-->
La voce della Politica
| UIL: Vaccaro su risultati degli 8 mesi del 2019 |
|---|
14/08/2019 | Un messaggio a lavoratori e cittadini lucani postato sul suo profilo di facebook in occasione del ferragosto “amaro per risultati specie rispetto alle aspettative e alle ansie legittime di riscatto sociale” allo scopo di tracciare un bilancio sull'andamento delle relazioni tra sindacato e istituzioni nella nostra regione nei primi 8 mesi dell'anno. Il segretario generale regionale della Uil Carmine Vaccaro usa lo strumento social più popolare per parlare, senza formalismi, direttamente alle persone che sono gli interlocutori privilegiati. Senza nascondere delusione e rabbia “per quello che si sarebbe potuto fare e non è stato fatto”. “La nuova Giunta Regionale, risultato delle elezioni regionali di marzo – afferma Vaccaro – dice di aver bisogno di tempo e di fatto sposta continuamente in avanti molte questioni che invece si incancreniscono”. “Ma – avverte – la pazienza e l’attesa hanno un limite”.
Il segretario della Uil quindi valorizza innanzitutto la “buona tradizione di unità” di Cgil, Cisl, Uil della Basilicata che – sottolinea – “si è presentata come soggetto unico, non certo a mani vuote ma anzi con un ricco documento di progetti, proposte ed idee al primo confronto con il Presidente Bardi. Il confronto è appena cominciato e per essere realmente proficuo e produttivo, come pure è negli auspici del Governo Regionale, ha bisogno del pieno riconoscimento del valore della concertazione sociale e con essa del ruolo del sindacato”.
Vaccaro nel messaggio anticipa alcuni impegni della ripresa subito dopo la fase delle ferie e dell’interruzione dell’attività politico-istituzionale. In agenda a settembre c’è la convocazione degli Stati Generali di Cgil, Cisl, Uil per rafforzare l’azione unitaria e definire un quadro di priorità. Le altre scadenze, in buona parte imposte da scelte politiche nazionali, in attesa che si chiarisca il futuro del Governo Conte e della legislatura parlamentare, riguardano il petrolio (avvio a Tempa Rossa e rinnovo intesa con Eni per la Val d’Agri), la cosiddetta autonomia regionale differenziata, la “gelosa” difesa del Sud da ogni attacco, i programmi per la forestazione, il piano per stoppare la fuga dei giovani e favorire il rientro dei talenti che sono andati via, la strategia di coinvolgimento dei grandi gruppi industriali già presenti in Basilicata.
Alla vigilia di Ferragosto il primo pensiero del segretario della Uil è rivolto ai beneficiari del Reddito Minimo di Inserimento “senza indennità di luglio, nonostante le risorse finanziarie erano previste sulla carta”, ai lavoratori in mobilità “troppo giovani per andare in pensione e considerati troppo vecchi per un nuovo lavoro”, a quanti hanno perso un lavoro, alle famiglie con familiari disabili, agli anziani in condizioni di non autosufficienza, ai giovani e alle donne sfiduciati al punto da non cercare più un lavoro.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|