-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Alleanza delle cooperative Basilicata:presentazione linee programmatiche

8/08/2019

“La cooperazione oggi continua a essere l’unico soggetto capace di generare equilibrio economico e sviluppo sociale”. A sostenerlo è Giuseppe Bruno, neopresidente dell’Alleanza delle cooperative Basilicata, che a tre settimane dalla sua elezione presenta le priorità programmatiche del nuovo mandato. “I diversi casi di cooperative che rilevano aziende in crisi, non ultimo il caso Pernigotti, salvato nel suo ramo d’azienda da una cooperativa sociale, ne è un’ulteriore prova. Come ad esempio le tante cooperative che generano ricchezza e occupazione nelle aree interne attraverso i servizi turistici o attraverso la rigenerazione urbana che rialimenta il virtuosismo positivo della manifattura edile tutta autoctona, e la produzione agroalimentare di qualità, che diventa ulteriore elemento di caratterizzazione e riconoscibilità fuori regione e in ambito internazionale”.
“L’istituzione regionale – continua Bruno – deve cogliere le opportunità che la Basilicata offre, leggere il bisogno delle comunità e tracciare una prospettiva possibile. La cooperazione è una certezza e un’opportunità per ripopolare i nostri paesi, per far rimanere i nostri giovani con investimenti duraturi, per creare sviluppo economico e occupazionale stabile. Con il completamento dei regolamenti attuativi, la legge regionale 12/2015 potrà costituire una prima risposta concreta per le nostre comunità. Occorre però nella prospettiva includere le priorità, le infrastrutture interne viarie, la logistica per l’export da rinforzare, l’accreditamento dei servizi socioassitenziali e sociosanitari”.
“Proprio l’adozione di tale sistema di accreditamento – sottolinea il presidente dell’Alleanza delle cooperative Basilicata – diventa in queste ore la priorità per dare alla nostra regione una nuova spinta, per collocarla al livello delle altre regioni italiane che da tempo si sono allineate alla normativa: solo così si potrà raggiungere il consolidamento e l’innalzamento qualitativo dei servizi. È necessario entrare subito in una fase transitoria che porti entro l’anno a definire il processo di accreditamento per una regione che oggi si dice essere europea e che nei fatti ancora non lo è”. “Auspichiamo pertanto in un’accelerazione dell’iter – conclude – e nella concertazione con la cooperazione, per dimostrare effettivamente il cambio di passo rendendo, dopo anni, finalmente operativa la legge regionale n. 4 del 2007".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua

27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma

L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua

27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo