Bardi ad Aliano: ''Cultura strada maestra per regione attrattiva''
22/08/2019
“Sono contento di esser qui ad Aliano, ospite di un evento di grande valenza culturale: un appuntamento che merita di diventare di respiro nazionale”. Lo ha detto oggi, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, partecipando ad Aliano ad un dibattito organizzato nell’ambito della manifestazione “La luna e i Calanchi 2019”. “È importante - ha detto il presidente - che nella nostra regione si organizzino manifestazioni culturali. Bisogna crederci. Se vogliamo rendere la nostra regione maggiormente attrattiva allora dobbiamo seguire questa strada. Abbiamo grandi progetti e tante ricchezze culturali che mi rendono orgoglioso di essere lucano. Di recente ho annunciato che a Matera realizzeremo qualcosa di unico nella nostra terra: una scuola sperimentale di cinematografica, come Cinecittà, proprio nel Meridione e non al Nord”. Per Bardi è importante “investire in cultura e sostenere gli eventi”. “Ma solo - ha precisato - quelli di spessore, significativi, capaci di essere attrattivi, di avere rilievo nazionale”. Il governatore ha parlato anche di petrolio. “È una risorsa importante - ha sottolineato - che però bisogna saper gestire. È una ricchezza che dobbiamo rendere maggiormente utile alla nostra terra, senza dimenticare che al primo posto c’è la necessità di tutelare l’ambiente e la salute. È questo il nostro orientamento, lo dico da uomo prima che da presidente. Lo dimostra il protocollo d’intesa con l’ispra che rende più stringenti i controlli in ambito petrolifero. La prossima settimana ci saranno alcuni incontri: martedì un tavolo tecnico con i rappresentanti della Total, subito dopo con quelli di Eni. Il petrolio - ha ribadito - è importante, ma ogni operazione estrattiva dovrà avvenire nella massima trasparenza e con controlli efficienti”.
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua