-->
La voce della Politica
| Leggieri (M5S) su CROB di Rionero |
|---|
8/08/2019 | Le notizie relative al CROB di Rionero apparse negli ultimi giorni sugli organi di stampa e apprese dall’audizione in quarta commissione dall’ormai dimissionario direttore generale, Giovanni Bochicchio, del Dirigente amministrativo e del Direttore scientifico creano molte preoccupazioni per il futuro del Centro.
I nuovi parametri ministeriali per la conferma del riconoscimento di istituto di ricovero e cura a carattere scientifico per il Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB) mettono in discussione una realtà che è patrimonio non solo della Basilicata, ma di tutto il sistema sanitario del mezzogiorno e nazionale.
Ricordo che il CROB nel 2018 è stato confermato per la terza volta dal ministero della Salute il carattere scientifico nella disciplina di oncologia del Centro di Riferimento Oncologico di Basilicata di Rionero in Vulture. Dal primo decreto ministeriale del 10 marzo 2008 che riconosceva l’Irccs, passando per i decreti del 19 marzo 2013 e 9 dicembre 2015 che ne hanno confermato il carattere scientifico, è arrivato per il Crob il decreto ministeriale del 26 novembre 2018 che ha conferma ancora una volta lo status di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Tutti gli Irccs ogni hanno l’obbligo di inviare al Ministero della Salute i dati aggiornati relativi al possesso dei requisiti necessari a mantenere lo status del carattere scientifico.
Purtroppo le cattive politiche messe in campo negli anni passati ci hanno portati a una situazione di precarietà che mette in discussione questa importantissima realtà.
Il futuro dell’Istituto deve assolutamente essere supportato dalla Regione, affinché vengano valorizzate le eccellenze professionali, in primo luogo aumentando il numero dei ricercatori, provvedendo anche alla loro stabilizzazione e rafforzando le strutture depotenziate negli ultimi anni. Bisogna favorire l’attrattività ospedaliera facendo riguadagnare al CROB il suo ruolo di riferimento per i cittadini di tutta l’Italia meridionale.
L’obiettivo che tutti noi rappresentanti istituzionali lucani dobbiamo prefiggerci è quello di confermare nel 2020 lo status del carattere scientifico del Centro di Rionero in Vulture, perciò si da ora metteremo in campo tutte le risorse e gli strumenti necessari affinché ciò sia avvenga.
Gianni Leggieri
Consigliere Regionale M5S Basilicata
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|