-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Giochi Mediterraneo 2026, assessore Cupparo: “Piena disponibilità a collaborare”

27/08/2019

“È mia intenzione incontrare Elio Sannicandro, membro del Consiglio nazionale del Coni e coordinatore del dossier della candidatura di Taranto per i Giochi del Mediterraneo 2026, che ha pubblicamente espresso la disponibilità ad interessare la vicina Basilicata per i Giochi e verificare tutte le possibilità di ospitare in Basilicata alcune gare o comunque di coinvolgere anche la nostra regione, a partire dal Metapontino, nell'importante evento sportivo internazionale”. Lo sostiene Francesco Cupparo, assessore regionale alle Attività produttive con delega allo Sport.

“Lo stesso dirigente del Coni – continua l'assessore – ha affermato che tentativi di interlocuzione con la Basilicata ci sono stati e non hanno avuto risposta. Posso assicurare che da me non solo troverà porte aperte e ampia disponibilità ma soprattutto che non accadrà quanto è successo in occasione delle recenti Universiadi di luglio a Napoli che sono state letteralmente “ignorate” da chi mi ha preceduto. Un'occasione sprecata, tra l'altro, anche per mettere insieme sport e cultura attraverso una collaborazione, che non c'è stata, tra Universiadi Napoli e Matera Capitale della Cultura Europea 2019. L'impegno del Dipartimento e della Giunta è inoltre rivolto a sostenere con azioni specifiche e nelle sedi istituzionali competenti la candidatura di Potenza città europea dello sport per il 2021. La situazione complessiva dell'impiantistica sul nostro territorio – aggiunge Cupparo – presenta non poche “ombre” accanto a “luci” evidenti di strutture che sono in grado di ospitare manifestazioni sportive importanti come pure è accaduto nel recente passato con il Campionato di calcio giovanili delle Regioni disputati anche nel Metapontino.

I numeri dei Giochi del Mediterraneo 2026 a Taranto – evidenzia l'assessore – sono particolarmente significativi della rilevanza non solo sportiva della manifestazione ma anche dell'attrazione e promozione turistica: otre ai 4.500 atleti provenienti da 27 Paesi esteri sono attesi per i Giochi oltre 1.000 tecnici e allenatori al loro seguito, un migliaio di giudici e altrettanti giornalisti, a cui aggiungere familiari, sostenitori e appassionati di sport. In proposito, le strutture alberghiere e ricettive del Metapontino possono essere interessate all'ospitalità di atleti, tecnici e spettatori.

Come ha sottolineato il presidente del Coni, Giovanni Malagò, il 2026 sarà un grande anno di sport per l'Italia tra le Olimpiadi Milano-Cortina e i Giochi del Mediterraneo a Taranto. Per questo vogliamo dare il nostro contributo”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua

18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"

“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo