-->
La voce della Politica
| Petrolio, Bardi: “Con Total incontro costruttivo” |
|---|
28/08/2019 | “È stato un incontro costruttivo a valle delle riunioni di ieri con i sindaci dei Comuni della concessione e con i rappresentanti delle organizzazioni di categoria. Abbiamo parlato dell’impegno della Total ad investire in attività alternative al petrolio in settori sostenibili e della necessità di aggiornare gli accordi stipulati nel lontano 2006. Abbiamo anche chiesto alla società un adeguamento delle previsioni rispetto alle compensazioni ambientali, tenuto conto della più forte sensibilità ambientale maturata in questi ultimi anni. La compagnia verificherà con attenzione tali richieste e ci fornirà risposte in un nuovo incontro fissato per la prossima settimana”. Lo ha detto il presidente della Regione, Vito Bardi, che oggi ha presenziato ad un nuovo incontro con i rappresentanti della Total dopo le riunioni di ieri. Al tavolo, anche gli assessori regionali alle Attività produttive, Francesco Cupparo e all’Ambiente, Gianni Rosa. “Riguardo il tema dell’occupazione - ha proseguito il governatore - non abbiamo ancora parlato di numeri. Questo discorso sarà approfondito nei prossimi giorni su specifici tavoli tecnici. Auspico sinceramente che si possa arrivare ad un'intesa proficua in brevissimo tempo, tenuto conto che queste problematiche sono pregiudiziali rispetto a tutte le altre. Come chiesto anche dagli assessori Cupparo e Rosa, la prossima settimana parteciperanno agli incontri anche la Shell e la società nel giapponese, che possiedono il 25 per cento della concessione. Contiamo di dare risposte più concrete anche riguardo l’avvio della produzione - ha concluso Bardi - dopo gli incontri alla fine della prossima settimana”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.
"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.
Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (il 31,9%) le do...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione
“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl
La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo
Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide
“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto
“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua |
|
|
|
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''
Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.
D...-->continua |
|
|
|
|