-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bisogno (M5S): La Corte dei Conti boccia i metodi del Comune di Melfi

20/08/2019

Leggendo l’ultimo rapporto della Corte dei Conti, ho appreso che il comune di Melfi è stato, purtroppo, incluso nella fascia rossa della “Graduatoria di Rischio di controlli interni” posizionandosi al 777° posto su 852 Amministrazioni prese in esame.
A causa delle metodologie messe in atto dall’amministrazione Valvano, Melfi compare, tristemente, anche nell’elenco degli Enti (tra cui troviamo solo 22 comuni e 3 province) i cui metodi di controllo interno sono definiti “ad alto rischio”.
Soprattutto sono preoccupanti i dati provenienti dagli indicatori che, secondo la Corte dei Conti, mostrano come il rischio di controllo, cioè la capacità del Comune di Melfi di prevenire, individuare e correggere le irregolarità gestionali e gli errori contabili più significativi, sia tra i più alti d’Italia, attestandosi all’ 89,18% rispetto, ad esempio, allo 0,66% di Modena. Una differenza, quindi un rischio di controllo abissale causato soprattutto da indici di Struttura, Efficienza ed Efficacia che risultano tra i più disastrosi d’Italia.
Nel report, che è disponibile sul sito della Corte dei Conti, si legge: “Diffusi ritardi di attuazione si rilevano soprattutto per l’assenza della contabilità analitica, l’inadeguatezza delle tecniche di campionamento, il carente ricorso ad alcuni indicatori e l’insufficienza di direttive”.

Insomma l'amministrazione Valvano del Comune di Melfi, anche da questo monitoraggio, rivela una palese incapacità (se non altro) di amministrare la cosa pubblica, risultando, finanche il primo comune citato per “controlli interni ad alto rischio”.

Così come le imprese stanno scoprendo, in modo più o meno consapevole, di non poter più pensare ai propri clienti come consumatori ma come attori sociali a tutti gli effetti, allo stesso modo l'amministrazione comunale di Melfi non può più pensare ad una generica utenza dei propri servizi ma è (ri)chiamata (anche dalla Corte dei Conti) a ripensare al concetto di cittadinanza fondandolo sulla condivisione sistematica di problemi e di soluzioni, sull'assunzione delle responsabilità che derivano da una nuova logica dell'interazione e della comunicazione politica. Bisogna scardinare il concetto di “cittadino = suddito” consolidato nell’amministrazione comunale di Melfi, oggi come in passato.
Le riforme avviate nella Pubblica Amministrazione Locale prevedono una profonda trasformazione degli enti pubblici: organismi sempre più orientati verso le esigenze del cittadino. La sfida per gli Enti - e dell'amministrazione comunale di Melfi - almeno per noi del MoVimento 5 Stelle dovrebbe essere di innovare i modelli organizzativi, decisionali e di controllo, riprogettando i procedimenti amministrativi secondo i criteri di semplificazione, celerità, trasparenza e condivisione dell'informazione.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/10/2025 - Pagamenti Pac, soddisfatto Cicala

Una ventata d’ossigeno per l’agricoltura lucana. L’assessore regionale alle Politiche agricole, forestali e alimentari, Carmine Cicala, accoglie con grande soddisfazione la notizia dei 31,8 milioni di euro in arrivo per la Basilicata come anticipo dei pagamenti della Politic...-->continua

17/10/2025 -  Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025

Il Comune di Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025 – Stati Generali delle Città Intelligenti, il più importante appuntamento italiano dedicato alla trasformazione sostenibile dei territori.
A rappresentare il borgo lucano sarà Mariangela Lauri...-->continua

17/10/2025 - Il Cidi di Potenza sostiene la mobilitazione nazionale contro le Indicazioni nazionali 2025

Il Cidi di Potenza aderisce alla mobilitazione nazionale del 18 ottobre contro le Indicazioni nazionali 2025 per il primo ciclo, promossa dal Tavolo nazionale per la scuola democratica. "Verso il 18 ottobre e oltre", sottolinea la presidente nazionale Valentin...-->continua

17/10/2025 - Regione Basilicata. Osservatorio trasporti, analisi e prospettive

Seduta dell’Osservatorio regionale trasporti della Regione Basilicata, questa mattina presso il Dipartimento Infrastrutture a Potenza. Presenti i sindacati, gli enti locali e le principali rappresentanze del comparto.

“L’incontro ha rappresentato un i...-->continua

17/10/2025 - Chiorazzo e il Coordinamento regionale di Basilicata Casa Comune: “Piena solidarietà a Sigfrido Ranucci

“Esprimiamo la nostra più ferma condanna per il vile attentato subito da Sigfrido Ranucci e la nostra piena solidarietà a lui, alla sua famiglia e all’intera redazione di Report.


Un gesto gravissimo e inaccettabile, che colpisce non solo una pers...-->continua

17/10/2025 - Bardi: Crob di Rionero riferimento strategico per il Mezzogiorno

“Il Crob di Rionero in Vulture rappresenta un punto di riferimento strategico non solo per la sanità lucana, ma per tutto il Mezzogiorno. I risultati del quinquennio 2020-2025 confermano una crescita costante nelle attività e nella qualità dei servizi, con un ...-->continua

17/10/2025 - Latronico: ottimi risultati per il Crob

“Il Crob di Rionero in Vulture ha registrato un significativo incremento del valore della produzione sanitaria, passato da 38 milioni di euro nel 2022 a oltre 48 milioni nel 2024 (+16%). I ricoveri in acuzie sono aumentati del 15%, con una crescita sia dei ric...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo