-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo: “Siamo vicini alle esigenze dei lavoratori forestali''

29/08/2019

“Su espressa richiesta del presidente Bardi ho incontrato un gruppo di operai dei cantieri forestali per ascoltare le loro istanze, ma soprattutto per tranquillizzare tutti: siamo una giunta attenta alle varie criticità che ci vengono rappresentate e che cerca sempre le soluzioni più concrete”. Lo ha detto oggi, l’assessore regionale alle Attività produttive, Francesco Cupparo, dopo aver incontrato davanti alla sede della Regione una delegazione di lavoratori della Forestazione, impiegati nei mesi scorsi per conto del Consorzio di bonifica della Basilicata. L’esponente dell’esecutivo precisa di aver sostituito l’assessore Fanelli impegnato a portare il cordoglio personale e della Regione, alla comunità di Sant’Arcangelo, colpita da un grave lutto. “Gli operai dei cantieri - prosegue l’assessore Cupparo - si dicono preoccupati per i ritardi nel pagamento degli stipendi. Quello relativo al mese di luglio, ad esempio non è stato ancora erogato. Ho chiesto informazioni in merito all’amministratore unico del Consorzio di Bonifica della Basilicata, Giuseppe Musacchio, il quale mi ha assicurato che riceveranno gli emolumenti al massimo entro martedì prossimo. I forestali reclamano pagamenti con cadenza regolare, maggiori garanzie per il futuro, chiedono che l’avvio dei cantieri non avvenga con troppo ritardo ma in primavera e che l’inizio del lavoro sia uguale per tutta la platea. Allo stesso tempo, la delegazione mi ha detto che vorrebbe un incontro con il presidente. Oggi in giunta ne parlerò con Bardi e con l’assessore Fanelli. Abbiamo tutte le intenzioni - prosegue Cupparo - di dare risposte concrete e di tranquillizzare i lavoratori del settore della Forestazione. Per risolvere le tante questioni incontreremo anche l’amministratore Musacchio”. L’assessore Cupparo spiega quindi che “i ritardi non sono certamente da addebitare alla Regione Basilicata. I lavoratori forestali sono infatti pagati con le risorse delle royalties del petrolio, il cui utilizzo deve essere, previo accordo a Roma, autorizzato dal Ministero. È purtroppo la burocrazia a determinare un allungamento dei tempi. Non abbiamo alcun interesse a pagare con ritardo i dipendenti, anzi, lo stesso presidente Bardi ha molto a cuore le vicende che riguardano gli operai della Forestazione. Mi ha colpito molto, in tutto questo, lo spirito dei forestali, che mi hanno rappresentato la loro voglia di lavorare, di essere produttivi, di fare qualcosa per le loro famiglie, ma anche e soprattutto per la comunità. Cercheremo di muoverci nel miglior modo possibile e di scongiurare, nel futuro - conclude Cupparo - ulteriori ritardi nei pagamenti”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Consiglio Regionale, Nicola Morea (Azione): “Approvati gli emendamenti per potenziare la formazione tecnica superiore

«Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio Regionale, di due emendamenti al Programma Regionale delle Politiche per l’Istruzione Tecnica Superiore – PTT ITS 2026-2029.

Si tratta di un intervento strategico che rafforza in modo significa...-->continua

19/11/2025 - Basilicata. Riconoscimento europeo per il Progetto Dimitra

Il Progetto Dimitra è stato ufficialmente selezionato per la seconda fase degli Agricultural & Rural Inspiration Awards 2025 (ARIA 2025), l’iniziativa promossa dalla Rete europea della PAC (CAP Network) con l’obiettivo di valorizzare i progetti che contribuisc...-->continua

19/11/2025 - Basilicata. Sì dall’Aula a Rendiconto ARDSU e Piano Triennale Formazione

Si è riunito questo pomeriggio il Consiglio regionale della Basilicata. L’Assemblea, presieduta da Marcello Pittella, ha approvato, a maggioranza, con i voti favorevoli dei consiglieri Aliandro, Casino, Fanelli, Fazzari, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno,...-->continua

19/11/2025 - Basilicata. La Minoranza deposita due richieste di Consiglio straordinario

“Troppe le crisi che mordono il fianco della nostra Basilicata e troppo è il tempo trascorso dall’ultima seduta di Consiglio Regionale, in occasione della quale abbiamo discusso i problemi legati alla crisi industriale. Proprio per mettere al centro dell’agen...-->continua

18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Un...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo