-->
La voce della Politica
| protocollo d'intesa tra Provincia di Matera, Comune di Montalbano e Paleo-Kanto |
|---|
12/08/2019 | È stato siglato questa mattina in Provincia un protocollo d’intesa che si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo turistico di Montalbano Jonico, della Provincia di Matera e del sito giapponese Paleo-Kanto Great Depth Submarine Basin Geopark in Chiba Prefecture. Partendo dalla competizione in corso tra le due realtà nel concorso internazionale per i geositi più importanti al mondo, che vede la Riserva dei Calanchi di Montalbano competere per il “Chiodo d'oro” proprio con il sito giapponese, il presidente della Provincia Piero Marrese ha ritenuto di dover procedere all'avvio di un rapporto di collaborazione finalizzata allo sviluppo turistico e allo scambio di esperienze e attività culturali tra la realtà jonica e quella giapponese, favorendo così importanti flussi turistici sui due territori. A sottoscrivere l’accordo sono stati il presidente Marrese, l’assessore alla cultura del comune di Montalbano Ines Nesi e il direttore del parco giapponese Hisashi Nirei.
“I siti geologici delle due località sono stati individuati dalla Commissione Internazionale di Geologia come finalisti per il Chiodo d’Oro, che di fatto assegna il titolo di capitale mondiale della geologia – spiega il presidente della Provincia di Matera Piero Marrese -. Nell’attesa della valutazione finale della commissione, alla luce dell’intuizione condivisa dai due paesi, da docenti universitari e dalle associazioni dei territori che si adoperano da anni su queste tematiche, è stato deciso di intraprendere da subito relazione che si occupi della promozione e della valorizzazione dei nostri territori. Si tratta, in sostanza, di una sfida comune che coinvolga entrambi i siti, e che permetta di far diventare questa candidatura una opportunità concreta per interloquire con un’altra cultura e creare rapporti promozionali e commerciali, a prescindere da quello che sarà il risultato finale”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|