-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata.Simonetti (tavolo anticaporalato)su situazione Felandina di Metaponto

26/08/2019

“Abbiamo formalmente chiesto al nuovo Dg Presidenza Giunta Regionale l’adozione dell’avviso pubblico per l’accoglienza di almeno di 200 migranti stagionali per il superamento del ghetto della Felandina. Tale misura è stata finanziata dal ministero del lavoro, unitamente al Centro Di Palazzo S. Gervasio in fase di apertura, con il progetto Suprime Piu presentato nel 2017 dalla Regione. I relativi fondi soni stati accreditati”. Lo dichiara Pietro Simonetti del Tavolo Antocaporalato del Ministero del Lavoro.

“Sulla base del provvedimento adottato per l’area del Bradano è possibile individuare strutture e gestori per l’accoglienza in siti che hanno già ospitato migranti nel recente passato e creare l’alternativa al ghetto che dovrà essere superato anche in relazione agli orientamenti assunti nel Tavolo anticaporalato del Ministero del lavoro, nella Conferenza delle Regioni, nel Tavolo Regionale con il sostegno delle parti sociali, dell’Anci e del volontariato.

Al momento – prosegeu Simonetti – risultano finanziati, tenuto conto dei progetti presentati con le altre Regioni del Sud, 15 interventi per l’occupazione dei giovani lucani e l’integrazione migranti per complessivi 16 milioni. L’Arlab ha da tempo iniziato il lavoro di predisposizione degli avvisi pubblici con il sostegno del gruppo di assistenza tecnica.

Con l’insediamento dei nuovi Dirigenti dei Dipartimenti diventa urgente procedere ai provvedimenti amministrativi anche per evitare di perdere i finanziamenti Ue e Pon vincolati a precise tempistiche di attuazione”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co-progettazione ...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua

18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi

Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua

18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni

A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua

17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo