-->
La voce della Politica
Polo museale, solidarietà di Trerotola a De Ruggieri |
---|
19/08/2019 | “L’accorpamento del polo museale nell’unico soggetto appulo/lucano, con sede in Puglia, mostra uno scarso grado di sensibilità e di attenzione del governo nazionale verso gli interessi della Basilicata. A maggior ragione se si guarda al tempo e ai modi in cui tale inaccettabile scippo è perpetuato ai danni dei lucani: in pieno ferragosto e nell’anno di ‘Matera capitale europea della cultura’. Risiederebbero, come è evidente, tante ragioni per impiantare a Matera e non altrove la sede del nuovo polo museale, non ultima perché un polo museale dovrebbe e deve insistere in un territorio a spiccata vocazione turistica”.
Così il consigliere regionale di Prospettive lucane, Carlo Trerotola che, nell’esprimere piena solidarietà al Sindaco di Matera, De Ruggieri, rende sin da ora la propria disponibilità a che “tale infelice decisione possa essere rimeditata dal ministro Bonisoli”.
“I precedenti governi regionali e nazionali – dice - hanno profuso il massimo impegno in una azione di effettiva e concreta contribuzione al rilancio della citta di Matera e non può, oggi, questo governo ignorare le prerogative dei territori, le loro naturali vocazioni e le legittime aspettative dei cittadini che non possono accettare una inversione di tendenza, immotivata e contro logica, dell’azione del governo nazionale”.
“Il presidente Bardi e il Consiglio regionale – continua Trerotola - dovranno mettere in campo azioni politiche e legislative utili e necessarie ad evitare un primo significativo atto di disimpegno del governo nazionale in una complessiva azione di incentivazione ed arricchimento del territorio che le più importanti autorità nazionali e regionali da anni hanno messo in campo a sostegno della città di Matera. In tal senso la città di Matera simboleggia ed esprime la più importante pagina di storia, arte e turismo della Basilicata, e non può il governo nazionale, in un tale contesto di straordinaria importanza, ignorare che una scelta di questo tipo mutila e pregiudica l’idea di sviluppo ed affermazione su scala internazionale di Matera città d’arte”.
“Per queste ragioni – conclude - si esige, ora e senza ulteriori ritardi, un’attenzione e un impegno massimi delle autorità politiche regionali sul tema. Rinviare in seguito ciò che deve essere fatto oggi potrà costare alla città di Matera e all’intero territorio lucano un importante punto di attrazione e di interesse”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in un incontro in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute
Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua |
|
|
|