-->
La voce della Politica
| Sgombero de “La Felandina”, Pepe (Lega): “Si chiude un ghetto'' |
|---|
28/08/2019 | «Finalmente viene chiuso un vero e proprio ghetto, dove da oltre un anno centinaia di migranti, che lavorano come braccianti agricoli, si trovavano in condizioni disumane e tutt’altro che igieniche, con possibili rischi sanitari per loro stessi e per la comunità della zona». Lo ha detto, in una nota, il senatore della Lega, Pasquale Pepe, riferendosi allo sgombero in atto, in queste ore, di alcuni capannoni abbandonati de “La Felandina” di Metaponto (Matera).
«Il mio ringraziamento – aggiunge Pepe – va innanzitutto alle forze dell’ordine che stanno eseguendo un’operazione difficoltosa e complessa con autorevolezza e nel totale rispetto delle persone che in quel luogo hanno trovato un rifugio per niente sicuro. Ringrazio, naturalmente, il Prefetto di Matera, Demetrio Martino, che, in rappresentanza del Ministero dell’Interno e del Governo sul territorio, ha dato il via all’operazione e la sta coordinando. L’obiettivo, ora, è anche quello di scongiurare altre situazioni similari dove dignità umana e sicurezza non dovessero trovare posto. Per questo – conclude il senatore lucano della Lega – esprimo piena fiducia nella Regione Basilicata, convinto che potrà favorire, rispetto al passato, un più idoneo sostegno alla manovalanza in agricoltura, scongiurando la creazione di realtà di emarginazione sociale e sostenendo interventi in grado di dare risposte strutturali al problema. D’altronde, la stessa Regione si è resa già protagonista istituzionale coadiuvando, in questi giorni, le operazioni di sgombero». |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo
Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|