-->
La voce della Politica
| Zes tito. Sindaco Scavone chiede incontro all'assessore Cupparo |
|---|
19/08/2019 | "Includere nella Zona Economica Speciale l'intere aree industriali dichiarate Sito di interesse nazionale (Sin) per l'inquinamento ed estendere i benefici alle imprese già esistenti." È quanto ha sottolineato il Sindaco di Tito, Graziano Scavone, in una nota inviata in data odierna all'attenzione dell' Assessore regionale alle Attività produttive, Franco Cupparo.
“Tale possibilità, se confermata, continua la nota del Sindaco di Tito, rappresenterebbe una straordinaria occasione che raccoglie l’esigenza, di cui mi sono fatto più volte portavoce nelle riunioni istituzionali a cui siamo stati chiamati come enti locali per le valutazioni del caso, di estendere i benefici agevolativi previsti per le zone economiche speciali anche alle imprese già esistenti nell’area industriale e di allargare il perimetro della Zes anche alla contigua area artigianale e dei servizi territoriali di Tito.
È necessario rafforzare l’impegno della Regione Basilicata a riconoscere una specificità delle aree Sin di Tito e della Val Basento nelle politiche regionali di sviluppo industriale considerato che”- prosegue Scavone- “come ho già avuto modo di evidenziare nel dossier sul rilancio del polo produttivo di Tito, la condizione permanente di aree sottoposte a vincoli di bonifica ambientale diventa un fattore di svantaggio competitivo per l’attrazione di nuovi investimenti, oltre a rappresentare un limite per le tante imprese esistenti e un problema per gli aspetti correlati alla tutela della salute e dell’ambiente.
Da tempo abbiamo richiamato l’attenzione dei governi regionali sul tema dell’accelerazione delle procedure di bonifica e la contestuale necessità di individuare vantaggi localizzativi e benefici fiscali, in particolare per le imprese insediate, come l’eliminazione dell’Imu e della Tasi, attraverso un contributo straordinario e vincolato, insieme ad altre misure agevolative a compensazione dei costi sostenuti o da sostenere.
In questa direzione va la nostra richiesta, più volte reiterata alla Regione Basilicata, di presentare formale istanza di riconoscimento di area industriale di crisi “complessa” ai sensi del Decreto Ministeriale n. 83/2012, opportunità normativa a cui molte regioni italiane hanno fatto ricorso per poter rilanciare i propri poli produttivi e che sarà presto oggetto di revisione da parte del ministero competente.
A tale misura, continua la nota, se ne potrebbero aggiungere diverse, tra cui l’individuazione nei bandi regionali di meccanismi di premialità a favore delle imprese che investono nelle aree Sin.
Concludendo la nota il Sindaco di Tito ha richiesto un incontro all'assessore Cupparo ed ha sottolineato "come il polo produttivo di Tito, l’unica area industriale a servizio del capoluogo di regione, è interessato da importanti processi di riqualificazione e riconversione industriale piuttosto autopropulsivi che, se non accompagnati e sostenuti dalle politiche regionali e centrali, ad esempio da importanti investimenti per la reinfrastrutturazione dell’area, potrebbero risultare inefficaci rispetto al particolare momento storico che ha messo già in ginocchio il fragile tessuto produttivo lucano e aggravare la già scarsa competitività di un territorio che vuole continuare a svolgere una funzione produttiva strategica per l’intero territorio lucano”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|