-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Alleanza delle cooperative Basilicata:presentazione linee programmatiche

8/08/2019

“La cooperazione oggi continua a essere l’unico soggetto capace di generare equilibrio economico e sviluppo sociale”. A sostenerlo è Giuseppe Bruno, neopresidente dell’Alleanza delle cooperative Basilicata, che a tre settimane dalla sua elezione presenta le priorità programmatiche del nuovo mandato. “I diversi casi di cooperative che rilevano aziende in crisi, non ultimo il caso Pernigotti, salvato nel suo ramo d’azienda da una cooperativa sociale, ne è un’ulteriore prova. Come ad esempio le tante cooperative che generano ricchezza e occupazione nelle aree interne attraverso i servizi turistici o attraverso la rigenerazione urbana che rialimenta il virtuosismo positivo della manifattura edile tutta autoctona, e la produzione agroalimentare di qualità, che diventa ulteriore elemento di caratterizzazione e riconoscibilità fuori regione e in ambito internazionale”.
“L’istituzione regionale – continua Bruno – deve cogliere le opportunità che la Basilicata offre, leggere il bisogno delle comunità e tracciare una prospettiva possibile. La cooperazione è una certezza e un’opportunità per ripopolare i nostri paesi, per far rimanere i nostri giovani con investimenti duraturi, per creare sviluppo economico e occupazionale stabile. Con il completamento dei regolamenti attuativi, la legge regionale 12/2015 potrà costituire una prima risposta concreta per le nostre comunità. Occorre però nella prospettiva includere le priorità, le infrastrutture interne viarie, la logistica per l’export da rinforzare, l’accreditamento dei servizi socioassitenziali e sociosanitari”.
“Proprio l’adozione di tale sistema di accreditamento – sottolinea il presidente dell’Alleanza delle cooperative Basilicata – diventa in queste ore la priorità per dare alla nostra regione una nuova spinta, per collocarla al livello delle altre regioni italiane che da tempo si sono allineate alla normativa: solo così si potrà raggiungere il consolidamento e l’innalzamento qualitativo dei servizi. È necessario entrare subito in una fase transitoria che porti entro l’anno a definire il processo di accreditamento per una regione che oggi si dice essere europea e che nei fatti ancora non lo è”. “Auspichiamo pertanto in un’accelerazione dell’iter – conclude – e nella concertazione con la cooperazione, per dimostrare effettivamente il cambio di passo rendendo, dopo anni, finalmente operativa la legge regionale n. 4 del 2007".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua

18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi

Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua

18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni

A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua

17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo