare le aziende |
|---|
29/08/2019 | “Non può esserci nessun altro tipo di futuro se non si salda il conto con il passato. I lavoratori e le aziende pretendono rispetto. Total costringa il colosso Tecnimont colosso da 3,65 miliardi di euro di fatturato e ditta appaltatrice, a saldare le spettanze riconosciute e maturate verso le aziende locali, altrimenti si sostituisca ma non faccia pagare il conto ai lucani.”
Lo dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia, Avanti Basilicata.
“Dopo aver letto le uscite a stampa di ieri e di oggi - prosegue Braia - in merito alle questioni trattate e provando a fare una ricognizione, per quanto appreso dalle vie informali, appare opportuno che la Regione non faccia nessun altro tavolo prima che Tecnimont non abbia pagato le imprese di Basilicata, facendo andare in difficoltà oltre 750 dipendenti delle circa 15 aziende coinvolte, che attendono oltre 14 milioni di euro. Chiederemo ufficialmente al Presidente Bardi di assumere questo atteggiamento, divenuto ormai inaccettabile e insostenibile, così come anche segnalato dalle associazioni di Categoria, Confindustria ed Api.
Nei tavoli tenuti dal Presidente Bardi e dall'Assessore Rosa vi è stato solo un accenno al tema dei pagamenti in sospeso, con nessun impegno perentorio preso. Sarebbe importante, invece, obbligare sia Total che Tecnimont a pagare il 100% dei debiti attuali verso le aziende prima di avviare altre discussioni, perché le imprese di piccole e medie dimensioni coinvolte sono sul lastrico e centinaia di dipendenti non ricevono lo stipendio da mesi.
Gli incontri sono sicuramente sempre costruttivi, come dichiarato dal Presidente Bardi ma dimostrare rispetto é la precondizione per cominciare qualsiasi dialogo. E’ la Regione Basilicata a dover dettare le regole del gioco sulle concessioni e sulle estrazioni nei confronti di Total e del Governo Nazionale, ma la partita non può e non deve chiudersi nelle stanze del governo regionale. Deve aprirsi ad un confronto che coinvolga anche il consiglio regionale, dove ad oggi non é stata proferita nessuna parola. Chiediamo invece di essere continuamente aggiornati, come consiglio, sull'avanzamento della possibile intesa.
L’impegno che Total pare abbia preso, a quanto si legge, di investire in attività alternative al petrolio in settori sostenibili e la necessità di aggiornare gli accordi stipulati nel lontano 2006 sono da accogliere favorevolmente ma alle parole devono sostituirsi atti ufficiali. Non si è parlato infatti di numeri, se non quelli che riguardano le assunzioni a breve termine ridottesi, tra l'altro, da 750 a 500 unità senza nessuna chiarezza sui profili e quindi sulle possibili provenienze per i quali si rimanda a specifici tavoli tecnici, che dovranno definirsi prima dell’avvio della produzione.
Non avere ancora chiara la proposta di compensazione su cui discutere e pronunciarsi, impone un atteggiamento radicale della Regione Basilicata, facendo uscire la situazione dallo stallo e rispettando innanzitutto i lavoratori, prima di ogni altro avanzamento. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|