-->
La voce della Politica
| Bisogno (M5S): La Corte dei Conti boccia i metodi del Comune di Melfi |
|---|
20/08/2019 | Leggendo l’ultimo rapporto della Corte dei Conti, ho appreso che il comune di Melfi è stato, purtroppo, incluso nella fascia rossa della “Graduatoria di Rischio di controlli interni” posizionandosi al 777° posto su 852 Amministrazioni prese in esame.
A causa delle metodologie messe in atto dall’amministrazione Valvano, Melfi compare, tristemente, anche nell’elenco degli Enti (tra cui troviamo solo 22 comuni e 3 province) i cui metodi di controllo interno sono definiti “ad alto rischio”.
Soprattutto sono preoccupanti i dati provenienti dagli indicatori che, secondo la Corte dei Conti, mostrano come il rischio di controllo, cioè la capacità del Comune di Melfi di prevenire, individuare e correggere le irregolarità gestionali e gli errori contabili più significativi, sia tra i più alti d’Italia, attestandosi all’ 89,18% rispetto, ad esempio, allo 0,66% di Modena. Una differenza, quindi un rischio di controllo abissale causato soprattutto da indici di Struttura, Efficienza ed Efficacia che risultano tra i più disastrosi d’Italia.
Nel report, che è disponibile sul sito della Corte dei Conti, si legge: “Diffusi ritardi di attuazione si rilevano soprattutto per l’assenza della contabilità analitica, l’inadeguatezza delle tecniche di campionamento, il carente ricorso ad alcuni indicatori e l’insufficienza di direttive”.
Insomma l'amministrazione Valvano del Comune di Melfi, anche da questo monitoraggio, rivela una palese incapacità (se non altro) di amministrare la cosa pubblica, risultando, finanche il primo comune citato per “controlli interni ad alto rischio”.
Così come le imprese stanno scoprendo, in modo più o meno consapevole, di non poter più pensare ai propri clienti come consumatori ma come attori sociali a tutti gli effetti, allo stesso modo l'amministrazione comunale di Melfi non può più pensare ad una generica utenza dei propri servizi ma è (ri)chiamata (anche dalla Corte dei Conti) a ripensare al concetto di cittadinanza fondandolo sulla condivisione sistematica di problemi e di soluzioni, sull'assunzione delle responsabilità che derivano da una nuova logica dell'interazione e della comunicazione politica. Bisogna scardinare il concetto di “cittadino = suddito” consolidato nell’amministrazione comunale di Melfi, oggi come in passato.
Le riforme avviate nella Pubblica Amministrazione Locale prevedono una profonda trasformazione degli enti pubblici: organismi sempre più orientati verso le esigenze del cittadino. La sfida per gli Enti - e dell'amministrazione comunale di Melfi - almeno per noi del MoVimento 5 Stelle dovrebbe essere di innovare i modelli organizzativi, decisionali e di controllo, riprogettando i procedimenti amministrativi secondo i criteri di semplificazione, celerità, trasparenza e condivisione dell'informazione. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assessore alla Salute...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|