-->
La voce della Politica
| Incidente acciaierie Arvedi, Spera (Ugl):” I morti sul lavoro, collana senza fin |
|---|
10/08/2019 | “Grave incidente nelle acciaierie cremonesi Arvedi, il secondo mortale che accade in pochissimo tempo. L’Ugl più volte aveva denunciato le carenti misure di sicurezza sul lavoro all’interno della fabbrica alle autorità competenti, ma dopo le continue segnalazioni l’azienda risponde con il licenziamento del delegato. E' una strage. Messa in conto. Per risparmiare e fare profitto. Fatalmente”.
Dura è la condanna del Segretario Generale dell’Ugl metalmeccanici, Antonio Spera su quanto accaduto nelle acciaierie Arvedi dove un operaio fiorentino di 54 anni, Alessandro Rosi, dipendente di una ditta esterna, è morto mentre un altro, Lorenzo Tamarindo, è stato portato in condizioni critiche in ospedale.
“Lo ribadiamo ad alta voce, come sempre: bisogna che gli organi preposti intervengano per fare chiarezza sull’accaduto in maniera ferma, non è possibile che venga messo a repentaglio la vita dei lavoratori ogni giorno. Possiamo ripercorrere tutte le fasi che, sempre di più, in questi anni si mettono in piedi per l’occasione, la rabbia, lo sdegno il facile compianto e la solidarietà iniziale, la chiamata in causa degli ordini vigilanti. L’Ugl – prosegue il segretario - non si fermerà mai a concludere che ormai siamo carne da macello, che quando usciamo di casa al mattino l’incidente non è più un accidente ma un rischio calcolato e misurato. Se venisse confermata la causa dove secondo una prima ricostruzione, due gru stavano spostando una trave d'acciaio che si è staccata schiacciando la cabina della gru, noi tutti chiediamo all’azienda: era a norma, venivano rispettati tutti i parametri legislativi per la sicurezza sul posto di lavoro, vi erano in atto tutti i dispositivi regolamentari che ciò poteva scongiurarsi? Attendiamo risposte! Nelle acciaierie cremonesi Arvedi non c’è sicurezza e chi tenta di far uscire una piccola parola viene immediatamente licenziato come avvenuto al nostro rappresentante Ugl: ma non ci facciamo intimorire da nessuno – tuona forte e chiaro Spera -, i nostri legali sono già a lavoro a tutela del sindacalista e di tutti i dipendenti. Ci auspichiamo che venga fatta luce sull’accaduto e non passi per inosservato anche questa volta. Sarebbe assurdo dopo che abbiamo sollecitato infinitamente l’azienda e gli enti per la messa in sicurezza dei posti di lavoro. Ormai all’interno dell’azienda si vive un muro di omertà: chi parla e denuncia i livelli di scarsissima sicurezza viene licenziato, chi deve vigilare non vigila e chi dovrebbe garantire la sicurezza non garantisce! Questo è il quadro agghiacciante che denuncia l’Ugl metalmeccanici da circa un anno. I morti sul lavoro sono una collana senza fine. Diminuiscono quando c'è crisi, si lavora di meno, e magari si rischia anche di più. Una collana infinita che ogni giorno ci consegna la sua pietra. Ci si abitua, si pensa alla fatalità. E chi dovrebbe far installare sistemi di sicurezza, far rispettare le normative, può rifugiarsi all’ombra confortevole della fatalità. Che manda assolti i responsabili e sottoterra gli innocenti. Noi non lo permetteremo. Siamo vicini alla famiglia del giovane deceduto – conclude il segretario Antonio Spera – e auguriamo una pronta guarigione a Tamarindo, collega portato in condizioni critiche in ospedale”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|