-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

protocollo d'intesa tra Provincia di Matera, Comune di Montalbano e Paleo-Kanto

12/08/2019

È stato siglato questa mattina in Provincia un protocollo d’intesa che si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo turistico di Montalbano Jonico, della Provincia di Matera e del sito giapponese Paleo-Kanto Great Depth Submarine Basin Geopark in Chiba Prefecture. Partendo dalla competizione in corso tra le due realtà nel concorso internazionale per i geositi più importanti al mondo, che vede la Riserva dei Calanchi di Montalbano competere per il “Chiodo d'oro” proprio con il sito giapponese, il presidente della Provincia Piero Marrese ha ritenuto di dover procedere all'avvio di un rapporto di collaborazione finalizzata allo sviluppo turistico e allo scambio di esperienze e attività culturali tra la realtà jonica e quella giapponese, favorendo così importanti flussi turistici sui due territori. A sottoscrivere l’accordo sono stati il presidente Marrese, l’assessore alla cultura del comune di Montalbano Ines Nesi e il direttore del parco giapponese Hisashi Nirei.
“I siti geologici delle due località sono stati individuati dalla Commissione Internazionale di Geologia come finalisti per il Chiodo d’Oro, che di fatto assegna il titolo di capitale mondiale della geologia – spiega il presidente della Provincia di Matera Piero Marrese -. Nell’attesa della valutazione finale della commissione, alla luce dell’intuizione condivisa dai due paesi, da docenti universitari e dalle associazioni dei territori che si adoperano da anni su queste tematiche, è stato deciso di intraprendere da subito relazione che si occupi della promozione e della valorizzazione dei nostri territori. Si tratta, in sostanza, di una sfida comune che coinvolga entrambi i siti, e che permetta di far diventare questa candidatura una opportunità concreta per interloquire con un’altra cultura e creare rapporti promozionali e commerciali, a prescindere da quello che sarà il risultato finale”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua

18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi

Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua

18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni

A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua

17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo