-->
La voce della Politica
| Ruoti:iniziati i lavori di bonifica in zona Picone |
|---|
9/08/2019 | Sono iniziati finalmente a Ruoti i lavori di bonifica nella zona di contrada Picone, zona lasciata al completo degrado da anni da un ex Sindaco, forse, incurante della salubrità e degli atti volti all’esclusivo interesse dei cittadini.
Le operazioni di sgombero della zona si sono svolti come da programmi e senza intoppi contribuendo allo svolgimento delle operazioni messe in atto da tutti gli operatori presenti.
L'ordinanza si è resa necessaria a seguito del rilevamento di gravi criticità igienico-sanitarie fino ad oggi mai prese in considerazione, nella fattispecie la rimozione di prefabbricati ormai in disuso e con precarie condizioni strutturali hanno reso necessario lo sgombero dell’area che nel frattempo è stata disseminata di rifiuti domestici, ferrosi, cartacei, plastici e vecchi arredi in disuso, rendendola così una vera e propria discarica a cielo aperto.
“Sono molto soddisfatta del lavoro iniziato – dichiara il sindaco Anna Maria Scalise - l’attuale amministrazione sta attuando un piano di risanamento ambientale mai attuato in precedenza. L’obiettivo è quello di rendere Ruoti più bella, a partire dai suoi luoghi, troppo spesso abbandonati. Con lo sgombero della zona Picone, si è stati in grado di recuperare un ampio spazio adibito per i parcheggi che è stato già utilizzato, con grande soddisfazione dei cittadini, nelle scorse manifestazioni – conclude Scalise”.
"L'amministrazione sta procedendo a ranghi serrati nella risoluzione di questioni decennali mai affrontate dalle passate amministrazioni - afferma l'assessore del Comune di Ruoti Franco Gentilesca - a partire dalla vicenda legata ai prefabbricati post-terremoto del 1980. Tema questo che vedeva la zona di C/da Picone abbandonata a sé stessa, neldegrado più assoluto ed uno dei miei primi atti posti in essere in qualità di assessore ai lavori pubblici è stato proprio quello di voler dare immediatamente un'accelerata alla procedura di demolizione al fine di recuperare un'area importante per l'intera comunità. Questo è stato un impegno per il quale come gruppo consiliare Ruoti 2017 ci siamo sempre spesi chiedendo di intervenire per la risoluzione ed oggi avendone avuto la possibilità facendo parte della nuova giunta comunale abbiamo trasformato questo impegno in realtà in pochissimo tempo. Ma oltre a tale questione ce ne sono molte altre in studio sul tavolo della giunta ed il nostro impegno - prosegue Gentilesca - è rivolto all'esclusivo interesse di Ruoti al fine di dare la scossa decisiva per cambiare tutto all'interno del nostro paese rimasto ingiustamente fermo per un quarantennio, blocco per il quale a pagarne le conseguenze sono stati sempre e solo i cittadini”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|