Bardi ad Aliano: ''Cultura strada maestra per regione attrattiva''
22/08/2019
“Sono contento di esser qui ad Aliano, ospite di un evento di grande valenza culturale: un appuntamento che merita di diventare di respiro nazionale”. Lo ha detto oggi, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, partecipando ad Aliano ad un dibattito organizzato nell’ambito della manifestazione “La luna e i Calanchi 2019”. “È importante - ha detto il presidente - che nella nostra regione si organizzino manifestazioni culturali. Bisogna crederci. Se vogliamo rendere la nostra regione maggiormente attrattiva allora dobbiamo seguire questa strada. Abbiamo grandi progetti e tante ricchezze culturali che mi rendono orgoglioso di essere lucano. Di recente ho annunciato che a Matera realizzeremo qualcosa di unico nella nostra terra: una scuola sperimentale di cinematografica, come Cinecittà, proprio nel Meridione e non al Nord”. Per Bardi è importante “investire in cultura e sostenere gli eventi”. “Ma solo - ha precisato - quelli di spessore, significativi, capaci di essere attrattivi, di avere rilievo nazionale”. Il governatore ha parlato anche di petrolio. “È una risorsa importante - ha sottolineato - che però bisogna saper gestire. È una ricchezza che dobbiamo rendere maggiormente utile alla nostra terra, senza dimenticare che al primo posto c’è la necessità di tutelare l’ambiente e la salute. È questo il nostro orientamento, lo dico da uomo prima che da presidente. Lo dimostra il protocollo d’intesa con l’ispra che rende più stringenti i controlli in ambito petrolifero. La prossima settimana ci saranno alcuni incontri: martedì un tavolo tecnico con i rappresentanti della Total, subito dopo con quelli di Eni. Il petrolio - ha ribadito - è importante, ma ogni operazione estrattiva dovrà avvenire nella massima trasparenza e con controlli efficienti”.
Il 21 aprile 2025, dopo mesi di attesa e partendo da un Consiglio regionale richiesto dall’opposizione, è stata approvata all’unanimità una risoluzione che di fatto impegnava il Governo regionale a fare il possibile, indicandone una traccia di proposte, a tutelare il lavoro ...-->continua
“Sedi Smart Paper, la Regione c’è o ci fa?” scrive il commissario regionale Daniele Manca, commentando la comunicazione aziendale in cui sarebbero scomparse le sedi di Tito e Sant’Angelo Le Fratte in provincia di Potenza.
Per noi l’entrata in campo della Regione, peraltro senza alcun coinvolgimento della minoranza come avevamo chiesto, dava per scontato che si riuscisse a difendere le sedi sul territorio, visto che la clausola sociale doveva essere già rispettata dall’azienda c...-->continua
“Il Sud del nostro Paese, le imprese e le Regioni meridionali hanno un ruolo strategico nella nuova fase di attuazione del Piano Mattei che la Camera ItalAfrica intende favorire rafforzando l’attività di sostegno, consulenza ed assistenza alle aziende che acc...-->continua
Una delegazione del Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani, insieme ad alcuni colleghi più grandi, si è recata sabato alla diga di Monte Cotugno a Senise. Non un semplice sopralluogo, ma un gesto simbolico che ha unito passato, presente e futuro davanti...-->continua
In merito alle notizie relative all’introduzione del turno notturno per la Polizia Locale, le scriventi sigle sindacali Fp Cgil, Cisl FP, Uil Fpl, Csa Ral e Cse Flpl – intendono fare chiarezza sulla propria posizione, smentendo categoricamente di essere contro...-->continua