-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lomuti su eternit della Maternit

7/08/2019

È senza fine in Basilicata la questione della Materit e del suo pericoloso carico di amianto contenuto da decenni dentro un capannone abbandonato.
Si era finalmente giunti, nell'Accordo Quadro Rafforzato, sottoscritto dalla Regione Basilicata con il Ministero dello sviluppo economico e il Ministero ambiente e della tutela del territorio e del mare, per un intervento di messa in sicurezza e bonifica di questa società che produceva manufatti in eternit in Valbasento.
Area industriale che, con la industrialmente defunta Anic, ha già un preoccupante carico di lavoratori colpiti da patologie asbesto simili, derivanti dalla presenza di questo terrificante elemento in tutti i giunti soggetti a forti fonti di calore e che si propaga respirandolo.
Ti ammali mentre lavori e respiri e quel che è drammatico, è che trasmetti il rischio di ammalarsi con una carezza o un abbraccio, quando rientri a casa e dismetti gli abiti di lavoro.
A ciò che ha determinato l'Anic, va aggiunta questa bomba sanitaria ed ecologica che scelleratamente è stata lasciata libera di esplodere in tutti questi anni e che incomprensibilmente sta ancora lì, nonostante la gara per lo smaltimento sia già stata espletata dalla Regione Basilicata.
Se l'è aggiudicata, dopo varie vicissitudini legali al TAR Basilicata e al Consiglio di Stato, la società ATI Simam Spa - La Carpia Domenico Srl e da più di un anno, il progetto di bonifica "Simam La Carpia", è stato inviato al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Divisione III bonifiche e risanamento.
Nonostante numerosi solleciti, il progetto non è ancora in discussione e nessuna Conferenza di Servizi è stata finora convocata, nonostante la gravità della situazione e gli elevati rischi sanitari.
Per questa ragione, abbiamo chiesto al ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, in una interrogazione al Senato, le ragioni di questo ennesimo ritardo e quale sia lo stato dell'arte della bonifica in questione, al fine di tutelare le popolazioni del posto, ma anche la correttezza degli atti amministrativi.

Senatore Arnaldo Lomuti

Vicepresidente Movimento 5 Stelle Senato



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo