-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Zes tito. Sindaco Scavone  chiede incontro all'assessore  Cupparo

19/08/2019

"Includere nella Zona Economica Speciale l'intere aree industriali dichiarate Sito di interesse nazionale  (Sin) per l'inquinamento ed estendere i benefici alle imprese già esistenti." È quanto ha sottolineato il Sindaco di Tito, Graziano Scavone, in una nota inviata in data odierna all'attenzione dell' Assessore regionale alle Attività produttive, Franco Cupparo. 
“Tale possibilità, se confermata, continua la nota del Sindaco di Tito, rappresenterebbe una straordinaria occasione che raccoglie l’esigenza, di cui mi sono fatto più volte portavoce nelle riunioni istituzionali a cui siamo stati chiamati come enti locali  per le valutazioni del caso, di estendere i benefici agevolativi previsti per le zone economiche speciali anche alle imprese già esistenti nell’area industriale e di allargare il perimetro della Zes anche alla contigua area artigianale e dei servizi territoriali di Tito. 
È necessario rafforzare l’impegno della Regione Basilicata a riconoscere una specificità delle aree Sin di Tito e della Val Basento nelle politiche regionali di sviluppo industriale considerato che”- prosegue Scavone- “come ho già avuto modo di evidenziare nel dossier sul rilancio del polo produttivo di Tito, la condizione permanente di aree sottoposte a vincoli di bonifica ambientale diventa un fattore di svantaggio competitivo per l’attrazione di nuovi investimenti, oltre a rappresentare un limite per le tante imprese esistenti e un problema per gli aspetti correlati alla tutela della salute e dell’ambiente.
Da tempo abbiamo richiamato l’attenzione dei governi regionali sul tema dell’accelerazione delle procedure di bonifica e la contestuale necessità di individuare vantaggi localizzativi e benefici fiscali, in particolare per le imprese insediate, come l’eliminazione dell’Imu e della Tasi, attraverso un contributo straordinario e vincolato, insieme ad altre misure agevolative a compensazione dei costi sostenuti o da sostenere.
In questa direzione va la nostra richiesta, più volte reiterata alla Regione Basilicata, di presentare formale istanza di riconoscimento di area industriale di crisi “complessa” ai sensi del Decreto Ministeriale n. 83/2012, opportunità normativa a cui molte regioni italiane hanno fatto ricorso per poter rilanciare i propri poli produttivi  e che sarà presto oggetto di revisione da parte del ministero competente.
A tale misura, continua la nota, se ne potrebbero aggiungere diverse, tra cui l’individuazione nei bandi regionali di meccanismi di premialità a favore delle imprese che investono nelle aree Sin. 
Concludendo la nota il Sindaco di Tito ha richiesto un incontro all'assessore Cupparo  ed ha sottolineato "come il polo produttivo di Tito, l’unica area industriale a servizio del capoluogo di regione, è interessato da importanti processi di riqualificazione e riconversione industriale piuttosto autopropulsivi che, se non accompagnati e sostenuti dalle politiche regionali e centrali, ad esempio da importanti investimenti per la reinfrastrutturazione dell’area, potrebbero risultare inefficaci rispetto al particolare momento storico che ha messo già in ginocchio il fragile tessuto produttivo lucano e aggravare la già scarsa competitività di un territorio che vuole continuare a svolgere una funzione produttiva strategica per l’intero territorio lucano”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo