-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tempa Rossa, incontri in Regione con amministratori locali e sindacati

6/08/2019

Ambiente e lavoro i temi affrontati con il presidente Bardi e gli assessori Rosa e Cupparo

“È stata la prima di due giornate importanti che ha fatto registrare interlocuzioni valide per porre le basi alle trattative con la società petrolifera Total. Stiamo lavorando per far sì che tutte le parti si sentano protagoniste del progetto, con Comuni e sindacati e mondo delle imprese al nostro fianco per condividere le richieste da inoltrare alla società petrolifera”.
Lo ha detto il presidente della Regione, Vito Bardi, a margine di due incontri tenutisi questa mattina per un focus sugli accordi con Total prima con gli amministratori locali dei Comuni interessati dalla Concessione mineraria “Gorgoglione- Tempa Rossa” e poi con i sindacati. Agli incontri erano presenti gli assessori regionali all’Ambiente e alle Attività produttive, Gianni Rosa e Francesco Cupparo.
“E’ emerso – ha osservato Bardi - un messaggio univoco: le occasioni di lavoro che genera il territorio lucano devono ricadere innanzi tutto sui lucani. Continueremo a lavorare con la speranza che si possa essere pronti prima possibile”.
Per quanto riguarda la tutela ambientale, “abbiamo lavorato per organizzare il sistema dei controlli ambientali, verificato lo stato dell'ambiente, ottimizzato il sistema di acquisizione dei dati sui territori” – ha sottolineato l’assessore Rosa. “Stiamo organizzando le ultime questioni tecniche per fare in modo che quando Total partirà, tutti i dati ambientali siano registrati e monitorati correttamente. Quanto ai controlli, a supporto dell’attività dell’Arpab, abbiamo affiancato una convenzione con l'Ispra per una maggiore contezza di quelle che saranno le attività da svolgere. Domani con Total – ha anticipato Rosa – parleremo dell’accordo stipulato nel 2006 e della sua possibile evoluzione, anche alla luce delle istanze registrate oggi”.
“Per la Regione – ha aggiunto l’assessore Cupparo - è fondamentale che comitati e sindacati autonomi avviino in questa fase una stretta concertazione con i Comuni al fine di giungere a sintesi di tutte le istanze e tutte le problematiche che anche loro pongono. Al termine di queste fasi propedeutiche auspichiamo – ha concluso Cupparo - che Total possa iniziare le attività in modo da garantire risultati economici importanti sia ai Comuni, sia alla Regione”
Al presidente Bardi i sindaci, che hanno giudicato l’incontro “estremamente costruttivo”, hanno rappresentato le istanze dei territori, a partire dalla sicurezza ambientale e dalla tutela della salute fino alle ricadute occupazionali, alla formazione delle figure professionali e alla necessità di investimenti diversificati in settori diversi dall’Oil & gas.
“La ripresa della produzione da parte della Total – ha dichiarato il sindaco di Corleto Perticara, Antonio Massari – deve avvenire nell'interesse dell'occupazione e del territorio ma anche e soprattutto con regole e linee guida, valevoli per tutti i territori. Deve esserci occupazione estesa a tutti e tredici i Comuni, previa una formazione adeguata, garantendo rinnovata dignità e benessere per tutti. Il presidente Bardi ci ha comunicato che saranno programmate riunioni di giunta regionale nei comuni della concessione. E’ una notizia più che positiva, perché riteniamo che la sinergia e la collaborazione fra Regione e territori debba essere continuativa e garantita”.
Per il sindaco di Castelmezzano, Nicola Valluzzi, “prima dell’avvio delle attività è necessario che sia notificata a Comuni e Regione la “baseline” ambientale, il “punto zero” oggetto di approfondimenti e monitoraggi nei mesi passati rispetto al quale monitorare gli effetti dell’attività estrattiva. Occorre, inoltre, sottoscrivere con tutti i Comuni della Concessione il patto di sito, prodotto di una lunga condivisione che, nei mesi scorsi, è avvenuta fra Regione e Comuni e propedeutico all'approvazione del protocollo sulla trasparenza. Nel patto di sito sono declamate tutte le priorità, dal monitoraggio della tutela ambientale alla diffusione dei benefici, tra i quali il bonus gas e alcune priorità per l’occupazione”.
Del contratto di sito si è discusso anche nell’incontro con i sindacati, Cgil, Cisl, Uil e Ugl. Al termine dell’incontro ha preso la parola con i giornalisti il segretario generale della Uil, Carmine Vaccaro.
“Il presidente e gli assessori – ha detto Vaccaro - hanno ascoltato le rivendicazioni riportate in un documento presentato anche alla passata giunta, dove rivendichiamo sostanzialmente un protagonismo che non faccia ricommettere gli errori del passato. Vogliamo che si recuperi e ammoderni il contratto di sito, soprattutto in materia di ambiente, di sanità e di occupazione e che si eviti il dumping contrattuale. Puntiamo a riformulare quelle che sono le regole contrattuali, stabilendo meglio i perimetri e recuperando soprattutto l'occupazione locale. Riteniamo che bisogna puntare a una capacità di sviluppo che passi anche attraverso un processo di decarbonizzazione, un progetto per le bioplastiche e i parchi fotovoltaici. Chiediamo risposte occupazionali per i cittadini della Basilicata e lavoro per le imprese locali. La Total – ha aggiunto Vaccaro - deve chiudere alcune partite rimaste aperte, anche attraverso una compensazione da riconoscere alle aziende agricole che sono state penalizzate”.

Si informa infine che il previsto incontro di domani con i vertici di Total è stato posticipato dalle ore 9,30 alle ore 11. Al termine dei lavori prevista una conferenza stampa.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/11/2025 - Guardia medica e medici di famiglia: De Fino (Ssp) spiega cosa accade con le AFT

A seguito dei chiarimenti giunti dal Direttore f.f. dell’Uoc Cure Primarie Area sud dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, anche la Direzione Generale interviene sulla questione relativa alle difficoltà nel servizio di continuità assistenziale che si sono verificate negli...-->continua

8/11/2025 - Bonus Gas, dopo il Tar non cambia nulla

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale n. 81 del 5 marzo 2025 e n. 163 del 28 marzo 2025, relative...-->continua

7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”

È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.

L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni con...-->continua

7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''

Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua

7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo

Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua

7/11/2025 - Verri, Araneo (M5S Basilicata), solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia

Esprimiamo solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia, vittima di un atto vandalico ai danni della sua auto che appare come un gesto intimidatorio, per il quale manifestiamo ferma condanna.
Gli amministratori locali lavorano quotidianamente al s...-->continua

7/11/2025 - Lega Basilicata: il consigliere comunale di Montalbano, Jonico Marcello, Maffia aderisce al partito

La Lega Basilicata per Salvini Premier accoglie con grande soddisfazione l’adesione al partito del consigliere comunale di Montalbano Jonico, Marcello Maffia, insieme a un gruppo di donne e uomini che hanno scelto di condividere il percorso politico della Lega...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo