-->
La voce della Politica
| Margiotta (Asmef) su iniziative estive |
|---|
9/08/2019 | L'estate rappresenta un periodo molto importante per la Basilicata. La comunità regionale vive la stagione estiva con interesse e partecipazione grazie alle numerose iniziative sparse sul territorio regionale. Le sagre, i concerti, i festival musicali, le presentazioni di libri i percorsi enogastronomici costituiscono un punto di forza della nostra comunità regionale. Sui temi sopra citati il responsabile regionale settore cultura di Asmef ( Associazione Studi Mezzogiorno e Futuro ) Filippo Margiotta ha inteso fare il punto della situazione rimacando quanto segue: “Questi eventi non fanno altro che consolidare la qualità dell'offerta turistica regionale, vero e proprio volano per l'economia lucana. La candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura per il 2019 ha ulteriormente rafforzato il valore della cultura e dell'integrazione abbracciando tutti i comparti dell'arte, della scienza, della musica, del tempo libero, dello spettacolo e dello sport”. “L'arrivo a Maratea di celebrità del calibro di Richard Gere e Carlo Verdone-continua Margiotta-testimonia l'accresciuto valore della Basilicata nell'ambito della promozione culturale e dei processi di sviluppo sostenibile in atto. Il fermento e le attivit cinematografiche svolte a Maratea costituiscono un volano per la Basilicata”. Il responsabile regionale di Asmef rimarca ancora: “La nomina di tanti centri lucani che hanno ottenuto il titolo di capitale per un giorno-rimarca Margiotta dimostra che la Basilicata ha le potenzialità giuste e i giusti mecanismi per crescere ancora. Il territorio cresce e anche nello sport come del resto confermano le medaglie di Domenico Acerenza nel nuoto e di Francesca Palumbo nella scherma la Basilicata vive un periodo di floride passioni all'insegna dei valori veri della cultura, dello sport e delle tradizioni locali. Matera ha fatto solo da apripista a simili scenari e tutti i centri della Basilicata hanno colto in pieno il significato vero e autentico della leadership culturale di Matera e del senso di appartenenza vero del territorio che cresce e espande i suoi interessi economici e culturali intersecandoli tra loro nel segno del bene comune e della rinnovata stima per le sinergie vere e autentiche del territorio”. Filippo Margiotta chiude la sua analisi con una riflessione politica: “In questo periodo va rimarcata l'azione sul territorio delle Forze dell'Ordine, delle associazioni di volontariato e dei Vigili del Fuoco nell'ambito dei processi di salvaguardia del territorio. Al rientro dalle ferie la classe politica regionale dovrà fare tesoro di tutte queste iniziative e dare maggiore vigore alla crescita e al rafforzamento politico e economico della Basilicata anche in virtù delle voci sempre più ricorrenti che danno per certo l'allargamento dei confini regionali con la vicina provincia di Taranto. Turismo, sport, cultura e arte costituiscono sostanzialmente le basi salienti di questi processi che generano cultura e nuova linfa sul territorio”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|