-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Accorpamento Polo museale, Braia: autentico furto

19/08/2019

“L’accorpamento del polo museale Puglia-Basilicata con sede in Puglia, da parte del Ministro Bonisoli è un autentico furto fatto dal governo Nazionale a Matera e alla Basilicata. Una decisione assurda presa, tra l'altro, in questa annualità importante di Matera capitale europea della cultura. Non può sicuramente passare sotto silenzio tale scelta, giunta in piena estate”. Lo rende noto il consigliere regionale Luca Braia (Ab).

“Il Governo del cambiamento cancella il Polo museale lucano e il suo modello territoriale, per aggregarlo alla vicina Puglia. A chi è funzionale tutto questo? Quale la ratio utilizzata, sempre la solita dei numeri? E il merito tanto sbandierato dal governo del cambiamento che fine ha fatto? – si chiede Braia - .Le visite fatte nei mesi scorsi, le apparenti attenzioni e i plausi alla capacità di Matera e della Basilicata di rilanciarsi sul palcoscenico mondiale, proprio sul tema della cultura divenuta vera leva di sviluppo economico e sociale, con benefici sull'immagine dell’intera nazione, a questo punto assumono le sembianze di un'autentica presa in giro”.

“Presenteremo a firma dell'opposizione nelle prossime ore – prosegue l’esponente di Avanti Basilicata - la mozione con la quale chiederemo di discutere il tema, nella prossima seduta utile di Consiglio fissata dopo la pausa estiva, per la prima settimana di settembre. Chiederemo la firma di tutti i consiglieri sensibili alla questione, chiamando tutti in causa a partire da quelli della città di Matera e non solo. Chiediamo al presidente Bardi e all’intero Consiglio di opporsi all’accorpamento con ogni mezzo e di avviare immediata interlocuzione, prima che il decreto si tramuti in legge e di assumere una posizione intransigente a tutela della nostra Regione. Facciamo nostra anche l’istanza del sindaco di Matera, De Ruggeri e sostenendolo nel chiedere l’istituzione della direzione del Polo museale di Puglia e Basilicata con sede a Matera. Il Governo nazionale non ha avuto neanche il buonsenso di utilizzare l’opportunità del 2019 che avrebbe suggerito di localizzare proprio a Matera, invece, la direzione museale nel periodo in cui la città è Capitale europea della cultura, dimostrando coerenza, lungimiranza e visione di futuro che deve proiettare la propria identità di città culturale oltre il 2020”.

“Non si può cancellare con un decreto che tra soli 60 giorni sarà legge - conclude Braia - il ruolo e la visibilità della città e di una regione intera assunta agli occhi dell’Europa e del mondo dal 1993, da quando i Sassi sono Patrimonio mondiale dell’Umanità, oltre che sede di importanti presidi culturali e archeologici, mostre di rilievo nazionale e internazionale in corso e cuore di un sistema museale oggi più che mai vivo, pulsante e visitato da decine di migliaia di turisti”.





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare a casa nel 202...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute

Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua

17/09/2025 - Smart Paper: Cupparo replica ai consiglieri di centrosinistra

Questione Smart Paper. “Con il linguaggio e il tono usati – dice l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo – i consiglieri di centrosinistra di fatto si isolano e continuano a fare propaganda politica. Nessuna valutazione di merito al mi...-->continua

16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è st...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo