-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Centro oli ‘Tempa Rossa’ una questione ancora tutta da discutere

25/08/2019

Venerdì 23 agosto una delegazione dei Comitati “La Voce di Corleto” e “ Comitato per la salvaguardia del territorio e dell’occupazione” è stata ricevuta presso il dipartimento ambiente della Regione Basilicata dal Direttore generale, Dr Michele Busciolano.
Nel corso dell’incontro il Comitato “La Voce di Corleto” ha esposto al dirigente regionale le perplessità relative alla concessione dell’autorizzazione per la messa in produzione del Centro Oli “Tempa Rossa” rilevando come, a parere degli esponenti del comitato medesimo, non sussistano le condizioni minime e necessarie per garantire la tutela del territorio, dell’ambiente e della salute pubblica.
In particolare si è discusso della metodologia sperimentale che Total utilizzerà per lo smaltimento delle acque di produzione evidenziando come non essendo stata questa precedentemente sperimentata e non essendovi di conseguenza dei dati e degli studi precisi rispetto all’impatto che dal suo utilizzo potrebbe derivarne all’ambiente si ritiene debba necessariamente essere sostituita con altra tecnologia già sperimentata e della quale si conoscono gli effetti sul territorio e sull’ambiente.
D’altro canto optare per una metodologia già collaudata significherebbe rispondere a quei principi di prevenzione e precauzione mutuati nel nostro ordinamento giuridico dal diritto comunitario in ossequio dei quali a tutela della salute pubblica, dell’ambiente e del territorio tra una metodologia già collaudata ed una della quale non si conoscono gli effetti e gli impatti potenziali deve necessariamente optarsi per la prima.
Nel corso dell’incontro vi è stata la possibilità di discutere anche gli altri temi cruciali alla risoluzione delle varie problematiche emerse già in fase di realizzazione del Centro Oli.
In particolare il Comitato per la salvaguardia dell’occupazione e del territorio ha rappresentato la condizione di assoluta precarietà in cui versano i titolari delle aziende agricole ricadenti a ridosso del territorio lamentando come ad oggi nessun ristoro ai danni effettivamente subiti, che spesse volte hanno comportato la chiusura delle attività, sia stato corrisposto a questa gente costretta in ginocchio.
A tal proposito il Direttore Busciolano ha evidenziato l' impegno della Regione Basilicata per il recupero dei crediti spettanti alle ditte subappaltatrici di Tecnimont.
I Comitati a tal proposito hanno chiesto che tale impegno venga esteso anche alla condizione delle aziende agricole preesistenti alla realizzazione del Centro Oli e sicuramente più danneggiate da tale evento rispetto alle ditte subappaltatrici.
Dunque, nel solco di tale questione il Comitato “La Voce di Corleto” ha espressamente richiesto a garanzia dei potenziali futuri danni derivanti dalla coltivazione e produzione degli idrocarburi in loco che Total si impegni nell’ambito delle concertazioni istituzionali ad accendere una polizza fideiussoria dalla quale i danneggiati privati possano attingere in caso di danno specificando che si ritengono insufficienti all’uopo le compensazioni che verranno concertate.
Ascoltate e condivise le istanze consegnate al Dr Busciolano da parte dei Comitati questi ha rassicurato i presenti garantendo che le stesse saranno oggetto di discussione al prossimo tavolo delle trattative calendarizzato per il prossimo martedì 27 agosto.
I Comitati, dunque, sebbene esclusi arbitrariamente dai tavoli di concertazione ai quali erano stati precedentemente ammessi, continuano instancabilmente nella loro lotta a difesa del territorio auspicando che le ultime rassicurazioni di cui sono stati destinatari diventino delle certezze a garanzia di tutta la popolazione interessata da questa attività e non restino delle mere e sterili promesse anche perché se così dovesse essere essi comitati non esiterebbero a scendere in piazza a difesa del proprio territorio e della propria gente.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo