-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Leggieri (M5S) su CROB di Rionero

8/08/2019

Le notizie relative al CROB di Rionero apparse negli ultimi giorni sugli organi di stampa e apprese dall’audizione in quarta commissione dall’ormai dimissionario direttore generale, Giovanni Bochicchio, del Dirigente amministrativo e del Direttore scientifico creano molte preoccupazioni per il futuro del Centro.
I nuovi parametri ministeriali per la conferma del riconoscimento di istituto di ricovero e cura a carattere scientifico per il Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB) mettono in discussione una realtà che è patrimonio non solo della Basilicata, ma di tutto il sistema sanitario del mezzogiorno e nazionale.
Ricordo che il CROB nel 2018 è stato confermato per la terza volta dal ministero della Salute il carattere scientifico nella disciplina di oncologia del Centro di Riferimento Oncologico di Basilicata di Rionero in Vulture. Dal primo decreto ministeriale del 10 marzo 2008 che riconosceva l’Irccs, passando per i decreti del 19 marzo 2013 e 9 dicembre 2015 che ne hanno confermato il carattere scientifico, è arrivato per il Crob il decreto ministeriale del 26 novembre 2018 che ha conferma ancora una volta lo status di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Tutti gli Irccs ogni hanno l’obbligo di inviare al Ministero della Salute i dati aggiornati relativi al possesso dei requisiti necessari a mantenere lo status del carattere scientifico.
Purtroppo le cattive politiche messe in campo negli anni passati ci hanno portati a una situazione di precarietà che mette in discussione questa importantissima realtà.
Il futuro dell’Istituto deve assolutamente essere supportato dalla Regione, affinché vengano valorizzate le eccellenze professionali, in primo luogo aumentando il numero dei ricercatori, provvedendo anche alla loro stabilizzazione e rafforzando le strutture depotenziate negli ultimi anni. Bisogna favorire l’attrattività ospedaliera facendo riguadagnare al CROB il suo ruolo di riferimento per i cittadini di tutta l’Italia meridionale.
L’obiettivo che tutti noi rappresentanti istituzionali lucani dobbiamo prefiggerci è quello di confermare nel 2020 lo status del carattere scientifico del Centro di Rionero in Vulture, perciò si da ora metteremo in campo tutte le risorse e gli strumenti necessari affinché ciò sia avvenga.
Gianni Leggieri
Consigliere Regionale M5S Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo