Bardi ad Aliano: ''Cultura strada maestra per regione attrattiva''
22/08/2019
“Sono contento di esser qui ad Aliano, ospite di un evento di grande valenza culturale: un appuntamento che merita di diventare di respiro nazionale”. Lo ha detto oggi, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, partecipando ad Aliano ad un dibattito organizzato nell’ambito della manifestazione “La luna e i Calanchi 2019”. “È importante - ha detto il presidente - che nella nostra regione si organizzino manifestazioni culturali. Bisogna crederci. Se vogliamo rendere la nostra regione maggiormente attrattiva allora dobbiamo seguire questa strada. Abbiamo grandi progetti e tante ricchezze culturali che mi rendono orgoglioso di essere lucano. Di recente ho annunciato che a Matera realizzeremo qualcosa di unico nella nostra terra: una scuola sperimentale di cinematografica, come Cinecittà, proprio nel Meridione e non al Nord”. Per Bardi è importante “investire in cultura e sostenere gli eventi”. “Ma solo - ha precisato - quelli di spessore, significativi, capaci di essere attrattivi, di avere rilievo nazionale”. Il governatore ha parlato anche di petrolio. “È una risorsa importante - ha sottolineato - che però bisogna saper gestire. È una ricchezza che dobbiamo rendere maggiormente utile alla nostra terra, senza dimenticare che al primo posto c’è la necessità di tutelare l’ambiente e la salute. È questo il nostro orientamento, lo dico da uomo prima che da presidente. Lo dimostra il protocollo d’intesa con l’ispra che rende più stringenti i controlli in ambito petrolifero. La prossima settimana ci saranno alcuni incontri: martedì un tavolo tecnico con i rappresentanti della Total, subito dopo con quelli di Eni. Il petrolio - ha ribadito - è importante, ma ogni operazione estrattiva dovrà avvenire nella massima trasparenza e con controlli efficienti”.
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua