-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tempa Rossa, Bardi: tavoli tecnici e poi firma con Total

7/08/2019

Il presidente: “daremo ai lucani e al territorio risposte chiare e immediate”

Tre tavoli tecnici con la Regione, i sindacali e le parti datoriali faranno sintesi, già dall’ultima settimana di agosto, sui temi da ricomprendere nel protocollo con Total, la cui firma sancirà l’avvio della produzione a Tempa Rossa.
“E’ stato un incontro estremamente costruttivo, nel quale ho potuto riscontrare una piena disponibilità di Total”, ha detto il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ai giornalisti, al termine dell’incontro con il direttore di Total Italia, Roberto Pasolini, il direttore regionale Pier Angelo Piras e l’amministratore delegato Carsten Sonne-Schmidt.
“Con gli assessori Rosa e Cupparo – ha continuato Bardi - abbiamo esposto le nostre politiche regionali sul petrolio. Ho registrato da Total la volontà di concludere questo percorso in tempi brevissimi e mi auguro che già dalla fine del mese di settembre si possa giungere a una conclusione positiva. Abbiamo precisato – ha detto ancora Bardi - che massima attenzione dovrà essere riservata alla salute, all'ambiente e al lavoro. Abbiamo chiesto programmi puntuali, proiettati nell'immediato futuro, in grado di dare certezze già dalla firma del protocollo. Total – ha aggiunto Bardi - si è dimostrata disponibile a rivedere il protocollo del 2006. Visti gli anni passati è opportuno rivedere alcune questioni, considerato che uno dei nostri punti programmatici è quello quella di dare ai lucani e al territorio risposte chiare e a beneficio di tutti. Riguardo al tema ambientale – ha concluso Bardi - l'Ispra è già operativa. Sappiamo bene che una puntuale ed efficace attività di controllo preme sia ai lucani sia anche alla Total, che non ha alcun interesse al blocco delle produzioni”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo